INDIA HOLI

LA FESTA DEI COLORI DI HOLI

DETTAGLI

Codice:MT64

Categoria: HOME, MAGNETIC TOURS, OCEANIA

Partenza:23 FEBBRAIO 2026

Durata:12 GIORNI 11 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 2.520

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Viaggio in India Holi 

Un’immersione profonda in un paese di contrasti e meraviglie, dove la spiritualità si fonde con la vita quotidiana in un caleidoscopio di colori, suoni e tradizioni millenarie.

L’India offre scenari spettacolari, dalle aride distese del deserto ai vivaci mercati, dalle antiche culture alle feste che coinvolgono tutta la comunità.

In questo viaggio, si attraversano paesaggi affascinanti e si vive l’energia vibrante delle celebrazioni di Holi, la festa dei colori che unisce persone di ogni età e provenienza in un’esplosione di gioia e significato. È un’esperienza che risveglia i sensi, apre il cuore e lascia ricordi indelebili di un paese unico al mondo

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in India:
– Holi
– Religione: L’induismo 
– Tradizione e storia
– Consigli

 

Holi

Conosciuta come la “festa dei colori”, è una delle celebrazioni più antiche e vibranti dell’India, simbolo di rinascita e rinnovamento con l’arrivo della primavera.

Le sue radici affondano nella mitologia indù, in particolare nella leggenda della sconfitta della demonessa Holika da parte del bene, rappresentata dai falò accesi la notte prima della festa, chiamati Holika Dahan. Durante questa festa, le persone di ogni età e ceto sociale si riversano nelle strade per lanciare polveri colorate naturali, dipingersi a vicenda e condividere canti, balli e dolci tradizionali. Questa festa rompe le barriere sociali, unendo comunità diverse in un momento di gioia e fraternità.

Oltre al divertimento, Holi ha un forte significato spirituale: rappresenta il trionfo della luce sulle tenebre e il rinnovarsi delle relazioni umane. In molte zone dell’India, Holi è accompagnata da eventi culturali, spettacoli folcloristici e fiere, rendendo l’esperienza ancora più intensa e indimenticabile. Partecipare a Holi significa vivere un’immersione totale nella cultura indiana, entrando in contatto con la sua anima più autentica e colorata.

Religione: l’induismo

L’induismo è la religione predominante in India e permea profondamente la vita quotidiana, le tradizioni e le celebrazioni, come la festa di Holi.

Questa fede millenaria si basa su un ricco insieme di divinità, miti e rituali che rappresentano un ciclo continuo di nascita, morte e rinascita. Le divinità induiste sono spesso rappresentate con molteplici forme e aspetti, ognuna con simboli specifici che riflettono diversi poteri e attributi, come Vishnu il preservatore, Shiva il distruttore e Durga la dea guerriera.

Fondamentale è il concetto di dharma, ovvero il dovere morale e spirituale, che guida il comportamento individuale e collettivo. Per gli indiani è importante rispettare le norme sacre, la modestia nel vestirsi, il rispetto nei templi e il modo di interagire con luoghi e persone.

Holi stessa è radicata nelle leggende induiste, celebrando il trionfo del bene sul male e la rinascita della natura. Conoscere i principi dell’induismo aiuta a comprendere meglio le usanze locali e a vivere con rispetto e consapevolezza l’esperienza unica di questo viaggio spirituale e culturale.

Tradizione e storia

Una terra dalle radici millenarie, attraversata da grandi imperi e dinastie che ne hanno plasmato la cultura e il paesaggio.

Le fortezze di arenaria rossa come quella di Agra, o i maestosi palazzi-fortezza del Rajasthan, testimoniano le conquiste dei Moghul e dei Maharaja locali, custodi di un potere che si è tramandato per secoli. Città come Jaipur e Jodhpur sono nate come centri di governo e difesa, con architetture pensate per resistere agli assedi e al tempo, ma anche per celebrare l’arte e la spiritualità.

Fatehpur Sikri, città fantasma, ricorda il sogno imperiale di Akbar il Grande, mentre Mandawa e le sue haveli raccontano la storia dei mercanti e delle loro ricchezze.

Se vogliamo parlare di tradizioni, la cucina indiana è un caleidoscopio di sapori, reso unico dall’uso sapiente delle spezie che danno vita a piatti ricchi e aromatici.

Le specialità locali riflettono le tradizioni e le risorse del territorio, con menu spesso vegetariani legati ai precetti religiosi, ma anche ricchi di piatti a base di carne nelle regioni dove è consentito.

Il thali rajasthani, ad esempio, è un tripudio di gusti e colori, ideale per assaporare la varietà della gastronomia locale. Durante Holi si gustano dolci tradizionali, simbolo di prosperità e festa, che completano un’esperienza culturale e culinaria senza pari.

Consigli

Quali documenti sono da portare?

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo, con almeno due pagine bianche disponibili per i timbri d’ingresso. Il visto è obbligatorio. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

Cosa metto in valigia?

Il clima a febbraio è generalmente secco, con giornate miti e soleggiate e serate più fresche, soprattutto nelle zone desertiche o durante i trasferimenti al mattino presto. Per questo motivo è consigliato un abbigliamento comodo e pratico, composto da capi leggeri ma a strati, così da adattarsi facilmente alle diverse temperature nell’arco della giornata.

Vanno benissimo magliette di cotone e pantaloni lunghi ma leggeri, da abbinare a una felpa o a una giacca per le ore serali o in caso di escursioni in luoghi più elevati. Un foulard o una stola sono accessori utilissimi, sia per coprirsi dal sole, sia per accedere con rispetto ai luoghi sacri, dove è richiesto un abbigliamento più sobrio. Le scarpe devono essere comode e già utilizzate, ideali per camminare a lungo tra città, mercati e siti storici.

Consigliatissima la crema solare e gli occhiali da sole. Per la festa di Holi, è fortemente consigliato indossare abiti semplici, leggeri e chiari, possibilmente capi che non si ha paura di macchiare, poiché le polveri colorate usate durante la celebrazione tendono a lasciare tracce permanenti. Può essere utile avere con sé un cambio completo, una bandana o foulard per proteggere i capelli e, per chi desidera documentare l’esperienza, una custodia impermeabile per il telefono.

Affrontare il viaggio in India con apertura mentale, curiosità e rispetto per le tradizioni locali rende l’esperienza ancora più autentica e memorabile.

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Febbraio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 23 febbraio 2026: Milano Linate > Roma > Delhi
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Linate, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con il volo per Roma Fiumicino. Arrivo previsto e coincidenza con il volo diretto a Delhi.

2° giorno, martedì 24 febbraio 2026: Delhi > Agra
Arrivo a Delhi, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. In tarda mattinata prime visite di Delhi con il Tempio di Loto della corrente Baha’i e che celebra l’unione di tutte le religioni. Pranzo e nel pomeriggio partenza per Agra (205 km, 4h). Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno, mercoledì 25 febbraio 2026: Agra > Fatehpur Sikri > Jaipur
Pensione completa, di prima mattina sosta fotografica al Forte Rosso e visita al Taj Mahal, una delle sette meraviglie del mondo e simbolo d’amore senza tempo. Rientro in hotel per colazione e trasferimento a Fatehpur Sikri (40 km, 1h) per la visita della città fantasma. Pranzo e trasferimento a Jaipur, la città rosa del Rajasthan (200 km, 3h15’). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento

4° giorno, giovedì 26 febbraio 2026: Jaipur
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Jaipur. Visita del Forte Amber, del Palazzo dei Venti, del Palazzo di città del maragià e dell’osservatorio astronomico Jantar Mantar. Rientro in hotel per la cena

5° giorno, venerdì 27 febbraio 2026: Jaipur > Ajmer > Pushkar
Pensione completa. Partenza per la visita di Ajmer (130 Km, 3h15’). Dopo il pranzo proseguimento per Pushkar (15 Km, 40’) con visita al lago e al tempio di Brahma. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

6° giorno, sabato 28 febbraio 2026: Pushkar > Jodhpur
Pensione completa. Al mattino partenza per Jodhpur (180 km, 4h) e visita al forte di Mehrangarh, al cenotafio di Jaswant Thada e al museo del palazzo di Umaid Bhawan. Sistemazione nelle camere riservate in hotel e cena.

7° giorno, domenica 1° marzo 2026: Jodhpur > Bikaner
Pensione completa. Al mattino partenza per Bikaner (240 km, 5h), città fortificata fondata dal Raja Rai Singh. Visita al forte e sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena.

8° giorno, lunedì 2 marzo 2026: Bikaner > Mandawa
Pensione completa. Al mattino partenza per Mandawa (190 km, 4h). All’arrivo, sistemazione nell’hotel “Vivaana Culture Hotel” situato nella bellissima “galleria d’arte aperta” dell’India. È un haveli di 150 anni che è stato restaurato e rinnovato come Boutique Heritage hotel. Pranzo in hotel e nel pomeriggio tempo a disposizione per il relax in piscina. In serata dimostrazione di cucina e cena tradizionale in stile Rajasthani thali. Dopo cena, inizio dei festeggiamenti per il giorno prima del festival Holi con un falò in città dove la gente si riunisce, canta e balla su canzoni folcloristiche tradizionali. Al termine pernottamento in hotel.
Facoltativo: nel pomeriggio passeggiata su carrozza trainata da cammelli e visita agli Haveli più finemente decorati della città.

9° giorno, martedì 3 marzo 2026: Mandawa — SPECIALE FESTEGGIAMENTI HOLI!
Pensione completa. Giornata di Holi. Per tutta la mattinata nell’haveli si terranno spettacoli dal vivo e saranno a disposizione polveri colorate naturali a base di fiordaliso biologico, liquidi colorati a base d’acqua, stuzzichini e snack tradizionali. Dopo il pranzo a buffet trasferimento al Castello di Mandawa per assistere alla celebrazione locale della festa di holi, a cui partecipa anche la famiglia reale di Mandawa. Rientro all’haveli per la cena a lume di candela a bordo piscina.

10° giorno, mercoledì 4 marzo 2026: Mandawa > Delhi
Pensione completa. Colazione in hotel e partenza per Delhi (260 km, 5h). Pranzo in ristorante e breve tappa alla “casa presidenziale” conosciuta per essere la seconda più grande dopo il Palazzo del Quirinale in Italia. Visita al memoriale di guerra dell’India Gate e alla sede del Parlamento. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

11° giorno, giovedì 5 marzo 2026: Delhi
Pensione completa. Colazione in hotel e visita della vecchia Delhi con Jama Masjid, la moschea più grande dell’India, e al quartiere di Chandni Chowk per assaporare l’atmosfera di un bazaar orientale. Visita alla tomba di Humayun, sito UNESCO e capolavoro dell’architettura Mughal. Nel pomeriggio visita al complesso dell’Akshardham, tempio induista dedicato allo yogi e asceta Swaminarayan. Rientro in hotel e cena. Breve tempo per il riposo.

12° giorno, venerdì 6 marzo 2026: Delhi > Roma > Milano Linate
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Roma Fiumicino. Arrivo, coincidenza con il volo con arrivo a Milano Linate. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio in india holi
VIAGGIO IN INDIA HOLI colori
India,-Agra,-Forte-Rosso
India,-Agra-Taj-Mahal-1
India,-Delhi,-India-Gate
viaggio in india holi
VIAGGIO IN INDIA HOLI colori
India,-Agra,-Forte-Rosso
India,-Agra-Taj-Mahal-1
India,-Delhi,-India-Gate
facebook