FIANDRE

SULLE TRACCE DEI PRIMITIVI FIAMMINGHI

Viaggio nelle Fiandre

Le Fiandre, regione settentrionale del Belgio, offrono un mix perfetto di storia, arte e natura. A giugno, il clima mite rende ideale esplorare le città medievali come Bruges, Gand e Anversa, famose per i loro canali pittoreschi e l’architettura storica.

La regione è anche un punto di riferimento per l’arte fiamminga, con musei che ospitano capolavori di pittori del calibro di Jan van Eyck. La cucina locale è ricca e variegata, con piatti tipici come le moules-frites e una tradizione birraria di fama mondiale. Il vostro viaggio nelle Fiandre è tutto da scoprire!

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio nelle Fiandre:
– Viaggio nelle Fiandre cosa vedere
– Alla scoperta di Bruges
– Curiosità: le meraviglie dell’arte fiamminga
– Viaggio nelle Fiandre cosa serve

 

Viaggio nelle Fiandre cosa vedere

Il vostro viaggio nelle Fiandre offre un’esperienza unica tra città ricche di storia, arte e cultura.

A Bruxelles, la capitale belga, potrete ammirare l’iconica Grand Place e il celebre Atomium. Bruges, con i suoi canali e le stradine medievali, vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo.

Lovanio, giovane e vivace grazie alla sua università, è famosa per la sua splendida biblioteca e il municipio gotico. Gand, con il suo castello medievale e la Cattedrale di San Bavone, offre un’atmosfera affascinante e senza tempo.

Ogni città ha il suo carattere unico, ma tutte condividono una tradizione artistica e gastronomica che vi sorprenderà. Il vostro viaggio nelle Fiandre sarà un tuffo nella storia e nella cultura europea.

 

Alla scoperta di Bruges

Bruges è una delle città più affascinanti del Belgio, famosa per i suoi canali pittoreschi e il suo centro medievale ben conservato. Passeggiare per le sue stradine acciottolate vi farà sentire come in un dipinto del passato.

Le minicrociere tra i canali di Bruges sono un’esperienza imperdibile: una vista unica sulla città dall’acqua, passando sotto i ponti storici e tra le antiche case dalle facciate ornate. Le barche, piccole e intime, permettono di ammirare angoli nascosti che altrimenti potrebbero sfuggire. Queste crociere sono il modo migliore per scoprire Bruges in modo rilassato e romantico.

Un’esperienza che non potrete perdervi durante il vostro viaggio nelle Fiandre!

 

Curiosità: le meraviglie dell’arte fiamminga

L’arte fiamminga, che si sviluppò nelle Fiandre tra il XIV e il XVII secolo, è famosa per la sua incredibile attenzione ai dettagli e il realismo nelle rappresentazioni. I pittori fiamminghi, come Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Hieronymus Bosch, rivoluzionarono la pittura con l’uso innovativo dell’olio, che permetteva sfumature e luci mai viste prima.

Le opere fiamminghe sono note per la precisione nelle texture, dai tessuti ai paesaggi, e per la capacità di trasmettere emozioni complesse. I temi più comuni erano religiosi, ma anche ritratti e scene di vita quotidiana divennero popolari, con una grande attenzione alle sfumature psicologiche dei soggetti.

Il Rinascimento fiammingo fu anche il periodo in cui emerse la scuola di Anversa, che influenzò enormemente l’arte europea. I pittori fiamminghi ebbero un impatto duraturo sull’arte occidentale, ponendo le basi per il Barocco e altre correnti artistiche future.

 

Viaggio nelle Fiandre cosa serve

Ai cittadini italiani è necessaria la carta d’identità in corso di validità. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Giugno 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio nelle fiandre

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, venerdì 13 giugno 2025: Milano Malpensa > Bruxelles
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo SN 3154 delle 8h35 per Bruxelles. Arrivo previsto per le 10h10, dopo 1h35’ di volo. Incontro con il bus e la guida e resto della giornata dedicato alla visita guidata panoramica della città, con il centro storico ricco di edifici Art nouveau, dove si trova la Grand Place su cui si affacciano il Municipio, le Case delle Corporazioni e il Palazzo dei Duchi di Brabante. Sosta all’Atomium, la molecola di cristallo di Ferro ingrandita 165 miliardi di volte, costruita nel 1958 in occasione dell’Expo. Bruxelles ospita anche gli uffici della Presidenza europea, le commissioni del Parlamento europeo e il Comitato delle Regioni e la sede politica della NATO. Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento.

2° giorno, sabato 14 giugno 2025: Bruxelles > Anversa > Bruges
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Completamento delle visite della città. Nel pomeriggio, trasferimento ad Anversa (1h10’, 48 km) e visita guidata della seconda città belga per importanza, nonché capitale mondiale dei diamanti. La visita include il centro storico, con ingresso alla Cattedrale. Al termine delle visite, trasferimento in hotel a Bruges (1h25’, 92 km) per sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento.

3° giorno, domenica 15 giugno 2025: Bruges
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Visita della città con il centro storico dichiarato patrimonio Unesco e visita del Museo Groeningen, dedicato ai primitivi fiamminghi. Al termine delle visite tempo per una minicrociera lungo i canali cittadini, per godere della città da una diversa prospettiva. Cena in ristorante e pernottamento.

4° giorno, lunedì 16 giugno 2025: Bruges > Gand > Bruxelles
Prima colazione e cena.
Partenza per Gand (60 Km, 1h) e visita guidata del suo centro storico, con ingresso alla Cattedrale di St. Bavo, dove è conservata la celebre Pala dell’Agnello Mistico, uno dei più importanti capolavori di pittura fiamminga. Trasferimento in hotel a Bruxelles (0h55’, 56 km), cena e pernottamento.

5° giorno, martedì 17 giugno 2025: Bruxelles > Lovanio > Bruxelles > Milano Malpensa
Prima colazione in hotel.
Partenza per Lovanio (30 Km, 50’) e visita guidata e nel pomeriggio tempo a disposizione per le visite individuali. A seguire, trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Bruxelles per il volo SN 3159 delle 19h25 di rientro in Italia. Arrivo a Milano Malpensa previsto per le 21h00, dopo 1h35’ di volo.
Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
viaggio nelle fiandre
facebook