MAROCCO

A OVEST DEL TRAMONTO

Viaggio in Marocco

Nell’Africa occidentale, il Marocco è un paese affascinante che prende vita dalle pagine delle “Mille e una Notte“. Con i suoi profumi di spezie e contrasti cromatici, è un’attrazione irresistibile per i viaggiatori.

La storia del Marocco inizia intorno all’8000 a.C., con i Berberi che coltivavano e allevavano in un territorio fertile. L’arrivo degli Arabi ha cambiato il paesaggio e la cultura.

Durante il nostro viaggio, attraverseremo il Sahara e le montagne dell’Atlante, esplorando la medina di Marrakech, dove tradizione e modernità si incontrano. Lasciatevi catturare dai colori, suoni e sapori del Marocco.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Marocco:
– Chefchaouen, la città blu
– Marocco e le città imperiali
– Viaggio in Marocco cosa serve
– Viaggio in Marocco il deserto

 

Chefchaouen, la città blu

Chefchaouen, conosciuta come la “Perla Blu” del Marocco, è un villaggio montano che incanta con le sue case blu e l’atmosfera artistica. Situato ai piedi delle montagne del Rif, questa cittadina è stata un rifugio per esiliati andalusi, musulmani ed ebrei, il che si riflette nella sua architettura mista.

La medina, cuore pulsante della città, è un labirinto di stradine irregolari e archi, dove si possono scoprire negozi di artigianato locale e assaporare la cucina tradizionale marocchina e dove il colore predominante è il blu.

 

Marocco e le città imperiali

Le città imperiali del Marocco sono quattro e si dislocano da nord a sud nel Paese: Rabat, Fes, Meknes e Marrakech. Si chiamano in questo modo perché, nei secoli, sono state scelte come residenze da diverse dinastie di regnanti, che le hanno arricchite con interventi architettonici.

Rabat riunisce in sé il Marocco moderno e tradizionale. Fu fondata nel 1150 e è attualmente la capitale del Paese. È situata sulla costa atlantica sulla sponda sinistra del fiume Bouregreg.

Fes è una delle città sante del Marocco, sul fondo di una fertile vallata. La città vecchia con i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee, è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico.

La fondazione viene attribuita a Idrīs ibn Idrīs, discendente del profeta, nell’VIII secolo. Nel 1250 divenne capitale. Distrutta in parte da un terremoto nel 1522, la capitale fu trasferita prima a Marrakech, poi a Meknès.

Fes ridivenne capitale nella prima metà del XIX secolo fino al 1912 quando il governatore coloniale francese Lyuatey si trasferì a Rabat. Fès è famosa per la sua medina, nome con cui gli europei indicano la parte vecchia delle città arabe, dalle strade tortuose e strette, in cui è facile perdersi. Fra i monumenti più affascinanti c’è la madrasa degli Attārīn, i profumieri. Oltre ai monumenti imperiali, Fes è famosa per il quartiere dei conciatori di pelli, con le vasche scavate sui tetti.

Marrakech, il cuore pulsante del Paese. Il suo centro è Jema el-Fna, la piazza attorno alla quale si sviluppa la città vecchia. Il suo aspetto cambia nel corso della giornata: di mattina e pomeriggio ospita il mercato all’aperto, con bancarelle di stoffe, datteri, spremute d’arancia, uova di struzzo.

A fianco, gli artigiani tradizionali: dai decoratori con l’henné ai cavadenti, dagli indovini agli acrobati, dai suonatori di piazza agli incantatori di serpenti. Quando poi scende la sera, vengono disposte tavole e panche per cenare con couscous e tajine, allietati da musicanti gnaoua e cantastorie.

 

Viaggio in Marocco il deserto

A bordo di veicoli 4×4 si proseguirà in direzione dell’Erg Chebbi, le più famose dune di sabbia portata dai venti sahariani. La loro particolarità è il colore cangiante, a seconda della luce. Rosa all’alba e rosso carico al tramonto. Osservare il deserto che si trasforma è un’emozione che si porta nel cuore!

Quando poi cala il sole, si accendono le stelle. Tante, troppe, per noi cittadini moderni, abituati ai cieli iper luminosi di città. Per i più solerti, l’alba riserverà un’altra sorpresa: l’aria fredda che vi riempie i polmoni e le sinuose curve che si svegliano, da immortalare lontano dal caos del mondo.

E dopo l’avventura nel deserto, il nostro viaggio si addentra nella valle del fiume Todra, caratterizzata dalla presenza di spettacolari gole, i cui 600 m finali si stringono fino a una larghezza di 10 m su cui incombono lisce falesie alte fino a 160 m, paradiso degli scalatori.

 

Viaggio in Marocco cosa serve

I cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Marocco. È solamente necessario il passaporto in corso di validità.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Ottobre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in marocco 2 ottobre

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, giovedì 2 ottobre 2025: Milano Malpensa > Casablanca
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Royal Air Maroc AT951 delle 18h05 per Casablanca. Arrivo previsto alle 20h15, dopo 3h10’ di volo, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento.

2° giorno, venerdì 3 ottobre 2025: Casablanca > Rabat
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita panoramica della città con la Moschea Hassan II (interno), il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la piazza Mohammed V, l’area residenziale di Anfa e il mercato centrale. Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Rabat (90km, 1h40’) e qui visita del Palazzo Reale (Mechouar), della Kasbah degli Oudaia, della Torre Hassan (esterni) e del Mausoleo di Mohammed V (esterni).
Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.

3° giorno, sabato 4 ottobre 2025: Rabat > Asilah > Tangeri
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Asilah (220 km, 2h30’) e visita della cittadina affacciata sulla costa atlantica. Proseguimento per Tangeri (45 km, 1h). All’arrivo in città, visita di Tangeri, dalla ricca e variegata storia culturale, in gran parte nata dall’unione degli stili arabo e andaluso. Al termine, sistemazione in hotel nelle camere riservate.

4° giorno, domenica 5 ottobre 2025: Tangeri > Cap Spartel > Tetouan > Tangeri
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Cap Spartel (10 km, 30’), promontorio situato all’imbocco di Gibilterra. Proseguimento per Tetouan (90 km, 2h) e visita della città bianca capoluogo amministrativo della regione del Rif. Visita della medina, della piazza e degli esterni del Palazzo Reale. Al termine rientro in hotel a Tangeri (70 km, 1h30’).

5° giorno, lunedì 6 ottobre 2025: Tangeri > Chefchaouen
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Chefchaouen (110 km, 2h30’), nota per essere una delle quattro città blu del mondo, e qui visita. Al termine trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate.

6° giorno, martedì 7 ottobre 2025: Chefchaouen > Volubilis > Meknes > Fes
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Volubilis (170km, 3h) e visita al sito romano. Proseguimento per la visita panoramica di Meknes (30Km, 45’), con la medina, le mura e il quartiere ebraico. Proseguimento per Fes (65km, 1h), arrivo in serata e sistemazione in hotel nelle camere riservate.

7° giorno, mercoledì 8 ottobre 2025: Fes
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Intera giornata dedicata alla visita di Fes, con la vecchia medina dei quartieri artigianali dei ceramisti, dei tessitori e dei conciatori, le scuole coraniche Bounania e Attarine, la fontana Nejjarine, la moschea Karaouine e la Fés Jdid.

8° giorno, giovedì 9 ottobre 2025: Fes > Midelt > Erfoud > Erg Chebbi (Merzouga)
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Cena al campo tendato.
In mattinata partenza per Midelt (210km, 4h), attraversando la zona collinare di Ifrane e Zad. Proseguimento attraverso le gole di Ziz, passaggio per Erfoud verso Merzouga (240km, 4h30’), dove si lascerà il bus per il proseguimento in jeep 4×4 nel deserto. Arrivo al campo tendato e passeggiata a dorso di cammello al tramonto. Per chi non volesse fare la cammellata, possibilità di vedere il tramonto risalendo a piedi le dune adiacenti alle tende. Cena e nella notte grande show del cielo stellato!

9° giorno, venerdì 10 ottobre 2025: Erg Chebbi (Merzouga) > Tinghir > Gole di Todra > Ouarzazate
Prima colazione al campo tendato. Pranzo in ristorante. Cena in hotel.
Escursione a dorso di cammello per assistere all’alba sulle dune. Rientro al campo per la prima colazione e successiva partenza in bus verso l’oasi di Tinghir e la valle del Todra (200km, 3h30’), dove il corso dei fiumi Todra e Dades ha scavato un profondo canyon.
Proseguimento per Ouarzazate (170km, 3h) e, all’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate.

10° giorno, sabato 11 ottobre 2025: Ouarzazate > Ait Benhaddou > Marrakech
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante.
Visita di Ouarzazate, con la kasbah di Taourirt. A seguire visita della kasba di Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO dell’umanità. Proseguimento per Marrakech (185km, 4h), attraversando l’Alto Atlante al Col de Tichka (2.260 m), discesa in albergo e sistemazione nelle camere riservate.
 
11° giorno, domenica 12 ottobre 2025: Marrakech
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Cena in riad.
Mattinata dedicata alla visita della città con la Kutubia (solo esterni), il Palazzo e i giardini della Bahia, la Madrassa Ben Youssef e la Piazza Djemaa El Fna. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per le visite individuali e lo shopping.
In serata trasferimento in riad per cena tradizionale.

12° giorno, lunedì 13 ottobre 2025: Marrakech > (Casablanca) > Milano Malpensa
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Royal Air Maroc AT402 delle 10h40 per Casablanca. Arrivo previsto alle 11h25, dopo 45’ di volo e coincidenza con il volo Royal Air Maroc AT950 delle 13h05 per Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 17h05 dopo 3h di volo.
Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-marocco-deserto-merzouga
viaggio-marocco-fes
viaggio-marocco-spezie
viaggio-marocco-tangeri
viaggio-marocco-chefchaouen
viaggio-marocco-deserto-merzouga
viaggio-marocco-fes
viaggio-marocco-spezie
viaggio-marocco-tangeri
viaggio-marocco-chefchaouen
facebook