CAPODANNO IN ISLANDA

I FALO' DI CAPODANNO

Capodanno in Islanda

Cerchi un viaggio in Islanda a Capodanno? L’Islanda, paese noto alla cronaca per vulcani dai nomi impronunciabili che con i loro sbuffi bianchi sono in grado di congelare il traffico aereo di un intero emisfero, è un’isola di sole di 320.000 anime, privo di esercito.

Una città grande come Bari spalmata su un territorio vasto 100.000 Km2, un terzo dell’intera Italia, situato un poco a sud dell’immensa Groenlandia. L’Islanda regala panorami magnifici, lunghe albe e tramonti da colori indimenticabili, specialmente a Capodanno.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Islanda:
– Capodanno in Islanda cosa vedere
– Natura in Islanda a Capodanno
– Capodanno in Islanda cosa serve

 

Capodanno in Islanda cosa vedere

L’Islanda sa affascinare con la sua natura selvaggia, terra dove antiche leggende e cultura vichinga si mescolano.

Il suo nome deriva dall’islandese e significa “terra del ghiaccio“, termine che si ben si adatta a questo territorio coperto per gran parte da ghiacciai. Ma l’Islanda è anche la “terra del fuoco“, in quello che sembra tanto un controsenso, perché come possono esserci sia acqua che fiamme? Perché l’isola è anche ricca di vulcani, infatti ne conta ben 130 tra attivi e inattivi!

Ma questo viaggio non sarà solo alla scoperta dei suoi paesaggi e delle sue meraviglie naturali, ma si avrà la possibilità di esplorare la capitale, Reykjavik, città vibrante dove antico e moderno si alternano. Il suo centro storico offre musei, gallerie d’arte, caffè, negozi, tutti affiancati da case la cui architettura ricorda lo stile scandinavo. L’Hallgrimskirkja è l’edificio più imponente di Reykjavik ed è visibile da oltre 20 km di distanza. La sua costruzione è durata oltre 20 anni ed è stata dedicata a un autore di un libro di salmi islandese. Una curiosità: le tre campane che risuonano all’interno del campanile rappresentano lui, sua moglie e loro figlia.

La storia del viaggio in Islanda inizia da qui!

 

Natura in Islanda a Capodanno

Geologicamente parlando, l’Islanda è un paese molto giovane. La sua formazione è infatti iniziata meno di 20 milioni di anni fa e continua ancora oggi.
L’origine dell’isola è vulcanica e ciò è indicato dalla presenza di campi di lava, crateri, vulcani, altipiani, cumuli di pomice e campi di cenere vulcanica.

Anche la fauna selvatica islandese riflette la giovinezza del paese. Ci sono pochissime specie di insetti e relativamente pochi mammiferi. Quando i primi coloni sbarcarono nel IX secolo d.C, la volpe artica era l’unico mammifero nativo dell’isola, insieme ad altre specie introdotte successivamente dall’uomo. Gli uccelli stanno ancora scoprendo questa terra e ogni anno vengono aggiunte regolarmente nuove specie. Una cosa strano ma curiosamente vera è che l’Islanda non ha rettili, anfibi o animali pericolosi per l’uomo.

Un’altra caratteristica dovuta alla posizione artica dell’Islanda è la sua straordinaria vegetazione. L’estate è breve, quindi in quest’isola tutti i fiori sbocciano contemporaneamente e non in periodi diversi dell’anno, come succede nel resto del mondo.

L’Islanda è anche ricoperta di ghiacciai, in quello che sembra un infinito mondo di ghiaccio. Si muovono e cambiano poco a poco ogni anno, a volte ingrandendosi durante i mesi più freddi e talvolta rimpicciolendosi. I ghiacciai appaiono bianchi, ma in alcune zone dove la cenere vulcanica è penetrata nella parte superiore appaiono quasi neri. Ogni anno un nuovo strato di ghiaccio si aggiunge a quello vecchio, formando diversi strati bianchi, neri e grigi, nonché aree moreniche riempite di sabbia glaciale.

 

Capodanno in Islanda cosa serve

Oggi, i cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Islanda. Sono necessari il passaporto o la carta d’identità in corso di validità.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Dicembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

CAPODANNO-IN-ISLANDA

 

Programma di viaggio in breve

1º Giorno, lunedì 29 dicembre 2025: Italia > Reykjavik
All’arrivo all’aeroporto di Reykjavik trasferimento con bus di linea in hotel. Pernottamento.

2º Giorno, martedì 30 dicembre 2025: Reykjavik > Circolo d’Oro > Reykjavik
Prima colazione.
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per il Circolo d’Oro, che comprende il Parco Nazionale Thingvellir, ovvero il vecchio parlamento islandese dove la placca tettonica nordamericana e quella europea si allontanano di circa 2-6 cm all’anno. Proseguimento verso la cascata di Gulfoss, dove il ghiaccio blocca il corso dell’acqua, per poi raggiungere la zona dei Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Al termine della visita, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.

3º Giorno, mercoledì 31 dicembre 2025: Reykjavik
Prima colazione e Cenone di Capodanno.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Reykjavik, la capitale del Paese. Visita in esterno della nota Hofdi House, dove si svolse il vertice tra i presidentiReagan e Gorbatsjov nel 1986, dell’Harpa Concert Hall e sosta alla chiesa di Hallgrìmskirkja, il cui design è ispirato al basalto tipico delle rocce vulcaniche islandesi. Pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Rientro in hotel per prepararsi alla cena speciale di Capodanno in uno dei ristoranti più rinomati del centro. Dopo la cena, tour panoramico della città in bus per scoprire l’antica tradizione dei falò, una delle più amate della notte di Capodanno. Rientro in hotel e pernottamento.

4º Giorno, giovedì 01 gennaio 2026: Reykjavik > Laguna Blu
Prima colazione, pranzo e cena.
Benvenuto 2026! Partenza per un rilassante bagno nelle acque della Laguna Blu, una delle tradizioni più popolari in Islanda e il perfetto inizio per il nuovo anno. La temperatura della Laguna Blu è costantemente di 39 °C durante tutto l’anno. Pranzo nell’esclusivo LAVA Restaurant della Laguna Blu e successiva partenza per il sud dell’Islanda. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

5º Giorno, venerdì 2 gennaio 2026: Ghiacciaio Jökulsárlón > Diamond Beach > Dyrholaey > Reykjavik
Prima colazione e cena.
Partenza per il ghiacciaio Jökulsárlón e la sua laguna sviluppatasi circa 60 anni fa. Successiva sosta a Diamond Beach, così chiamata per la deriva di numerosi blocchi di ghiaccio che somigliano a tanti diamanti. Sulla strada per il rientro a Reykjavik, passeggiata sulla famosa spiaggia nera di Dyrholaey con i suoi faraglioni rocciosi, testimoni millenari nell’oceano impetuoso. Alla fine delle visite, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

6º Giorno, sabato 3 gennaio 2026: Reykjavik > Cascate di Skogafoss e Seljandsfoss > Reykjavik
Prima colazione.
In mattinata visita delle cascate di Skogafoss e Seljandsfoss con il celebre vulcano Eyjafjallajökull. Rientro a Reykjavik e tempo a disposizione per lo shopping e le visite individuali. Discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.

7º Giorno, domenica 4 gennaio 2026: Reykjavik > Italia
Prima colazione.
Check-out e trasferimento con bus di linea all’aeroporto di Reykjavik per il rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

facebook