ANDALUSIA DA MALAGA

UNA BEFANA SPAGNOLA

Viaggio in Andalusia da Malaga

Andalusia, una regione orgogliosa, ricca di tradizioni, di storia e di passioni. Ricca di calore, definita da molti il ponte tra due continenti, quello europeo e quello africano.

Qui, un suono solo è inconfondibile, immediato e antico. È il suono potente, penetrante, coinvolgente del flamenco. Non solo una danza, una musica, una pittura, ma un modo di pensare, di essere, di interpretare l’esistenza.

Fortemente influenzato dai nomadi gitani, il flamenco vanta atavici ricordi di mori ed ebrei, di genti che, sfuggite a varie persecuzioni, inneggiavano alla vita alla propria maniera, tramandando i loro usi oralmente, di generazione in generazione.

Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Spagna.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Andalusia da Malaga:
– Viaggio in Andalusia da Malaga cosa vedere
– La tradizione del flamenco
– Curiosità
– Viaggio in Andalusia da Malaga cosa serve

 

Viaggio in Andalusia da Malaga cosa vedere

La nostra partenza garantita per il tour dell’Andalusia vi porterà attraverso tutte le principali città di questa regione spagnola.

Si inizia da Malaga e si parte verso Gibilterra, dove si visita la famosa Rocca, e Cadice, con il suo lungomare. Da qui verso Jerez, per la conoscere la tradizione dello sherry. La tappa successiva sarà la vibrante Siviglia, con la sua Cattedrale e il quartiere di Santa Cruz.

Il viaggio continua verso Cordova, con la Mezquita (ieri moschea e oggi cattedrale) e il quartiere ebraico, per poi visitare la Cappella Reale a Granada. Le ultime tappe saranno Antequera, con i dolmen preistorici e l’Alcazaba, e poi Ronda, famosa per il Ponte Nuovo che sovrasta la gola El Tajo.
Il tour si conclude a Mijas, borgo arroccato tra le montagne e affacciato sul mare.

 

La tradizione del flamenco

Il flamenco è una delle tradizioni culturali più emblematiche della Spagna, originario proprio della regione dell’Andalusia. Il flamenco affonda le sue radici in un incontro di diverse culture: quella gitana, araba, ebraica e cristiana.

Si esprime attraverso il canto (cante), la danza (baile) e la chitarra (toque), creando una combinazione di suoni e movimenti che raccontano storie di passione, sofferenza e gioia.

Le sue performance sono cariche di emozione, con gesti intensi e ritmi coinvolgenti. Il flamenco ha avuto una forte influenza nella cultura popolare spagnola ed è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Oggi, questa danza continua a evolversi, mantenendo viva la tradizione, ma anche arricchendosi di nuove influenze, dal jazz alla musica contemporanea, rappresentando una fusione di tradizione e innovazione che attrae appassionati in tutto il mondo.

 

Curiosità

L’Andalusia è una delle regioni spagnole con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, e questo viaggio in Andalusia vi permetterà di visitarne ben quattro. L’Alhambra e il Generalife di Granada, il centro storico di Cordova, la Cattedrale e l’Alcázar di Siviglia e il complesso dei Dolmen di Antequera.

Grazie ai suoi paesaggi suggestivi e agli edifici storici unici, l’Andalusia è stata scelta come set per numerose produzioni cinematografiche e televisive di fama internazionale. Ad esempio, la Plaza de España di Siviglia è stata trasformata nel palazzo del Sultano di Hatay per le riprese di Indiana Jones e l’ultima crociata, mentre la città di Almería è stata utilizzata per ricreare le catacombe di Venezia.

Sempre Plaza de España è apparsa anche in Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni, come sfondo per il pianeta Naboo.

Inoltre, alcune delle scene più memorabili della serie Game of Thrones sono state girate in Andalusia. Dall’Alcázar di Siviglia, usato come i giardini di Dorne, alle arene di Osuna e al ponte romano di Cordova, che ha rappresentato la città di Volantis.

 

Viaggio in Andalusia da Malaga cosa serve

Per viaggiare in Spagna è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Gennaio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

Spagna Andalusia Grand Tour 2025

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, sabato 3 gennaio 2026: Malaga
Arrivo all’aeroporto di Malaga e trasferimento libero in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle 20h00. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno, domenica 4 gennaio 2026: Malaga > Gibilterra > Cadice > Jerez de la Frontera > Siviglia
Prima colazione e cena. Partenza alle 08h30 per Gibilterra (135 Km, 2h). Proseguimento per Cadice (120 Km, 2h) per effettuare una breve visita. Pranzo libero. Proseguimento per Jerez de la Frontera (35 Km, 40’). Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez per degustare alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Siviglia (90 Km, 1h20’). Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

3° giorno, lunedì 5 gennaio 2026: Siviglia
Prima colazione e cena. In mattinata visita della città. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento.

4° giorno, martedì 6 gennaio 2026: Siviglia > Cordoba > Granada
Prima colazione e cena. Partenza per Cordova (140 Km, 1h50’). Visita della Moschea e del Quartiere Ebraico. Proseguimento per Granada (205 Km, 2h30’). Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

5° giorno, mercoledì 7 gennaio 2026: Granada
Prima colazione e cena. In mattinata visita guidata della città e della Cattedrale. Proseguiremo verso una zona che permette di ammirare dall’esterno l’Alhambra. La visita terminerà al massimo alle 13h00. Pomeriggio libero (chi acquisterà il biglietto di ingresso potrà visitare l’Alhambra individualmente). Cena e pernottamento.

6° giorno, giovedì 8 gennaio 2026: Granada > Antequera > Malaga
Prima colazione e cena. Partenza verso Antequera (100 Km, 1h20’) per la visita dei monumenti megalitici di Menga e Vieira. Proseguimento per l’Alcazaba. Al termine, trasferimento a Málaga (55 Km, 1h), visita panoramica della città e della sua fortezza (Alcazaba). Tempo libero. Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

7° giorno, venerdì 9 gennaio 2026: Malaga > Ronda > Mijas > Malaga
Prima colazione e cena. Partenza verso Ronda (100 km, 1h30’), visita della città. Trasferimento a Mijas (90 km, 1h40’). Tempo a disposizione. Rientro a Malaga (30 km, 45’), cena e pernottamento.

8° giorno, sabato 10 gennaio 2026: Malaga
Prima colazione. Trasferimento libero in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

TOUR GALLERY

viaggio-spagna-antequera
viaggio-spagna-siviglia
viaggio-spagna-cadice
viaggio-spagna-ronda2
viaggio-spagna-granada
viaggio-spagna-antequera
viaggio-spagna-siviglia
viaggio-spagna-cadice
viaggio-spagna-ronda2
viaggio-spagna-granada
facebook