PANTELLERIA

LAVA, CAPPERI E ZIBIBBO

Viaggio a Pantelleria

Pantelleria è un’isola del Mediterraneo, tra Sicilia e Tunisia. La sua storia è ricca di influenze, a partire dai fenici che la fondarono, passando per l’occupazione araba, che lasciò un’impronta indelebile nell’architettura, come i caratteristici dammusi, le case di pietra con tetti a volta.

Gli arabi le diedero il nome “Bent el-Riah”, che significa “figlia del vento”, molto probabilmente per via delle forti correnti che caratterizzano la zona. Nel corso dei secoli, Pantelleria è rimasta un crocevia di culture diverse. Oggi, l’isola è famosa per la sua bellezza naturale, la produzione del Passito, un vino dolce e pregiato, e i paesaggi che attirano viaggiatori in cerca di tranquillità e autenticità.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Pantelleria:
– Viaggio a Pantelleria cosa vedere
– Architettura a Pantelleria: i dammusi
– Enogastronomia a Pantelleria

 

Viaggio a Pantelleria cosa vedere

Pantelleria offre una vasta gamma di attrazioni per i visitatori, che spaziano dalla natura incontaminata alla storia antica. Il Lago di Venere, una caldera vulcanica che ospita una piscina naturale di acque termali, è uno dei luoghi più famosi per chi cerca relax e bellezze naturali. Un altro punto panoramico imperdibile è la Montagna Grande, che con i suoi 836 metri di altezza offre una vista spettacolare sull’isola e sul mare circostante.

Le scogliere di Cala Levante, Cala Gadir e la grotta di Benikulà, famosa per le sue acque turchesi, sono ideali per nuotare o fare snorkeling. Non meno importante è la visita ai giardini panteschi, le terrazze agricole dove si coltivano vigneti per la produzione del celebre vino Passito.

Pantelleria, dunque, unisce storia, natura e cultura, offrendo esperienze degne di nota in ogni angolo dell’isola.

 

Viaggio a Pantelleria: i dammusi

I dammusi di Pantelleria sono tradizionali abitazioni rurali costruite in pietra lavica, caratterizzate da tetti a volta che permettono di mantenere un clima fresco d’estate e caldo d’inverno. Queste strutture, risalenti all’epoca araba, sono state progettate per resistere al forte vento dell’isola e alle temperature estreme.

Il termine “dammuso” deriva probabilmente dall’arabo “damūs” che significa “volta” o “tetto a cupola”. Queste case erano originariamente destinate a fini agricoli, spesso come rifugi per i coltivatori di vigneti, ma oggi molti dammusi sono stati restaurati e trasformati in abitazioni o strutture turistiche, mantenendo però intatto il loro fascino e la connessione con la tradizione dell’isola.

 

Enogastronomia a Pantelleria

L’enogastronomia di Pantelleria è un mix affascinante di tradizione e sapori intensi, che riflette la storia dell’isola e la sua posizione strategica nel Mediterraneo. Un prodotto che spicca è il zibibbo, un vitigno autoctono utilizzato per produrre il celebre vino Passito di Pantelleria, un vino dolce e aromatico, dalle note di frutta matura, miele e spezie. Questo vino viene ottenuto grazie alla particolare tecnica di appassimento delle uve al sole, che conferisce al vino una concentrazione unica di zuccheri e aromi.

Accanto al vino, un altro prodotto che caratterizza la cucina pantesca è il cappero, che cresce rigoglioso grazie al clima caldo e secco. I capperi di Pantelleria sono noti per il loro sapore intenso e il loro profumo unico, e vengono utilizzati in molti piatti tradizionali, come il cous cous di pesce o la pasta con i capperi, ma anche per insaporire salse e antipasti. La raccolta dei capperi è un’attività tradizionale che coinvolge la comunità locale e avviene nei mesi estivi.

La cucina pantesca che potrai degustare durante il tuo viaggio a Pantelleria è semplice ma ricca di sapori intensi.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Maggio 2025.

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, sabato 31 maggio 2025: Bergamo/Linate > Pantelleria
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Bergamo/Linate, disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco e partenza con volo diretto per Pantelleria. Pranzo libero. Trasferimento in bus (non esclusivo) in hotel, sistemazione nelle camere riservate e resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento.

2° giorno, domenica 1° giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa.
Mattinata dedicata alla scoperta dell’isola con un tour panoramico in bus.
Sosta alla cima dell’isola di Pantelleria con vista panoramica. Al termine proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove si farà una breve sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio libero per relax, attività balneari ed escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno, lunedì 2 giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa.
Imbarco in mattinata e circumnavigazione dell’isola. Durante l’escursione si potranno ammirare dal mare: Cala dei Cinque Denti, Punta Spadillo, la scarpetta di Cenerentola, il Faraglione del Fico d’India, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i Faraglioni del Formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Soste in corso di escursione per la balneazione. Pranzo frugale a bordo durante la navigazione. Rientro in hotel nel pomeriggio, cena e pernottamento.

4° giorno, martedì 3 giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa. Giornata a disposizione per il relax e le attività balneari.

5° giorno, mercoledì 4 giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla scoperta delle aree termali dell’isola.
Prima tappa alla grotta di Benikulà, raggiungibile attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. A seguire, proseguimento verso il Lago di Venere, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove sarà possibile praticare la fangoterapia su viso e corpo. Pranzo in ristorante locale. A seguire, sosta al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile praticare il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già utilizzato al tempo dei romani. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

6° giorno, giovedì 5 giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa.
Intera giornata di escursione enogastronomica alla scoperta del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a zibibbo, e alla tecnica colturale ad alberello, Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Prima sosta ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove saranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito. Si riparte alla volta di una azienda agricola/cantina per la degustazione di paté e marmellate. Proseguimento per una capperaia, alla scoperta delle tecniche di coltivazione e raccolta. Pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio, visita del Giardino pantesco della famosa Cantina Donnafugata, donato al FAI nel 2008. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno, venerdì 6 giugno 2025: Pantelleria
Pensione completa. Giornata a disposizione per il relax, le escursioni individuali e le attività balneari.

8° giorno, sabato 7 giugno 2025: Pantelleria > Bergamo/Linate
Prima colazione.
Trasferimento in bus (non esclusivo) in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a Bergamo/Linate.

TOUR GALLERY

viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
viaggio a pantelleria
facebook