Viaggio a Dubai
Strategico crocevia tra oriente e occidente, inossidabile cerniera tra le culture classiche della vecchia Europa e le millenarie culture del vicino e lontano oriente. Straordinario meeting point di razze che qui convergono per fare business, offrire cervelli e creatività al servizio di una comunità virtuale e di un nuovo ambiente sociale ancora tutto da scrivere e codificare.
Emirati, dove gli elementi primordiali acqua, sole, sabbia e vento sono plasmati dall’uomo con una creatività e duttilità ogni giorno più nuova ed audace. Grandi alberghi da Mille e una notte, i locali notturni più trendy del momento. Attrazioni, parchi divertimenti con ogni tipo di sport da praticare o al quale assistere.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Dubai:
– Viaggio a Dubai cosa vedere
– Viaggio a Dubai cosa mangiare
– Cultura e tradizione a Dubai
– Viaggio a Dubai cosa serve
– Viaggio a Dubai consigli
Viaggio a Dubai cosa vedere
Dubai è famosa per skyline avvenieristici e strutture di lusso che sembrano uscite da un film, contrapposti a quartieri storici dove respirare la cultura locale. Un panorama imprevedibile che lascia il segno: la si può amare o meno, ma difficilmente si dimentica, dove lusso moderno si mescola a tradizioni antiche.
Durante il vostro soggiorno avventuratevi a Dubai Marina, uno dei quartieri più moderni e dinamici della città, conosciuto per i suoi grattacieli e il canale artificiale costellato di ristoranti e caffè. Godetevi una passeggiata all’insegna del relax lungo la Marina walk puoi passeggiare lungo la Marina Walk.
Qua non potete perdere l’attrazione principale: il Burj Khalifa, uno dei simboli del paese. Con i suoi 828 metri di altezza, è l’edificio più alto del mondo e offre una vista panoramica incredibile dalle sue terrazze. Per chi non soffre di vertigini, sarà possibile ammirare il panorama dal 124° e 125° piano, ma non temete!. L’edificio è impressionante anche dall’esterno, soprattutto la sera quando è illuminato.
Spazio alla modernità con il Museum of the Future. Il museo, aperto nel 2022, vi porterà in un viaggio interattivo nelle ultime frontiere di tecnologia, sostenibilità e intelligenza artificiale, in un edificio decorato all’esterno con calligrafia araba.
Se invece cercate luoghi dove perdervi nello shopping, perché non visitare il Souk delle Spezie e il Souk dell’Oro, situati nel quartiere di Deira. Il Souk delle Spezie è un’esplosione di colori e profumi, con bancarelle che vendono spezie esotiche, erbe e incensi. Il Souk dell’Oro invece accontenterà chi ama i gioielli preziosi, perché qui potrete trovare pietre e metalli preziosi. Ci sono poi il Souk di Al Arsa e il Souk di Al Marzaki, situati nell’area di Al Fahidi, mercati meno affollati che conservano la loro autenticità. Qui si trovano stoffe, ceramiche e artigianato che raccontano la storia e la cultura degli Emirati Arabi.
Un modo originale per raggiungere i souk? Con un abra, una tradizionale imbarcazione in legno, attraversando il Creek di Dubai.
Viaggio a Dubai cosa mangiare
A Dubai è possibile gustare una varietà di piatti tipici della cucina emiratina e mediorientale, capaci di soddisfare ogni tipo di palato.
Alcuni piatti da non perdere, tipici degli Emirati Arabi Uniti, sono l’Al Harees, un piatto tradizionale a base di carne (di solito agnello o pollo) e grano, cotto lentamente fino a ottenere una consistenza cremosa; il Machboos, un piatto di riso speziato, spesso preparato con carne (agnello o pollo) e verdure. Il riso viene cotto insieme alla carne e alle spezie, creando un sapore ricco e aromatico. Abbiamo poi il Tharid, uno stufato di carne e verdure servito con pane arabo sottile e il Khouzi, un piatto tipico dei giorni di festa con agnello ripieno di riso, uova, cipolle, frutta e noci.
Comuni a tutta l’area del Medio Oriete, abbiamo lo Shawarma, carne arrostita su uno spiedo verticale; i Falafel, polpette di ceci fritte, il Biryani, del riso speziato con carne o verdure, e l’hummus.
Per gli amanti dei dolci, dovete assaggiare l’Umm Ali (o Om Ali), un budino di pane egiziano fatto con latte, frutta secca e noci, spesso servito caldo; i Luqaimat, ovvero delle piccole palline di pasta fritte, immerse nello sciroppo di zucchero e spolverate con semi di sesamo; il Basbousa, un dolce a base di semolino, immerso in uno sciroppo di zucchero e spesso arricchito con noci o mandorle o il Muhallabia, un budino di latte aromatizzato con acqua di rose e fiori d’arancio.
Cultura e tradizione a Dubai
L’ospitalità rappresenta uno dei valori fondamentali della cultura degli Emirati. Tra i gesti più autentici troviamo quello di offrire un caffè arabo, conosciuto come gahwa. Si tratta di una bevanda profumata, preparata con spezie come cardamomo, chiodi di garofano, zafferano e cumino. Viene servita in piccole tazze, dette finjaan, versata da una tipica caffettiera chiamata dallah. Assaporare il gahwa insieme a datteri in un majlis, il tradizionale spazio di incontro per ricevere ospiti e trascorrere momenti conviviali, è un’esperienza culturale profondamente radicata.
L’arte tradizionale degli Emirati si distingue per l’uso della calligrafia araba, trasformata in forme decorative complesse. Elementi ricorrenti sono i motivi geometrici islamici, come arabeschi e girih, che rappresentano l’essenza di questa espressione artistica.
La poesia araba ha origini antiche e si è sviluppata all’interno delle comunità beduine, dove veniva usata per narrare storie, risolvere dispute, accogliere ospiti o animare i lunghi viaggi nel deserto. I generi più rappresentativi sono il Nabati, dallo stile semplice e diretto, e l’Al-Taghrooda, una poesia cantata e declamata alternandosi in coppia. La poesia spesso accompagna la danza Al-Ayyala, eseguita da uomini disposti in fila che impugnano bastoni. Questa danza tradizionale, scandita dal suono dei tamburi, è simbolo di coesione e comunità, ed è tipica di feste e celebrazioni.
Viaggio a Dubai cosa serve
Ai cittadini italiani è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi, dal giorno d’ingresso negli Emirati Arabi Uniti.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.
Viaggio a Dubai consigli
Estate? No grazie!
Per visitare Dubai e godersi il sole, il mare e le piscine, i periodi migliori per viaggiare sono la primavera e l’autunno (mezza stagione). Entrambe sono stagioni calde ma non così calde come l’estate, le temperature vanno da un minimo di 20°C a un massimo di 30°C, quindi andare a novembre vi permetterà di godere appieno della bellezza che questo luogo offre.
Attenzione a dove bevete alcolici
L’età minima per bere alcolici negli Emirati Arabi Uniti è 21 anni, ma alcuni bar non possono servire bevande alcoliche a chi ha meno di 25 anni. Anche se ai turisti è consentito bere alcolici in luoghi autorizzati come hotel, ristoranti e discoteche, non è permesso bere o essere ubriachi in pubblico.
Infatti, secondo la legge degli Emirati Arabi Uniti è un reato punibile, quindi se decidete di bere un drink assicuratevi che l’alcol non vi dia alla testa!
Vestitevi in maniera adeguata
Quando preparate i bagagli, è bene ricordare che gli Emirati Arabi Uniti sono un Paese conservatore che aderisce alle usanze musulmane, quindi è importante vestirsi con un abbigliamento che rispetti la sensibilità locale. Quando si visitano luoghi pubblici, è meglio indossare abiti sobri che coprano le spalle e le ginocchia. Per le donne non è obbligatorio indossare l’hijab, ma è consigliabile mettere in valigia un foulard leggero che possa essere facilmente riposto in borsa, nel caso in cui sia necessario coprire i capelli.
È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Novembre 2024.