GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

Viaggio in Giappone 

Perché dovresti pensare a un viaggio in Giappone organizzato a ottobre?

Il Giappone incarna l’armonia e l’equilibrio, due principi che ogni individuo cerca instancabilmente lungo il proprio cammino della vita. Nonostante l’impeto della globalizzazione possa far pensare il contrario, una visita al Paese del Sol Levante rivela la sorprendente coesistenza tra i maestosi grattacieli e i pacifici templi zen, tra i frenetici centri commerciali e la serena meditazione.

La cultura giovanile dipinge con tonalità vivaci i moderni distretti finanziari, mentre i profumi e i suoni della tradizione si trasformano con il mutare delle stagioni.

Il rosso degli aceri che incendiano l’autunno, i delicati fiori di pesco che sbocciano in primavera, il frinire estivo delle cicale e il silenzio eterno delle terre innevate scandiscono il ritmo della vita giapponese. In questo ritmo, il turista riesce a cogliere millenni di storia nell’istante della modernità.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– La prima “via”: la cerimonia del tè
– Momijigari
– Washoku
– La tradizione del kimono
– Tokyo e modernità

 

La prima “via”: la cerimonia del tè

La cerimonia del tè, una delle “vie” della tradizione giapponese più celebrate, incarna il fascino intrinseco della cultura nipponica. Originariamente nata in Cina durante un periodo di intensi scambi culturali con il Giappone, le sue prime testimonianze risalgono al VIII secolo, documentate nel Canone del Tè scritto dal monaco Lu Yu durante la dinastia Tang.

Questo antico testo non solo narra le origini mitologiche del tè e il suo processo di lavorazione, ma dettaglia anche gli strumenti necessari per la sua preparazione e degustazione, fino a 28.

Col tempo, la cerimonia del tè non si limitò più solo a essere una pratica per la preparazione del tè stesso, ma divenne una forma di cerimonia spirituale. Ogni gesto, sia dell’ospitante che degli ospiti, rifletteva il processo meditativo tipico delle pratiche zen.

Per seguire alla perfezione la Chadō (la via del tè), sono stati identificati quattro principi fondamentali: Rispetto (敬), Armonia (和), Purezza (清), Tranquillità (寂). Questi principi si rifanno al concetto estetico del wabisabi, che enfatizza la bellezza nella transitorietà.

Partecipare alla cerimonia del tè è un’esperienza imperdibile, e farlo a Kyoto, tempio della tradizione per eccellenza, la rende ancora più memorabile. Durante questo nostro viaggio in Giappone, la cerimonia del tè è già inclusa come esperienza privata per il gruppo.

Sarà l’occasione di immergersi nell’atmosfera di una machiya tradizionale e di assaporare il tè matcha, un salto nel cuore della cultura giapponese.

 

Momijigari

Se nel Nord America c’è il foliage, il Giappone non è immune al fascino del passaggio della natura. Da sempre l’avvicendarsi delle stagioni ha fatto parte della poetica giapponese. La sua storia risale all’epoca Heian (VIII-XII d.C.) e inizia nelle corti aristocratici come passatempo per comporre gli haiku. Diventa poi una pratica di uso comune nel periodo Edo. L’approfittare dei momenti più spettacolari che regala la natura è talmente parte della cultura, che è arrivata a influenzare il concetto di bellezza dei giorni nostri.

La stagione dei momiji coincide con il tardo autunno, quando gli alberi a foglie caduche si colorano di varie tonalità che spaziano tra il rosso ed il giallo, trasformando il paesaggio in cartoline indimenticabili.

I più famosi sono gli aceri giapponesi e il loro colore rosso brillante. Come in primavera si affollano i parchi per i ciliegi, allo stesso modo in autunno è la caccia agli aceri rossi la ricorrenza giapponese per eccellenza: il momijigari. E con il 66% della sua superficie occupata da boschi e foreste, si capisce bene come il foliage autunnale sia un’onda che investe il Giappone da Nord a Sud.

Esattamente come per l’hanami in primavera, anche il momiji ha le sue previsioni ufficiali: l’inizio è per settembre e la conclusione a dicembre.

Per partire per questo viaggio in Giappone è necessario avere un passaporto in corso di validità, mentre il visto non è richiesto.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Washoku

Niente è più coinvolgente per immergersi nell’atmosfera tradizionale giapponese di trascorrere una notte in un ryokan. Queste antiche locande, risalenti al periodo Edo e rimaste pressoché immutate nel tempo, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Dopo un bagno ristoratore, ci si veste con gli yukata e si cena provando la cucina kaiseki.

Il concetto di Washoku sintetizza le varie interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese, che spaziano dai piatti di tutti i giorni alla raffinata cucina kaiseki. Rispettando l’equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura giapponese, la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù contribuisce al grande fascino del Washoku.

Questa cucina non mira solo a soddisfare il palato, ma coinvolge tutti e cinque i sensi.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo degli ingredienti tipici di ogni periodo dell’anno. Inoltre, la cucina giapponese segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi, garantendo la presenza di cinque sapori, cinque colori e cinque metodi di cottura, coinvolgendo tutti e cinque i sensi nell’esperienza gastronomica.

Scopri questa e altre particolarità della cultura giapponese nel nostro video!

 

La tradizione del kimono

Letteralmente significa “cosa da indossare”. Infatti, in passato il kimono indicava un qualsiasi abito. Oggi, invece, quando si parla di kimono ci si riferisce al tipico abito tradizionale giapponese.

La forma è la cosa più particolare. Infatti, quando non è indossato ricorda una T di stoffa, i cui pezzi vengono ricavati da un unico rotolo di stoffa chiamato tan.
Altra peculiarità è che non esistono le taglie, ma solo distinzione tra modelli maschili e femminili. Per adattarlo alla propria statura, va fatta una piega in vita chiamata “ohashori”, coperta dalla cintura, l’obi.

Durante il nostro viaggio in Giappone è inclusa l’esperienza in ryokan. Qui, avrete l’opportunità di indossare una versione leggera del kimono: lo yukata. Ma attenzione nella chiusura: va sempre sovrapposto il lato sinistro sopra quello destro. L’usanza opposta è utilizzata solamente per i defunti.

 

Tokyo e modernità

Tokyo, situata alla foce del fiume Sumida, è nota anche come Edo, la porta sul fiume, da quando Ieyasu Tokugawa stabilì qui il suo shogunato. Nel 1868, diventò la capitale del Giappone con il nuovo nome, letteralmente “Capitale Orientale”.

Questa metropoli tentacolare è descritta come la città dalle mille anime, lo strambo ombelico del mondo. Di giorno è popolata da salaryman e ragazze in divisa, mentre di sera è abbagliata dalle luci al neon.

Tokyo è considerata una delle capitali più affascinanti del mondo, poiché qui le tradizioni dei secoli passati convivono con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana moderna. Con una popolazione di 12 milioni di abitanti, l’area metropolitana di Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese, ma è dotata di un sistema di trasporto pubblico altamente sviluppato e straordinariamente efficiente.

Le sue architetture all’avanguardia la fanno somigliare a una sorta di New York in costante trasformazione, ma con un’enfasi su efficienza, sicurezza e cortesia.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a fine Ottobre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in giappone 28 ottobre

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, martedì 28 ottobre 2025: Milano Malpensa > (Dubai)
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con il volo pomeridiano di Emirates, per Dubai.

2° giorno, mercoledì 29 ottobre 2025: (Dubai) > Tokyo
Coincidenza con il volo per Tokyo. Arrivo in Giappone nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e trasferimento con bus privato in hotel.

3° giorno, giovedì 30 ottobre 2025: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Intera giornata dedicata alle visite della città, Le visite includeranno i siti più significativi come: il santuario shintoista Meiji Jingu e i grattacieli del Metropolitan Governement Offices (progettati da Tange Kenzo) nel quartiere metropolitano di Shinjuku, sosta fotografica davanti alla Piazza del Palazzo Imperiale. Nel pomeriggio completamento delle visite con il quartiere di Asakusa, dove si trova il complesso del venerato Tempio Sensōji dedicato alla dea Kannon.

4° giorno, venerdì 31 ottobre 2025: Tokyo > Nikko > Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Giornata di visita della città di Nikko, centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, nello specifico del suo complesso templare. Rientro a Tokyo nel pomeriggio. Cena libera.

5° giorno, sabato 1° novembre 2025: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Pensione completa con cena tradizionale giapponese in ryokan.
Partenza con bus privato per Kamakura, città sulla costa a sud di Tokyo ed caratterizzata da moltissimi antichi templi sparsi fra le sue colline. Visita al tempio zen Hokokuji e al tempio buddista di Hase Dera, dedicato alla dea Kannon. Proseguimento con visita alla grande statua di Buddha (Daibutsu) in bronzo alta più di 11 metri, attrazione famosissima della città. Nel pomeriggio, proseguendo per la regione dei Cinque Laghi del Fuji e arrivo nel tardo pomeriggio a Isawa Onsen. Sistemazione in ryokan, una struttura alberghiera tradizionale, scelta appositamente in un’area rurale frequentata solo da turismo locale, per permettervi di immergervi davvero nell’esperienza giapponese.

6° giorno, domenica 2 novembre 2025: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Iyashi no Sato > Mishima > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Al mattino proseguimento in bus privato verso il lago Kawaguchi, con visita al Parco Oishi, una zona naturale a bordo lago con un’esposizione di piante e fiori stagionali dal quale si ammira lo spettacolo del Monte Fuji. A seguire visita a Iyashi no sato, villaggio museo a cielo aperto di un insediamento tradizionale con le tipiche case dal tetto in paglia. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione Mishima per salire a bordo del famoso treno proiettile shinkansen e proseguire alla volta di Kyoto.

7° giorno, lunedì 3 novembre 2025: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Intera giornata dedicata alla visita guidata della città con bus privato e guida; la Firenze del Giappone. Visita dei siti più significativi: il Kinkakuji, Padiglione d’Oro, e il suo bel giardino in stile giapponese, il Castello di Nijo, famoso per il pavimento in legno detto “dell’usignolo e il Sanjusangendou, il tempo dedicato alle 1001 manifestazioni della dea Kannon. Pranzo in ristorante locale e proseguimento con visita di Kiyomizudera, il tempio dedicato all’acqua pura, situato sulla collina a sbalzo sulla città.

8° giorno, martedì 4 novembre 2025: Kyoto > Nara > Fushimi Inari > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Partenza con bus privato per la visita di Nara (47 Km, 1h). La città è universalmente famosa per i bei parchi che circondano il suo complesso templare. Visita al tempio di Todaiji, attrazione principale che ospita la statua del Grande Buddha, la più grande in Giappone, e al Nara-koen parco pubblico realizzato nel 1880. Al suo interno ospita una popolazione di 1200 cervi molto docili e molto interessati ai biscotti che i turisti acquistano dai venditori locali. Prima del buddismo questi animali erano considerati i messaggeri degli dèi, e oggi sono ritenuti Tesoro Nazionale. Visita esterna al Kasuga Taisha, tempio shintoista detto “delle mille lanterne”. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al tempio shintoista di Fushimi Inari, famoso per le moltissime porte rosse donate come ex voto da privati ed aziende. Rientro in hotel e cena libera.

9° giorno, mercoledì 5 novembre 2025: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
In mattinata, completamento della visita guidata della città con bus privato. Si visiterà una tradizionale casa da thè, una machiya, nel centro storico di Kyoto e qui si assisterà alla famosa cerimonia del thè. Proseguimento per il Tempio del Padiglione d’Argento, Ginkaku-ji. Qui visiterete il famoso giardino zen: un lago bianco di ghiaia sui cui spicca il Kogetsudai, un cumulo di sabbia a rappresentare il Monte Fuji. Dopo il pranzo in ristorante, rientro in hotel con bus privato e pomeriggio libero a disposizione per ulteriori visite individuali, lo shopping oppure per godersi gli scorci di Kyoto.

10° giorno, giovedì 6 novembre 2025: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Himeji
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Trasferimento alla stazione con bus privato e da qui in treno proiettile shinkansen a Hiroshima (244 km, 1h). Visita guidata della città con bus privato. Tragicamente famosa per essere stata uno dei due bersagli delle bombe atomiche americane, il 6 agosto 1945, oggi Hiroshima è stata coraggiosamente ricostruita e accoglie i visitatori offrendo diversi spunti; tuttavia, il cuore pulsante rimane il Viale della Pace. Unico superstite tra gli edifici di questo quartiere, l’Atomic Bomb Dome, uno scheletro di palazzo sovrastato da una cupola anch’essa scheletrica, apre il viale che attraversa il Parco omonimo, l’Heiwa-koen. A chiudere il percorso, il cenotafio, progettato dal famoso architetto giapponese Kenzo Tange, che riporta i nomi di tutte le vittime accertate, e la fiamma eterna, che continuerà a bruciare finché non verranno definitivamente abolite tutte le armi nucleari. Poco oltre, il Museo del Ricordo e della Pace che, attraverso oggetti, fotografie, pannelli e plastici, racconta la storia di Hiroshima prima, dopo e durante il tragico scoppio della bomba.
Pranzo in ristorante locale e successiva visita all’isola sacra di Miyajima: imbarco sul battello, la traversata dura solo 10 minuti ma è come essere trasportati in un’altra dimensione. L’isola è suolo sacro immerso nella natura, i templi sparsi sul territorio sono collegati da sentieri e nella baia troneggia il bellissimo torii rosso. Visita del santuario di Itsukushima, patrimonio dell’UNESCO.
Al termine, rientro in stazione con bus privato e trasferimento a Himeji in shinkansen. Sistemazione in hotel. Cena libera.

11° giorno, venerdì 7 novembre 2025: Himeji > Osaka > (Dubai)
Prima colazione in hotel, pranzo.
Partenza con bus privato per la visita guidata del castello di Himeji, considerato il più bel castello del Giappone. Uno dei pochi originali e non ricostruito, sfuggito agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento in bus privato per Osaka (94km, 1h20’) e pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere di Dotonbori. A seguire trasferimento all’aeroporto Kansai (splendido progetto di Renzo Piano) in tempo per il volo Emirates delle 23h30 di rientro in Italia, via Dubai.

12° giorno, sabato 8 novembre 2025: (Dubai) > Milano Malpensa
Arrivo a Dubai alle 5h45 locali, dopo 11h15’ di volo. Coincidenza con il volo Emirates delle 9h05 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 13h10 locali, dopo 7h05’ di volo. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-nara
viaggio-giappone-gundam
viaggio-giappone-himeji
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-cerimonia-del-té
viaggio-giappone-nara
viaggio-giappone-gundam
viaggio-giappone-himeji
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-cerimonia-del-té
facebook