GIAPPONE

SPECIALE SAKURA

Viaggio in Giappone sakura

In Giappone, la bellezza si cela nei dettagli, nei silenzi, nei gesti misurati che raccontano un’armonia antica. Nei vicoli di Kanazawa che custodiscono l’anima dei samurai, come tra le luci pulsanti di Tokyo.
Anche il tempo si muove con ritmi diversi: c’è chi cammina piano tra i templi e chi sfreccia in metropolitana, chi ascolta le campanelle furin nel vento e chi una sigla J-pop.
Ogni stagione ha un profumo, ogni angolo un rituale. Il Giappone accoglie il viaggiatore senza urlare, si racconta attraverso i suoi contrasti. È un viaggio nella bellezza composta, dove ogni incontro è una rivelazione.

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– Viaggio in Giappone: Cerimonia del tè
– I fiori di ciliegio
– Viaggio in Giappone e tradizione
– Viaggio in Giappone e modernità

 

Viaggio in Giappone: Cerimonia del tè

La cerimonia del tè, uno dei riti più famosi della cultura giapponese, rappresenta una fusione di tradizioni. Nasce in Cina, in un periodo di vivaci scambi culturali con il Giappone, e le prime tracce storiche di questa usanza possono essere rintracciate nell’VIII secolo, grazie al “Canone del Tè” scritto dal monaco Lu Yu durante la dinastia Tang.

Nel corso del tempo, la cerimonia del tè ha acquisito una dimensione più profonda, evolvendosi in un rituale spirituale. I gesti compiuti dall’ospite e dagli invitati riflettono una meditazione tipica delle pratiche zen.

Per padroneggiare la Chadō (la via del tè), sono stati definiti quattro principi fondamentali: Rispetto (敬), Armonia (和), Purezza (清), Tranquillità (寂). Questi valori sono legati all’estetica del wabisabi, che esalta la bellezza dell’effimero. Vivere un’esperienza di cerimonia del tè è imprescindibile, e farlo a Kyoto, il cuore pulsante della tradizione, rende il ricordo ancora più vivido.

Nel nostro viaggio in Giappone di marzo, abbiamo già previsto una cerimonia del tè privata per il gruppo.

 

I fiori di ciliegio

Il fiore di ciliegio rappresenta la quintessenza della primavera giapponese. A differenza delle percezioni occidentali, non è visto solo come un evento naturale ma come un insieme di tradizioni secolari. Andare a vedere i ciliegi non è semplicemente un hobby; oggi è una vera festa e in passato era un rito significativo.

Questo evento, chiamato Hanami (che significa “osservare i fiori”), era esclusivo per l’aristocrazia fino alla pace del periodo Edo nel 1600, che ha aperto le porte a tutti. Questo ha permesso anche alle classi meno abbienti di apprezzare momenti di svago e bellezza primaverile.

Durante l’Hanami, le persone si deliziano con cibi a tema come mochi e kit kat al sakura ed è l’unica festività che permette ai giapponesi di richiedere ferie speciali

 

Viaggio in Giappone e tradizione

Niente è più coinvolgente per immergersi nell’atmosfera tradizionale giapponese di trascorrere una notte in un ryokan. Queste antiche locande, risalenti al periodo Edo e rimaste pressoché immutate nel tempo, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso.

All’esterno, si possono ammirare curati giardini giapponesi con piccoli stagni e tempietti votivi, mentre all’interno si trovano i tradizionali letti con futon posati direttamente sul pavimento. Qui è possibile vivere l’esperienza delle onsen, i bagni termali giapponesi, che offrono un momento di relax e rigenerazione. Dopo un bagno ristoratore, ci si veste con gli yukata e si cena provando la cucina kaiseki.

Il concetto di Washoku sintetizza le varie interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese, che spaziano dai piatti di tutti i giorni alla raffinata cucina kaiseki. Rispettando il delicato equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura giapponese, la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù contribuisce al grande fascino del Washoku. Questa cucina non mira solo a soddisfare il palato, ma coinvolge tutti e cinque i sensi.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo degli ingredienti tipici di ogni periodo dell’anno. Inoltre, la cucina giapponese segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi, garantendo la presenza di cinque sapori, cinque colori e cinque metodi di cottura, coinvolgendo tutti e cinque i sensi nell’esperienza gastronomica.

Se sei curioso e interessato alla trazione giapponese legata alla primavera, non puoi perderti il nostro video.

 

Viaggio in Giappone e modernità

Tokyo, situata alla foce del fiume Sumida, fu denominata Edo, la porta sul fiume, quando Ieyasu Tokugawa stabilì qui il suo shogunato. Nel 1868 divenne la capitale del Giappone con il nuovo nome, che letteralmente significa “Capitale Orientale”.

Questa metropoli tentacolare è conosciuta come la città dalle mille anime, lo strambo ombelico del mondo. Di giorno è popolata da salaryman e ragazze in divisa, mentre di sera è rischiarata dalle luminose luci al neon.

Tokyo è considerata una delle più affascinanti capitali del pianeta poiché qui le tradizioni dei secoli passati coesistono con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna. Nonostante ospiti un quarto della popolazione giapponese, con 12 milioni di abitanti nell’area metropolitana, vanta un sistema di trasporto pubblico altamente sviluppato ed efficiente che permette una mobilità straordinaria nonostante la densità della popolazione.

Le sue architetture futuristiche la fanno somigliare a una sorta di New York in costante trasformazione, ma qui le parole chiave sono efficienza, sicurezza e cortesia.

Per un occidentale, è insolito muoversi liberamente in una città straniera senza l’ansia di dover badare al proprio portafogli; a Tokyo, è sufficiente consultare una mappa della città per ricevere gentilmente assistenza da parte dei residenti.

Tokyo è stata inclusa nella lista dei 1000 luoghi del mondo che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita… perché non iniziare insieme?

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Marzo 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

Giappone 2025

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 22 marzo 2026: Milano > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per il volo di linea Emirates EK 92 per Dubai delle 21h35.

2° giorno, lunedì 23 marzo 2026: (Dubai) > Tokyo
Arrivo a Dubai per le 06h45 locali, dopo 6h05’ di volo. Coincidenza con il volo EK 312 delle 08h20 diretto a Tokyo. Arrivo previsto all’aeroporto di Tokyo Haneda alle 22h30 locali, dopo 9h55’ di viaggio. Incontro e accoglienza da parte della vostra guida parlante italiano per il trasferimento in hotel con bus privato (74 Km, 1h). Cena libera.

3° giorno, martedì 24 marzo 2026: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Partenza per l’intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Tokyo con bus privato e guida. Rientro in hotel e cena libera.

4° giorno, mercoledì 25 marzo 2026: Tokyo > Nikko > Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Dopo la prima colazione, trasferimento in bus privato a Nikko (150 km, 2h30’), centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Visita al complesso templare che ospita il Santuario Toshogu e il mausoleo del fondatore dello shogunato di Tokugawa. Visita ai templi Futarasan e Taiyu-in. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Tokyo nel pomeriggio. Cena libera.

5° giorno, giovedì 26 marzo 2026: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Completamento della visita guidata della città con bus privato. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio rientro in hotel e pomeriggio libero per il completamento individuale delle visite della città. Cena libera.

6° giorno, venerdì 27 marzo 2026: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Pensione completa con cena tradizionale giapponese in ryokan. Partenza con bus privato per Kamakura (60 km, 1h30’). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, proseguimento per la regione dei Cinque Laghi del Fuji e arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in ryokan. Qui proverete l’esperienza delle onsen, i bagni termali giapponesi, e di una cena tradizionale.

7° giorno, sabato 28 marzo 2026: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Iyashi no Sato > Mishima > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Dopo la prima colazione in ryokan, proseguimento in bus privato verso la zona del lago Kawaguchi, con visita a Iyashi no sato. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione Mishima (60 km, 1h) per salire a bordo del famoso treno proiettile shinkansen e proseguire alla volta di Kyoto. Arrivo in serata e trasferimento con bus privato in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e cena libera.

8° giorno, domenica 29 marzo 2026: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città con bus privato e guida. Pranzo in ristorante locale e proseguimento con visita di Kiyomizudera, il tempio dedicato all’acqua pura. Rientro in hotel con bus privato. Cena libera e pernottamento.

9° giorno, lunedì 30 marzo 2026: Kyoto > Fushimi Inari > Nara > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Partenza con bus privato per la visita al tempio shintoista di Fushimi Inari. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per la visita della città di Nara (47 Km, 1h). Rientro in hotel con bus privato. Cena libera e pernottamento.

10° giorno, martedì 31 marzo 2026: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Completamento della visita guidata della città con bus privato. Dopo il pranzo in ristorante, rientro in hotel con bus privato e pomeriggio libero a disposizione per ulteriori visite individuali.

11° giorno, mercoledì 1° aprile 2026: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Himeji
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Trasferimento alla stazione con bus privato e da qui in treno proiettile shinkansen a Hiroshima (244 km, 1h). Visita guidata della città con bus privato. Pranzo in ristorante locale e successiva visita all’isola sacra di Miyajima. Al termine, rientro in stazione con bus privato e trasferimento a Himeji in shinkansen. Sistemazione in hotel. Cena libera.

12° giorno, giovedì 2 aprile 2026: Himeji > Osaka > (Dubai)
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Partenza con bus privato per la visita guidata del castello di Himeji. Proseguimento in bus privato per Osaka (94km, 1h20’) e pranzo in ristorante locale. A seguire trasferimento all’aeroporto Kansai in tempo per il volo Emirates EK 317 delle 23h45 di rientro in Italia, via Dubai.

13° giorno, venerdì 3 aprile 2026: (Dubai) > Milano Malpensa
Arrivo a Dubai alle 5h15 locali, dopo 10h30’ di volo. Coincidenza con il volo Emirates delle 9h35 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa alle 14h10 locali, dopo 6h20’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-cerimonia-del-té
viaggio-giappone-tokyo-tower
viaggio-giappone-osaka
viaggio-giappone-tokyo-asakusa-sakura
viaggio-in-giappone-17-maggio
viaggio-giappone-cerimonia-del-té
viaggio-giappone-tokyo-tower
viaggio-giappone-osaka
viaggio-giappone-tokyo-asakusa-sakura
viaggio-in-giappone-17-maggio
facebook