CROCIERA SUL NILO E CAIRO

SPECIALE PASQUETTA

DETTAGLI

Codice:MT33

Categoria: AFRICA, EGITTO, HOME, MAGNETIC TOURS

Partenza:06 APRILE 2026

Durata:8 GIORNI 7 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 2.290

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Crociera sul Nilo e Cairo

Navigare sul Nilo è come entrare in una dimensione sospesa, dove ogni curva del fiume svela una pagina della storia del mondo. L’acqua scorre lenta, lucida come un nastro di bronzo sotto il sole, mentre le rive sfilano come quinte teatrali: palmeti, villaggi color ocra, minareti che emergono dalla foschia e il profilo austero dei templi. Qui il tempo non è una linea, ma un cerchio che si ripete da millenni: lo stesso vento che gonfia le vele delle feluche accarezza ancora le colonne di Luxor, i rilievi di Karnak, le sfingi dormienti di Kom Ombo.

Il giorno inizia con le prime luci del mattino. Poi si sbarca per visitare i luoghi dove gli dèi sembrano ancora trattenere il respiro: Edfu, con il suo tempio intatto dedicato a Horus; Esna, con le colonne immerse nel profumo dell’incenso; la Valle dei Re, dove ogni tomba racconta la vanità e la grandezza degli uomini che vollero sfidare l’eternità.

La sera, mentre il sole cala dietro il deserto e il cielo si riempie di stelle, il Nilo si trasforma in un grande specchio del passato. Il fiume mormora la sua lingua antica, fatta di sabbia e di acqua, e chi lo ascolta sente che nulla è davvero perduto.

Una crociera sul Nilo non è un viaggio: è un ritorno al principio del tempo, alla sorgente della civiltà, al mistero stesso del viaggio.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio Crociera sul Nilo e Cairo:

– Viaggio in Egitto cosa vedere
– Crociera sul Nilo e Cairo cosa serve
– Le Piramidi
– Crociera sul Nilo e Cairo consigli

 

Viaggi in Egitto cosa vedere

Il suo nome odierno ha origini dal greco antico, e significa “casa del ka di Ptah”, il dio egizio di Menfi. L’antico nome invece significa Le Due Terre, a memoria dello sviluppo della sua civiltà sulle due sponde del fiume Nilo. I luoghi che lo hanno reso iconico nell’immaginario collettivo sono tanti, e sono tutti legati all’antico popolo, quello dei faraoni e degli antichi dei, dei geroglifici e dei templi scavati nella roccia.

Una delle vostre tappe sarà la Valle dei Re, Patrimonio dell’Umanità dal 1979. È una delle più famose, se non la più famosa, necropoli d’Egitto e ospita le tombe dei Re Tutankhamon e Ramses II, due tra i faraoni del Nuovo Regno. Una valle scavata nella roccia a pochi passi dalla città di Luxor, che ancora oggi protegge e testimonia il suo glorioso passato.

Ma di siti archeologici l’Egitto è pieno. Una nota di merito sicuramente la possiede Abu Simbel. Il complesso archeologico, composto da due enormi templi rupestri in roccia, scoperto nel 1813, quasi completamente ricoperto di sabbia. I templi furono fatti erigere dal Faraone Ramses II mentre le imponenti statue all’esterno del tempio servivano a salvaguardare il regno egiziano dalle tribù del sud.

Capitale dell’Egitto e della sua storia millenaria è Il Cairo. Il suo nome deriva da al-Qhira, termine arabo che significa “la soggiogatrice”.

Situata sulle rive del Nilo, è da sempre meta di turismo perché ospita i resti del passato, in centro città ma anche nei suoi quartieri periferici. Nel sito archeologico di Giza, a una ventina di chilometri a sud ovest del Cairo, sono ancora intatte le Piramidi egizie dei Faraoni.

Queste sono considerate una delle Sette Meraviglie del mondo antico, nonché l’unica ancora visibile. Sorge a pochi passi da lì anche la Grande Sfinge. Il centro della città, invece, racchiude la storia islamica. Proprio i palazzi, le moschee, minareti e i monumenti fanno parte di quello che è definito “il Cairo Islamico”, proclamato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

 

Crociera sul Nilo e Cairo: cosa serve

I cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Egitto.
Necessario il passaporto con validità minima residua di sei mesi. In alternativa, serve la carta d’identità valida per l’espatrio e con validità residua superiore ai sei mesi. La carta d’identità deve essere accompagnata da due foto formato tessera, per ottenere il visto all’arrivo nel Paese.

Per l’ingresso nel paese è richiesto il visto turistico, ottenibile all’arrivo in frontiera.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Le piramidi

Avvolte da un mistero che gli archeologi moderni ancora non hanno saputo dipanare, le piramidi rappresentano il fascino immortale dell’Egitto. Furono costruite 4.500 anni fa per restituire l’eternità ai grandi faraoni ed ancora oggi sono il simbolo di una civiltà, un esempio unico di avanzamento tecnologico e architettonico al servizio del culto delle dinastie reali.
Secondo le credenze dell’epoca, il passaggio alla vita ultraterrena avrebbe elevato i faraoni allo status di divinità.

Perciò, i templi e gli enormi sepolcri a piramide, insieme ai ricchissimi tesori funerari, ne rappresentavano il corredo necessario a sopperire a tutte le necessità del sovrano nel corso del suo regno ultraterreno. Ciascuna piramide non è che una porzione di un complesso di cui fanno parte un palazzo, templi e bacini per battelli solari.
Vere e proprie necropoli dedicate ad un’unica persona.

Il primo progetto fu la Piramide di Giza, nel 2.550 a.C. circa, al opera del faraone Khufu. Oggi, la sua Gran Piramide è la più grande di quelle di Giza e domina il panorama da quasi 150 metri sopra l’altipiano.

La dinastia di Khufu proseguì la tradizione delle piramidi e suo figlio, il faraone Khafre, si fece costruire la seconda Piramide di Giza. La sua necropoli superava quella del padre per sfarzo. Infatti, alla piramide aggiunse anche la Sfinge, un misterioso monumento in pietra calcarea con corpo di leone e testa di faraone.

L’ipotesi più accreditata è che la Sfinge fosse la sentinella del complesso funerario.
La terza delle Piramidi di Giza è la minore per importanza, ma è quella che ospitava il tempio funerario più elaborato.

 

Crociera sul Nilo e Cairo consigli

L’Egitto è un paese dal clima caldo e secco. Scegliere un periodo in cui il caldo non diventi torrido e insopportabile è fondamentale per viversi l’esperienza di viaggio al meglio.
La primavera è ideale, con un clima mite di giorno e temperature non troppo fredde la notte.

Scarpe chiuse e comode, perché le ore in piedi camminando tra le rovine antiche saranno tante, ma ne varrà la pena!

Ricordate anche che visiterete siti religiosi, quindi un abbigliamento modesto e un foulard per coprire le spalle possono esservi utili.
E poi sicuramente un cappellino e la crema solare, per proteggersi dai raggi del sole.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Aprile 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 6 aprile 2026: Milano Malpensa > Luxor
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con l’assistente aeroportuale, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo Air Cairo SM2804 delle 12h30 per Luxor. Arrivo all’aeroporto di Luxor previsto per le 17h30 dopo 4h di volo, incontro con il personale locale, disbrigo delle formalità di sbarco e doganali e trasferimento a bordo della motonave. Check-in, sistemazione nelle cabine riservate e cena.

2° giorno, martedì 7 aprile 2026: Luxor > Esna > Edfu
Pensione completa, pasti a bordo. Di buon mattino partenza per la visita della sponda destra del fiume Nilo con i Templi di Karnak e Luxor. Proseguimento verso la sponda sinistra del fiume e visita alla necropoli di Tebe con la Valle dei Re, il Templio di Hashepsut e i colossi di Memnon. Rientro a bordo della motonave per il pranzo. Pomeriggio dedicato al relax in motonave durante la navigazione verso Esna, passando dalla chiusa, fino a Edfu.

3° giorno, mercoledì 8 aprile 2026: Edfu > Kom Ombo > Aswan
Pensione completa, pasti a bordo. Al mattino visita del Tempio di Horus a Edfu. Al termine rientro a bordo della motonave e proseguimento della navigazione verso Kom Ombo. Arrivo a Kom Ombo nel pomeriggio e visita del tempio dedicato a due divinità, il dio coccodrillo Sobek e il dio Haroeris. Al termine della visita proseguimento della navigazione verso Aswan. Serata a tema con possibilità di indossare la galabeya, tipica tunica locale.

4° giorno, giovedì 9 aprile 2026: Aswan > Abu Simbel > Aswan
La sequenza delle visite, soprattutto del 4° e 5° giorno, è da ritenersi orientativa e potrà subire variazioni in dipendenza dal programma di navigazione, dagli effettivi operativi dei voli e dalle temperature. Il programma vi verrà indicato direttamente in loco dalla vostra guida. I pranzi verranno previsti in motonave o con cestino da viaggio. Pensione completa. Prima dell’alba sbarco dalla motonave, partenza via terra per Abu Simbel (280 km, 3h) e visita dei suoi templi: il Grande Templio dedicato al faraone e il Templio di Nefertari, sua sposa. Rientro ad Aswan (280 km, 3h). Nel pomeriggio escursione in feluca sul Nilo, la tipica imbarcazione a vela egiziana. Rientro a bordo della motonave e cena.

5° giorno, venerdì 10 aprile 2026: Aswan > Il Cairo
Pensione completa. Mattina dedicata alla visita della grande e vecchia diga e del tempio di Philae, situato su un’isola e raggiungibile con piccole imbarcazioni. Facoltativo: Visita al villaggio nubiano € 40 a persona (da confermare e pagare in loco). Successivo trasferimento all’aeroporto di Aswan in tempo utile per il volo Air Cairo per Il Cairo. All’arrivo discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate e cena.

6° giorno, sabato 11 aprile 2026: Il Cairo
Pensione completa. Prima colazione e cena in hotel, pranzo in corso d’escursione. Al mattino partenza verso la piana di Giza con le tre piramidi (esterni) dei Faraoni Cheope, Chefren e Micerino e la Sfinge. La visita proseguirà nel pomeriggio con la visita delle piramidi a gradoni di Memphis e Saqqara. Facoltativo: Escursione Cairo by night € 30 a persona (da confermare e pagare in loco).

7° giorno, domenica 12 aprile 2026: Il Cairo
Pensione completa. Prima colazione e cena in hotel, pranzo in corso d’escursione. Mattina dedicata alla visita del Grande Museo Egizio (nuovo GEM) che raccoglie, oltre al tesoro di Tutan Khamon, anche la più
ricca collezione di reperti egizi e greco-romani al mondo. Nel pomeriggio visita della parte musulmana della città con la moschea di Mohamed Ali e passeggiata al Bazaar di Khan el Khalili.

8° giorno, lunedì 13 aprile 2026: Il Cairo > Milano Malpensa
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Air Cairo SM2803 per Milano Malpensa delle 12h00. Arrivo previsto alle ore 15h00 dopo 4h di volo.

TOUR GALLERY

pyramids-of-giza
egitto
_0002_Tempio Mortuario della Regina Hatshepsut_Luxor_Marsa Alam
Egitto-GEM
crociera-nilo-e-mar-rosso
pyramids-of-giza
egitto
_0002_Tempio Mortuario della Regina Hatshepsut_Luxor_Marsa Alam
Egitto-GEM
crociera-nilo-e-mar-rosso
facebook