GIORDANIA

QUANDO LA STORIA PASSA PER IL DESERTO

Viaggio in Giordania

Sebbene fiumi di parole siano stati scritti su Petra, nulla è più sorprendentemente emozionante della vista di questa incredibile città quando all’improvviso si apre davanti a voi la fine della lunga fenditura che spacca la montagna che la custodì nascosta nel suo abbandono.

Petra è una città rubata alla montagna, un enorme altorilievo graffiato nella roccia rossa e scolpito dai raggi radenti del sole, adagiato tra sabbia e cielo nella più solenne immobilità.

Petra non è la sola meraviglia da scoprire con un viaggio in Giordania, che comprende le rovine delle grandi città romane della Decapoli, i superbi mosaici delle chiese bizantine, il miraggio blu del Mar Morto e il deserto del Wadi Rum, un nulla fatto di montagne, falesie, dune e formazioni dai colori cangianti in uno spettro che dal rosa si tinge di rosso acceso, trascolora al giallo dorato, vira in arancione e si spegne in sorprendenti porpora e violetti.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giordania:
– Viaggio in Giordania cosa vedere
– Viaggio in Giordania cosa serve
– Wadi Rum e Mar Morto
– Viaggio in Giordania cibo tipico

 

Viaggio in Giordania cosa vedere

Un viaggio in Giordania permette di scoprire una ricca di siti storici e naturali. Dal tempo delle province romane, alle carovane dei nabatei lungo la via dell’incenso.

Petra è indubbiamente l’attrazione più iconica della Giordania. Conosciuta come la città rosa, Petra è un’antica città nabatea scolpita nelle rocce di arenaria oltre 2000 anni fa. Il Tesoro (Al-Khazneh) è l’edificio più iconico, ma tutta l’area è una stratificazione di culture e retaggi. Passare un’intera giornata qui, alla scoperta di tutti i percorsi, è d’obbligo!

Jerash, spesso chiamata la “Pompei d’Oriente”, è una delle città romane meglio conservate al mondo. Passeggiare tra le sue strade colonnate, visitare il Foro, il Tempio di Artemide e il maestoso ippodromo, permette di immergersi nell’atmosfera della vita quotidiana dell’antica Roma di provincia.

La capitale Amman è un vibrante insieme di antico e moderno. La Cittadella, situata su una delle colline di Amman, offre una vista panoramica sulla città e ospita rovine romane e islamiche, tra cui il Tempio di Ercole e il Palazzo degli Omayyadi.

 

Viaggio in Giordania cosa serve

Oggi, i cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Giordania. Sono necessari il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto turistico.

Con il nostro viaggio in Giordania, il visto è già incluso nel prezzo!

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Wadi Rum e Mar Morto

Un viaggio in Giordania non sarebbe completo senza una visita al Wadi Rum e al Mar Morto, due destinazioni spettacolari e uniche nel loro genere.
Il Wadi Rum, noto anche come Valle della Luna, è un vasto deserto dove montagne di arenaria svettano sulle dune. Un paesaggio tanto peculiare da essere diventato scenario di pianeti lontani, nei film di Hollywood.

Poco più a nord, il Mar Morto è famoso per essere il punto più basso della Terra e per le sue acque estremamente saline, che consentono ai visitatori di galleggiare senza sforzo. Le sue acque e il fango ricco di minerali sono rinomati per le proprietà terapeutiche e benefiche per la pelle.

 

Viaggio in Giordania cibo tipico

La cucina giordana è una deliziosa espressione della ricca tradizione gastronomica del Medio Oriente, caratterizzata da sapori intensi e ingredienti freschi.

Il mansaf è il piatto nazionale e rappresenta l’essenza dell’ospitalità giordana. Si tratta di un piatto a base di agnello cotto in una salsa di yogurt fermentato chiamata jameed, servito su un letto di riso e pane piatto, e spesso decorato con mandorle e pinoli.

Un altro piatto amato è il makloubeh, che significa “capovolta” in arabo. È un piatto unico a base di riso, carne (solitamente pollo o agnello), verdure fritte come melanzane e cavolfiori, il tutto rovesciato su un piatto al momento di servire.

Per dessert, il knafeh è un must: un dolce a base di pasta kataifi, formaggio dolce e sciroppo di zucchero, spesso arricchito con pistacchi.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Ottobre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in Giordania

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 8 ottobre 2025: Milano Malpensa > Amman
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Royal Jordanian RJ 104 delle 16h40 per Amman. All’arrivo, previsto alle 21h20 dopo 3h40 di volo, trasferimento all’hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

2° giorno, giovedì 9 ottobre 2025: Amman > Jerash > Ajlun > Umm Qais > Amman
Partenza per Jerash (45 Km, 1h) e visita dell’antica Gerasa. Sosta fotografica alla fortezza di Ajlun (21 Km, 30’) e visita del sito archeologico di Umm Qais (62 Km, 1h15’) l’antica Gadara. Rientro ad Amman (113 Km, 2h) per la cena e il pernottamento.

3° giorno, venerdì 10 ottobre 2025: Amman > Umm ar-Rasas > Shobak > Piccola Petra > Petra
In mattinata, visita della cittadella di Amman, con l’acropoli, il museo archeologico e il teatro romano. A seguire, partenza verso sud, con sosta al sito archeologico di Umm ar-Rasas (75 Km, 1h) per ammirare gli splendidi pavimenti a mosaico (30 km 45’), patrimonio UNESCO. Proseguimento lungo la strada dei Re e visita al castello crociato di Shobak (160 km, 2h). Arrivo a Petra e visita del sito nabateo di Beidah (Piccola Petra). Al termine, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

4° giorno, sabato 11 ottobre 2025: Petra
Intera giornata dedicata alla scoperta del sito archeologico di Petra, iniziando di buon mattino per godere appieno della magia del luogo prima della giornaliera invasione dei turisti.

5° giorno, domenica 12 ottobre 2025: Petra > Wadi Rum
Partenza per il Wadi Rum (100 km, 1h30’), un deserto formato da sabbia e rocce rossastre, dove i dislivelli possono arrivare fino a 1750mt. Avventura in fuoristrada tra le rocce e le dune rosse, fino al tramonto. Cena beduina in campo tendato, sistemazione nelle tende e pernottamento.

6° giorno, lunedì 13 ottobre 2025: Wadi Rum > Madaba > Monte Nebo > Mar Morto
Partenza per il Madaba (30 Km, 4h) e visita alla chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che custodisce il mosaico di epoca bizantina più importante del Paese e alle Chiese dei Martiri e dei Santi Apostoli che pure custodiscono pregevoli mosaici.
Sosta presso l’associazione Arsenale dell’Incontro, un centro di volontari laici facente parte del SERMIG (Servizio Missionario Giovani) che da quasi 15 anni lavora sul territorio giordano per favorire l’inclusione e l’istruzione di bambini disabili, e dare sostegno delle loro famiglie. Il centro segue circa 250 bambini di tutte le provenienze e religioni.
A seguire, sosta al Monte Nebo (10 Km, 20’), sacro a ebrei, cristiani e musulmani. Qui, dopo un viaggio di oltre 40 anni nel deserto, Mosè condusse gli israeliti e dalla cima mostrò loro la terra promessa.

7° giorno, martedì 14 ottobre 2025: Mar Morto
Giornata libera per attività balneari e relax, nelle acque dall’estrema salinità del Mar Morto.
Facoltativo: visita del vicino sito di Betania (20 Km, 25’), uno dei luoghi in cui si ritiene possibile che Giovanni Battista abbia battezzato Gesù.

8° giorno, mercoledì 15 ottobre 2025: Mar Morto > Amman > Milano Malpensa
Trasferimento in aeroporto ad Amman (60 Km, 1h) in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Royal Jordanian RJ 103 delle 11h45 diretto a Milano. Arrivo previsto alle 15h15 dopo 4h30’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
viaggio-giordania
facebook