CAPITALI EUROPA CENTRALE

FINE ANNO DA RE NELLE CAPITALI IMPERIALI

Viaggio nelle Capitali dell’Europa Centrale

Budapest, capitale millenaria, che ha visto avvicendarsi celti, romani, magiari, mongoli e turchi in un ciclo infinito di distruzione e rinascita; Bratislava, che assunse il ruolo di capitale d’Ungheria mentre Budapest era assoggettata ai Turchi, oggi centro della Slovacchia e in piena trasformazione.

Praga, centro della Boemia da più di un millennio, custode di architetture preziose, misteri e magiche leggende e Vienna, splendida capitale austriaca dal glorioso passato imperiale che ha ispirato grandi compositori.

Un tour attraverso le suggestioni dell’impero Asburgico e della leggendaria Grande Moravia.

Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Ungheria.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Budapest e nelle Capitali dell’Europa Centrale:
– Viaggio nelle Capitali dell’Europa Centrale: cosa vedere
– Tradizioni reali
– Viaggio a Budapest: iniziare il 2026 nelle Capitali Imperiali

 

Viaggio nelle Capitali dell’Europa Centrale: cosa vedere

Un viaggio a Budapest, Vienna, Bratislava e Praga, antiche capitali legate all’Impero Austro-Ungarico e alla storia europea, è un’immersione nella storia dell’Europa imperiale.

La prima e ultima tappa della nostra partenza garantita è Budapest, divisa dal Danubio, con la Basilica di Santo Stefano, il Parlamento neogotico e il Bastione dei Pescatori.

Bratislava, capitale della Slovacchia, incanta con il suo castello panoramico e il centro storico medievale.
Praga, città magica, offre il Castello con il Vicolo d’Oro, l’Orologio Astronomico e il Ponte Carlo. Sempre in Repubblica Ceca vi sposterete a Cesky Krumlov, città patrimonio UNESCO con un castello rinascimentale che domina il fiume Moldava.

Non mancherà Vienna, in cui il fascino degli Asburgo rivive tra il Ring e la Cattedrale di Santo Stefano.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Tradizioni reali

Siamo certi che anche voi avete visto il film sulla vita della principessa Sissi, sognando la sua vita da favola.
Scopriamo allora alcune delle tradizioni più emblematiche della corte austro-ungarica:

• La musica classica è strettamente legata alle tradizioni imperiali. Vienna, definita la “città della musica”, ha ospitato grandi compositori come Mozart, Beethoven e Strauss, che hanno arricchito le corti imperiali con le loro opere. I valzer, in particolare quelli di Johann Strauss, sono simbolo delle sontuose serate di gala organizzate durante l’Impero Austro-Ungarico.

• Abbigliamento e moda erano essenziali per il corteo imperiale. A Vienna, la moda imperiale influenzò quella europea dell’epoca, simbolo di raffinatezza e opulenza.

• I caffè storici di Vienna, come il celebre Café Central, erano il cuore pulsante della vita culturale e politica dell’epoca imperiale. Qui, le personalità più influenti si incontravano per discutere di arte, politica e cultura, mentre sorseggiavano caffè e gustavano dolci imperiali come la Sacher Torte, emblema della pasticceria viennese.

 

Viaggio a Budapest: iniziare il 2026 nelle Capitali Imperiali

Per noi italiani, il Capodanno è sinonimo di cotechino, lenticchie e spumante.

Ma quali sono le tradizioni negli altri paesi? A Praga, una delle usanze più affascinanti è quella della mela di Capodanno: a mezzanotte si taglia una mela a metà e si osserva la disposizione dei semi interni, che idealmente devono formare una stella a cinque punte, simbolo di buona sorte e prosperità per l’anno nuovo.

In tutta la Repubblica Ceca si crede inoltre che il primo giorno dell’anno sia fondamentale per assicurarsi un futuro sereno; per questo motivo si evitano litigi e si consumano piatti come il maiale, simbolo di progresso, e le lenticchie, portatrici di ricchezza.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Dicembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

pg capitali imperiali

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 29 dicembre 2025: Budapest
All’arrivo all’aeroporto di Budapest trasferimento libero in hotel. Incontro con gli altri partecipanti intorno alle 19h00. Cena in hotel.

2° giorno, martedì 30 dicembre 2025: Budapest > Praga
Prima colazione e cena. Partenza per Praga (530 km, 5h20’). Nel pomeriggio visita della città. Al termine discesa in hotel, sistemazione nelle camere e cena.

3° giorno, mercoledì 31 dicembre 2025: Praga
Prima colazione e cenone. In mattinata proseguimento della visita della città. Pomeriggio a disposizione per visitare individualmente la città nelle sue vesti natalizie. Cenone di fine anno in hotel e pernottamento.

4° giorno, giovedì 1° gennaio 2026: Praga > Cesky Krumlov > Vienna
Prima colazione e cena. Partenza verso il confine della Repubblica Ceca. Arrivo a Cesky Krumlov (170km, 2h20’) e visita della città. Pranzo libero e partenza per Vienna (210 km, 3h10’). All’arrivo, breve visita panoramica della città. Discesa in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

5° giorno, venerdì 2 gennaio 2026: Vienna
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della città. Pomeriggio e cena liberi. Ritorno in hotel per il pernottamento.

6° giorno, sabato 3 gennaio 2026: Vienna > Bratislava > Budapest
Prima colazione e cena. Partenza per la capitale della Slovacchia, Bratislava (80 km, 1h20’). Visita guidata con sosta al Castello. Proseguimento per Budapest (200 km, 2h10’). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

7° giorno, domenica 4 gennaio 2026: Budapest
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città. Cena libera. Ritorno in hotel per il pernottamento.

8° giorno, lunedì 5 gennaio 2026: Budapest
Prima colazione. Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo prescelto di rientro in Italia.

TOUR GALLERY

viaggio-ungheria-budapest-buda
viaggio-a-bratislava
viaggio-a-Cesky Krumlow
viaggio-a-praga
viaggio-a-vienna
viaggio-ungheria-budapest-buda
viaggio-a-bratislava
viaggio-a-Cesky Krumlow
viaggio-a-praga
viaggio-a-vienna
facebook