CAPODANNO IN FRANCIA

CAPODANNO TRA CASTELLI E REGGE

Capodanno in Francia

La Francia è celebre per i suoi splendidi castelli e regge, simboli di una storia ricca di cultura e potere. La Valle della Loira è particolarmente nota per la sua concentrazione di castelli maestosi, come il Castello di Chenonceau, che si estende sopra il fiume Cher. Queste residenze reali sono testimoni di un’epoca di grande splendore e di intrighi politici. In Normandia, Caen offre un tuffo nella storia medievale, mentre la Bretagna affascina con la sua storia di cavalieri e dinastie locali.

Un’ altra straordinaria attrazione della Normandia è Mont Saint-Michel, isola fortificata con un’abbazia che si erge maestosa sul mare. Questo sito, Patrimonio dell’Umanità, è una delle meraviglie più visitate al mondo.

Questi castelli non sono solo monumenti storici, ma anche simboli di una tradizione che ha forgiato la cultura francese, attirando ogni anno milioni di visitatori desiderosi di esplorare il passato regale e feudale della Francia.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio di Capodanno in Francia:
– Capodanno in Francia cosa vedere
– Mont Saint Michel
– Alla Corte di Versailles
– Gastronomia francese
– Capodanno in Francia cosa serve

 

Capodanno in Francia cosa vedere

Il vostro viaggio in Francia parte dalla capitale Parigi, la città dell’amore e della cultura. Qui potrete ammirare la Torre Eiffel, Place de la Concorde, la Cattedrale di Notre Dame, per passeggiare poi tra le caratteristiche vie del Quartiere Latino e l’Avenue Des Champs Elysees.

Il viaggio prosegue poi verso la fastosità di Versailles, la reggia che racconta la grandezza dei re di Francia.

Il vostro viaggio in Francia continua verso la nota località di Mont Saint-Michel, per proseguire con la visita della tenuta di Chenonceau, uno dei castelli più conosciuti della Valle della Loira. A concludere, si visiterà Rouen, con la sua cattedrale gotica e la storia di Giovanna d’Arco.

 

Mont Saint-Michel

Mont Saint Michel è un’isola situata al largo della Normandia, conosciuta per la sua abbazia benedettina, consacrata nel 709. Il sito ha una storia legata al culto di San Michele Arcangelo e, da secoli, è un importante luogo di pellegrinaggio, proprio per questo sarà uno dei punti di riferimento del nostro viaggio in Normandia e Bretagna. L’isola ha una circonferenza di 960 metri ed è protetta da mura medievali.

L’abbazia, costruita nell’VIII secolo, è un esempio significativo di architettura medievale e si trova sulla cima di un monte di circa 80 metri. Il complesso comprende diverse strutture, tra cui il chiostro e le stanze dei monaci, e ospita eventi culturali come concerti di musica classica. La vista panoramica dall’abbazia permette di osservare il fenomeno naturale delle maree, che sono tra i più forti in Europa.

L’isola è infatti anche nota per il fenomeno delle maree, che si verificano con una combinazione di fattori come l’azione della luna e la particolare conformazione della baia. Quando la marea è bassa, la baia si trasforma in un paesaggio, mentre quando l’acqua ritorna, l’isola diventa circondata dal mare. Mont Saint Michel ha anche altri luoghi di interesse, come la Chiesa di Saint-Pierre e il Musée Historique.

 

Alla Corte di Versailles

La Reggia di Versailles, situata a pochi chilometri da Parigi, è uno dei simboli più rappresentativi del potere assoluto dei re di Francia, in particolare di Luigi XIV, il Re Sole. Costruita a partire dal 1661, la sua magnificenza riflette il desiderio del monarca di creare un centro politico e culturale che fosse al di sopra di ogni altra corte europea.

Il palazzo, con le sue numerose stanze, il celebre Salone degli Specchi e i vasti giardini, è uno dei massimi esempi dell’architettura barocca. I giardini, progettati da André Le Nôtre, sono noti per la loro geometria rigorosa e le loro fontane. Versailles non è solo un esempio di opulenza, ma anche un simbolo della centralizzazione del potere monarchico. Dopo la Rivoluzione Francese, divenne un museo e oggi è patrimonio dell’umanità UNESCO, attirando milioni di visitatori ogni anno.

 

Gastronomia francese

La Normandia e la Bretagna sono regioni celebri per la loro ricca tradizione gastronomica, influenzata dalle risorse naturali del mare e della terra.

In Normandia, i piatti a base di pesce e frutti di mare sono protagonisti, come le ostriche di Cancale e il celebre camembert, formaggio morbido e cremoso. La regione è anche famosa per le sue cidrerie, dove si produce il sidro, una bevanda alcolica a base di mele, che spesso accompagna i piatti locali.

In Bretagna, la galette, una crêpe salata preparata con farina di grano saraceno, è un piatto tradizionale, spesso farcita con ingredienti come prosciutto, formaggio e uova. La regione vanta anche le famose crêpes dolci, servite con marmellate, cioccolato o crema di caramello salato. I frutti di mare sono molto apprezzati anche in Bretagna, con piatti come la “cotriade”, una zuppa di pesce tipica. Entrambe le regioni sono rinomate per i loro piatti a base di burro e creme fresche, che caratterizzano molte preparazioni, come il “bœuf bourguignon” in Normandia.

 

Capodanno in Francia cosa serve

Per viaggiare in Francia basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Per qualsiasi informazione consultare il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI.

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte il 27 Dicembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

capodanno-in-francia-mappa

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, sabato 27 dicembre 2025: Italia > Parigi
Arrivo all’aeroporto di Parigi e trasferimento libero in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e incontro con gli altri partecipanti e la guida alle 19h00 nella hall dell’hotel. Cena libera.

2° giorno, domenica 28 dicembre 2025: Parigi > Versailles > Chartres > Tours
Prima colazione e cena.
Partenza per Versailles (45 km, 1h30’) e visita della Reggia, con gli appartamenti del re, la sala del Trono, la Galleria degli Specchi e la camera di Luigi XIV. Proseguimento per Chartres (85 km, 2h00’) e visita della cattedrale patrimonio dell’Unesco. Al termine, partenza per Tours (185 km, 2h30’). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate e cena.

3° giorno, lunedì 29 dicembre 2025: Tours > Amboise > Chenonceaux > Angers
Prima colazione e cena.
Partenza per Amboise (25 km, 40’) e visita al castello, che fu residenza di Leonardo da Vinci e oggi luogo della sua sepoltura. Proseguimento per Chenonceaux (15 km, 30’) e qui visita di uno dei castelli più famosi della Loira. Proseguimento verso la regione della Loira, in direzione Angers (155 km, 2h30’). Al termine, discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° giorno, martedì 30 dicembre 2025: Angers > Mont Saint Michel
Prima colazione e cena.
Mattinata dedicata alla visita del castello dove è conservato l’arazzo dell’apocalisse. Partenza per Mont Saint Michel (205 km, 3h), complesso monastico costruito su un isolotto roccioso e visita dell’Abbazia. Discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

5° giorno, mercoledì 31 dicembre 2025: Mont Saint Michel > Rouen > Parigi
Prima colazione e cena.
In mattinata, partenza per Rouen (250 km, 3h30’), e visita del centro storico con le sue tipiche case a graticcio e la Cattedrale gotica dipinta dal pittore impressionista Monet. Proseguimento verso Parigi e all’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Cena libera.

6° giorno, giovedì 1° gennaio 2026: Parigi
Prima colazione.
Mattinata a disposizione per le visite individuali della città.
Nel pomeriggio visita panoramica della città con Place de la Concorde, la Chiesa della Maddalena, la Place Vendome, la Cattedrale di Notre Dame, il Quartiere Latino, il Pantheon, i Giardini e il Palazzo del Luxembourg, la Tour Eiffel, l’Arco di Trionfo e Avenue Des Champs Elysees. Rientro in hotel e cena libera.

7° giorno,venerdì 2 gennaio 2026: Parigi > Italia
Prima colazione in hotel.
Check-out e trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.

TOUR GALLERY

capodanno-in-francia-versailles
capodanno-in-francia-Chenonceau
capodanno-in-francia-mont-saint-michel
capodanno-in-francia-tour-eiffel
capodanno-in-francia-parigi-luci
capodanno-in-francia-versailles
capodanno-in-francia-Chenonceau
capodanno-in-francia-mont-saint-michel
capodanno-in-francia-tour-eiffel
capodanno-in-francia-parigi-luci
facebook