EPIFANIA A LISBONA

DIA DE REIS

Epifania a Lisbona

Il poeta Luís Vaz de Camões parlava di Cabo da Roca come il luogo dove “onde a terra se acaba e o mar começa…”. Epifania a Lisbona: Dove la terra finisce e il mare comincia.

Questa frase, incisa sul monumento di pietra che certifica il capo come punto più occidentale del continente europeo, riassume tutto ciò che il Portogallo ha dato all’Europa: intrepidi navigatori e letterati visionari.

Che mondo sarebbe senza le terre scoperte da Magellano e Vasco da Gama e senza la fantasia di Pessoa e Saramago?

Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Portogallo.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio per l’Epifania a Lisbona:
– Epifania a Lisbona: il Dia do Reis
– Attrazioni del Portogallo
– Epifania a Lisbona: Pasteis de Nata

 

Epifania a Lisbona: il Dia do Reis

In Portogallo, l’Epifania, conosciuta come “Dia de Reis” (Giorno dei Re), si celebra il 6 gennaio e segna la fine del periodo natalizio. È una ricorrenza legata ai Re Magi che, secondo la tradizione cristiana, portarono doni a Gesù Bambino. In alcune regioni, è usanza cantare le “Janeiras”, canti tradizionali eseguiti di porta in porta per augurare buon anno in cambio di dolci, frutta o vino. Anche il dolce tipico, il “Bolo Rei” (Torta del Re), è centrale nelle celebrazioni: un ciambellone decorato con frutta candita che nasconde al suo interno una fava secca e, a volte, una sorpresa.

il clima per un’Epifania a Lisbona è generalmente mite rispetto ad altri paesi europei. A Lisbona, le temperature oscillano tra gli 8°C e i 15°C, con giornate spesso soleggiate.

Per entrare in Portogallo è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Attrazioni del Portogallo

Il nostro viaggio in Portogallo vi porterà a scoprire una serie di luoghi di grande interesse.

Oltre alle città più celebri, si visiterà Óbidos, con le sue stradine medievali e il castello. Alcobaça ospita un Monastero, esempio significativo di architettura gotica. A Nazaré, invece, si scoprirà la tradizione della pesca per poi passare a Fatima, un importante centro di pellegrinaggio, noto per il Santuario della Madonna, dove sarà possibile partecipare alla fiaccolata serale.

 

Epifania a Lisbona: Pasteis de Nata

I pastéis de nata sono uno dei simboli più amati della tradizione gastronomica di Lisbona. Queste tortine di pasta sfoglia ripiene di crema all’uovo hanno origini nel quartiere di Belém, dove i monaci del Monastero dos Jerónimos iniziarono a prepararle nel XIX secolo. Utilizzavano i tuorli avanzati dopo aver usato gli albumi per inamidare gli abiti religiosi.

Dopo la chiusura dei monasteri, la ricetta fu venduta a una pasticceria locale, oggi nota come Pastéis de Belém, che ancora custodisce il segreto originale. Croccanti fuori e morbidi dentro, leggermente spolverati di zucchero a velo e cannella, questi dolci sono diventati un’icona lisboeta. I pastéis de nata si trovano oggi in tutta Lisbona e in molte altre parti del mondo, ma assaggiarli caldi, appena sfornati nella capitale portoghese, è un’esperienza unica.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Gennaio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

epifania a Lisbona

 

Programma di viaggio in breve

1º Giorno, sabato 3 gennaio 2026: Lisbona
All’arrivo all’aeroporto di Lisbona trasferimento libero in hotel. Incontro con gli altri partecipanti intorno alle 20h00.

2º Giorno, domenica 4 gennaio 2026: Lisbona
Visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo. Visita del quartiere di Belém con la Torre, il monumento delle scoperte e il Monastero de los Jerónimos (visita all’interno del chiostro opzionale) capolavoro del gotico ‘manuelino’. Proseguimento per la visita panoramica della città, passando per il Parlamento e il parco Eduardo VII. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro storico.

3º Giorno, lunedì 5 gennaio 2026: Lisbona > Obidos > Alcobaça > Nazare > Batalha > Fatima
Partenza per Óbidos (1h25’, 85 km), visita del borgo medievale con le sue mura e i suoi vicoli perfettamente conservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça (40’, 40 km), importante monastero cistercense. All’interno della chiesa, visita dei sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il re Pedro I e la sua amante Ines de Castro, nominata regina dopo la sua morte. Proseguimento verso Nazaré (25’, 15 km), tipico villaggio di pescatori sull’Atlantico. Successivamente fermata a Batalha (40’, 30 km) per la visita del monastero del XIV secolo, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte “Manuelino”. Proseguimento per Fatima (40’, 20 km). Visita del Santuario Mariano.

4º Giorno, martedì 6 gennaio 2026: Fatima > Lisbona
In mattinata, trasferimento a Lisbona (130 km, 1h40’). Resto della giornata a disposizione per le visite individuali.

5º Giorno, mercoledì 7 gennaio 2026: Lisbona
Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo prescelto di rientro in Italia.

TOUR GALLERY

Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
Epifania a Lisbona
facebook