Viaggio a Cracovia
Esistono luoghi segnati da un passato talmente ricco di eventi da sembrare ancora vivo, e Cracovia è uno di questi.
Aggirandosi tra le mura del suo castello si può sentire l’eco dei passi di re e regine, ma è un suono che non si ferma: persiste tra vicoli più antichi, si mescola ai rumori moderni e v’insegue fino al ghetto di Kazimierz perdendosi in mezzo al rumore di migliaia di altri passi, sovrastato dal brusio di una folla invisibile ma ancora presente.
Poi tutto s’interrompe al fischio di un treno.
A Cracovia i fasti del passato si mescolano alle cicatrici lasciate da secoli di decadenza e occupazioni. Qui le leggende su principi e draghi sopravvivono accanto alle immagini di papa Wojtyla e le memorie lasciate dal XX secolo conservano ancora tutto il loro peso.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Cracovia:
– Viaggio a Cracovia cosa vedere
– Auschwitz: Memoria e testimonianza
– Viaggio a Cracovia: leggende e folklore
Viaggio a Cracovia cosa vedere
Cracovia ha perso il suo ruolo di capitale, ma conserva ancora un’eleganza storica che merita di essere scoperta.
Il nostro tour inizia dalla collina di Wawel, dove si trovano il Castello e la Cattedrale, luogo di incoronazione dei sovrani polacchi.
Proseguirete poi nella città vecchia, Stare Miasto, con la Piazza del Mercato, il Mercato dei Tessuti e la Chiesa di Santa Maria, celebre per il suo altare ligneo e la tradizionale Hejnał, suonata ogni ora.
Visiterete le miniere di sale di Wieliczka, con statue e cappelle interamente scolpite nel sale.
Il viaggio prosegue con la visita ad Auschwitz-Birkenau, seguita da una tappa a Wadowice, città natale di Papa Giovanni Paolo II, e al santuario di Kalwaria Zebrzydowska, patrimonio UNESCO.
Infine, esplorerete Kazimierz, l’ex quartiere ebraico, e il museo Fabbrica di Schindler, per un’immersione nella storia della comunità ebraica di Cracovia.
Per viaggiare in Polonia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.
Auschwitz: Memoria e testimonianza
Visitare la Polonia significa anche confrontarsi con la sua storia più tragica e toccante, rappresentata dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, vicino a Cracovia.
Questo complesso, composto dal campo principale di Auschwitz e dall’immenso campo di sterminio di Birkenau, è oggi un memoriale e museo che preserva la memoria delle vittime.
Durante la vostra visita attraverserete i baraccamenti, le camere a gas e i forni crematori, osservando mostre commemorative che raccontano le storie delle persone deportate. Oggetti come scarpe, valigie e altri effetti personali, accatastati in teche, restituiscono il volto umano a questa immane tragedia.
Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, Auschwitz-Birkenau è un luogo di riflessione profonda, che invita a ricordare per garantire che simili atrocità non si ripetano mai più.
Viaggio a Cracovia: leggende e folklore
Tra i primi luoghi che visiterete ci sarà la collina di Wawel, con il suo castello, custode di una leggenda curiosa.
La più celebre leggenda di Cracovia racconta di Smok Wawelski, un drago che viveva in una caverna ai piedi della collina, terrorizzando la città e divorando bestiame ed abitanti.
Per liberarsene, il re promise la mano di sua figlia a chiunque fosse riuscito a sconfiggere la creatura. Dopo il fallimento di molti cavalieri, un giovane calzolaio di nome Skuba ebbe un’idea geniale: offrì al drago una pecora riempita di zolfo.
Dopo averla divorata, la bestia fu colta da una sete insaziabile e bevve così tanta acqua dal fiume Vistola da scoppiare!
Oggi, vicino alla sua presunta caverna, si trova una statua del drago che sputa fuoco ogni pochi minuti!
È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Ottobre 2025.