GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

Viaggio in Giappone

Il Giappone è un esempio di armonia tra tradizione e modernità.

Nonostante la globalizzazione, il Paese del Sol Levante mostra una sinergia tra grattacieli e templi zen, centri commerciali e meditazione. La cultura giovanile si esprime nei colori vivaci delle città, mentre le tradizioni cambiano con le stagioni: gli aceri rossi in autunno, i fiori di pesco in primavera, il canto delle cicale in estate e il silenzio delle nevi in inverno. Qui, millenni di storia si intrecciano con la modernità. Le città moderne sono centri di innovazione tecnologica, ma pratiche tradizionali come la cerimonia del tè e la calligrafia sono ancora vive.

Questo equilibrio rende il Giappone un luogo unico.

In sintesi, il Giappone offre un’esperienza indimenticabile dove passato e futuro si fondono, sorprendendo chi lo visita.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– Viaggio in Giappone itinerario
– Cultura giapponese a tavola, tra tradizione e street food
– Giappone, La bellezza dell’imperfetto

 

Viaggio in Giappone itinerario

Quando si parla di un viaggio in Giappone, le tappe fondamentali sono Tokyo e Kyoto, rispettivamente modernità e tradizione del Paese.

Per rendere l’esperienza ancora più completa, è consigliabile includere altre destinazioni lungo il percorso. Nikko è una tappa imperdibile: un sito storico e religioso riconosciuto come patrimonio dell’umanità UNESCO, immerso in una foresta rigogliosa. Qui si trova il Santuario di Toshogu, dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa.

Dopo Nikko, ci si può dirigere verso la regione del Monte Fuji, dove si ha l’opportunità di soggiornare in un ryokan tradizionale. In queste strutture, è possibile gustare una cena giapponese autentica, rilassarsi nelle onsen (terme giapponesi) e dormire su futon. Dopo aver esplorato questa area, il viaggio prosegue verso Kyoto, con una visita obbligata a Nara, celebre per i cervi che popolano il Parco di Nara e per il maestoso Todai-ji, che ospita una delle statue di Buddha più grandi al mondo.Infine, si conclude il tour nella moderna metropoli di Osaka, che, dopo essere stata rasa al suolo durante la Seconda guerra mondiale, è oggi un centro economico vibrante del Kansai.

Per visitare il Giappone è necessario possedere un passaporto valido; non è richiesto alcun visto.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Cultura giapponese a tavola, tra tradizione e street food

La cucina giapponese è un viaggio sensoriale che celebra la freschezza e la stagionalità degli ingredienti. Si chiama Washoku ed è un concetto che sintetizza le varie interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese, che spaziano dai piatti di tutti i giorni alla raffinata cucina kaiseki.

Questa cucina non mira solo a soddisfare il palato, ma coinvolge tutti e cinque i sensi. La stagionalità qui gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo degli ingredienti tipici di ogni periodo dell’anno.

Inoltre, la cucina giapponese segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi, garantendo la presenza di cinque sapori, cinque colori e cinque metodi di cottura, coinvolgendo tutti e cinque i sensi nell’esperienza gastronomica.

La cucina giapponese si trova anche nei piatti semplici che si possono trovare passeggiando per le strade della città.

Hana yori dango” (traducibile con “meglio i dango che i fiori”) è un comune proverbio giapponese che si riferisce alla preferenza verso cose pratiche rispetto a quelle estetiche. Ma cosa sono i dango? Sono piccoli gnocchetti dolci, fatti di farina di riso serviti su spiedini. I più famoso sono gli hanami dango, i dango della primavera.

Un altro dolce tipico è il fluffy cheesecake tipica della città di Osaka, noto per la sua consistenza leggera e spumosa. Cosa la rende unica? La sua consistenza soffice e ariosa, ottenuta grazie alla cottura a bagnomaria. È spesso servita con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da frutta fresca.

E per ultimo, ma non meno importante, il matcha in tutte le sue combinazioni. Questa polvere di tè verde finemente macinata è alla base della cerimonia del tè, ma nella cultura pop viene utilizzata in dolci e bevande, rappresentando un simbolo della cultura giapponese.

 

Giappone la bellezza dell’imperfetto

Un viaggio in Giappone durante la primavera offre un’esperienza immersiva nell’estetica del Sol Levante, dove il concetto di bellezza effimera e imperfetta permea vari aspetti della vita quotidiana.

A differenza delle percezioni occidentali, l’estetica giapponese non si basa su canoni di bellezza tradizionali; piuttosto, essa celebra ciò che è non convenzionale. La bellezza, definita come shibusa, è caratterizzata da eleganza e sobrietà, ma include anche elementi di ruvidezza e asprezza.

Questa apparente contraddizione si radica nei concetti di Wabi e Sabi.

Da un lato, Wabi rappresenta l’austerità e la riduzione all’essenziale, mentre dall’altro, Sabi si riferisce alla patina che il tempo conferisce agli oggetti, simbolo dell’usura e dell’apprezzamento.

Per i giapponesi, le cose belle non sono quelle prive di difetti, ma piuttosto quelle che mostrano segni del tempo e dell’uso. La vera bellezza risiede nella spontaneità della natura e nell’accettazione delle imperfezioni, riflettendo una profonda connessione con il mondo naturale.

 

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Giugno 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in giappone 8 giugno

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 8 giugno 2025: Milano Malpensa > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Emirates EK 206 delle 14h05 per Dubai. Arrivo previsto alle 22h10, dopo 6h05’ di volo.

2° giorno, lunedì 9 giugno 2025: (Dubai) > Tokyo
Coincidenza con il volo Emirates EK 318 delle 02h40 per Tokyo. Arrivo previsto all’aeroporto di Tokyo Narita alle 17h35 locali, dopo 9h55’ di viaggio. Disbrigo delle formalità doganali e di sbarco e, a seguire, incontro e accoglienza da parte della vostra guida parlante italiano per il trasferimento in hotel con bus privato (74 Km, 57’).
Discesa in hotel per la sistemazione nelle camere riservate e cena libera

3° giorno, martedì 10 giugno 2025: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Tokyo con bus privato e guida.

4° giorno, mercoledì 11 giugno 2025: Tokyo > Nikko > Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Intera giornata di visite alla città di Nikko.

5° giorno, giovedì 12 giugno 2025: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Mattinata di visite alla città di Kamakura, e successivo trasferimento nella zona dei laghi per il pernottamento in hotel tradizionale.

6° giorno, venerdì 13 giugno 2025: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Pagoda Chureito > Mishima > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Dopo la prima colazione in ryokan, proseguimento in bus privato verso il lago Kawaguchi, con visita al Parco Oishi, una zona naturale a bordo lago con un’esposizione di piante e fiori stagionali dal quale si ammira lo spettacolo del Monte Fuji. A seguire visita a Iyashi no sato, villaggio museo a cielo aperto di un insediamento tradizionale con le tipiche case dal tetto in paglia. Proseguimento delle visite al Santuario di Arakura Sengen. Qui si trova la Pagoda Chureito, che offre una delle vedute più famose e spettacolari sul Monte Fuji. Si attraverserà la regione dei Cinque Laghi del Fuji, dove si respira un’atmosfera lontana dalle metropoli moderne. Arrivo a Kyoto nel tardo pomeriggio.

7° giorno, sabato 14 giugno 2025: Kyoto
Intera giornata dedicata alla visita guidata della città con bus riservato e guida; la Firenze del Giappone, miracolosamente scampata alle devastazioni dell’ultima guerra mondiale.§

8° giorno, domenica 15 giugno 2025: Tokyo > Nara > Fushimi Inari > Tokyo
Intera giornata di visita della città di Nara, famosa per essere la città dei cervi, e del Fushimi Inari.

9° giorno, lunedì 16 giugno 2025: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
In mattinata, completamento della visita guidata della città con bus privato. Si visiterà una tradizionale casa da thè, una machiya, nel centro storico di Kyoto e qui si assisterà alla famosa cerimonia del thè. 

10° giorno, martedì 17 giugno 2025: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Himeji
Giornata dedicata alla visita di Hiroshima e dell’isola sacra di Miyajima.

11° giorno, mercoledì 18 giugno 2025: Himeji > Osaka
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Partenza con bus privato per la visita guidata del castello di Himeji, considerato il più bel castello del Giappone. Uno dei pochi originali e non ricostruito, sfuggito agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento in bus privato per Osaka

12° giorno, giovedì 19 giugno 2025: Osaka > EXPO > (Dubai)
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Trasferimento con bus riservato all’EXPO e intera giornata libera a disposizione per la visita

13° giorno, venerdì 20 giugno 2025: (Dubai) > Milano Malpensa
Arrivo a Dubai alle 5h15 locali, dopo 10h30’ di volo. Coincidenza con il volo Emirates delle 9h45 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 14h20 locali, dopo 6h35’ di volo. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-kimono
viaggio-giappone-kimono-fushimi
viaggio-giappone-shinjuku
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-tokyo-notte
viaggio-giappone-kimono
viaggio-giappone-kimono-fushimi
viaggio-giappone-shinjuku
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-tokyo-notte
facebook