MALDIVE

LA STORIA DI UNA VACANZA PERFETTA

Viaggio alle Maldive

Cosa puoi aspettarti da un viaggio alle Maldive?

Una ghirlanda di isole adagiata sul cobalto del mare, distese di sabbia bianca, lagune trasparenti, colori del cielo che si fondono col mare: pur di fuggire dal nostro inverno, arriviamo quasi al confine dell’ordinaria ovvietà turistica.

Questa esperienza non sarà di certo banale: qui siamo lontani dallo scintillio artificiale dei comuni villaggi vacanze e a contatto con l’atmosfera più genuina e autentica di queste isole paradisiache.
Sull’isola di Thinadhoo godrete sia delle comodità tipiche della vacanza balneare che del fascino della semplice vita maldiviana: potrete conoscere i suoi abitanti e incontrarli nei bar dell’isola senza restare confinati nel resort. Avrete l’opportunità di scoprire i loro usi e costumi e arricchire il vostro viaggio lasciandovi coinvolgere nella loro quotidianità.

Le Maldive sono un paese musulmano, su tutta l’isola è vietato il consumo di bevande alcoliche (non disponibili nemmeno all’interno del resort). Nel rispetto delle usanze locali, è permesso indossare il solo bikini esclusivamente nel tratto di spiaggia più bello dell’isola, che i locali chiamano “Bikini Beach”.

Queste poche regole valgono la pace, il calore e la bellezza che troverete in questo piccolo paradiso ricco di vegetazione e cosparso di fiori di frangipane. L’isola vanta una rara barriera corallina vicinissima al bagnasciuga, raggiungibile sia a piedi che a nuoto.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio alle Maldive a dicembre:
– Viaggio alle Maldive: la comunità locale
– Natura alle Maldive
– Plumeria Guesthouse
– Viaggio alle Maldive a dicembre cosa serve
– Viaggio alle Maldive a dicembre clima

 

Viaggio alle Maldive: la comunità locale

Thinadhoo offre un’esperienza autentica della vita maldiviana, lontana dai resort turistici di lusso. La comunità locale, che è composta da circa 1.200 abitanti, è conosciuta per la sua ospitalità calorosa e il suo stile di vita tranquillo.

Gli abitanti di Thinadhoo sono principalmente pescatori e artigiani, con una forte tradizione nella pesca e nella lavorazione del pesce, che è un elemento fondamentale dell’economia locale. Sulle strade dell’isola si affacciano case colorate e giardini curati, e durante il vostro soggiorno spesso potrete vedere gli abitanti locali impegnati in attività quotidiane come la tessitura delle foglie di palma o la riparazione delle reti da pesca.

La comunità di Thinadhoo è anche attivamente impegnata nella conservazione dell’ambiente marino circostante, con iniziative di sensibilizzazione e protezione dei fragili ecosistemi di barriera corallina. Questo permette ai visitatori di trascorrere giornate di relax immersi in un ecosistema unico.

 

Natura alle Maldive

Thinadhoo è un piccolo paradiso naturale che offre paesaggi unici sia sopra che sotto la superficie dell’acqua.

Le sue spiagge bianche e incontaminate, lambite da acque cristalline, sono circondate da una vegetazione rigogliosa, caratterizzata da palme e alberi tropicali. La vera meraviglia, però, si trova sotto le onde: le barriere coralline circostanti ospitano una straordinaria biodiversità marina, con coralli e una miriade di specie di pesci, tartarughe marine, e occasionalmente delfini. Snorkeling e immersioni a Thinadhoo offrono l’opportunità unica di esplorare questi ecosistemi e di avvicinarsi alla ricca vita marina che prospera nelle acque dell’atollo di Vaavu.

L’isola è un rifugio per gli amanti della natura, che qui possono godere di tramonti unici e di un cielo stellato senza eguali, lontano dalle luci della città e dall’inquinamento.

 

Plumeria Guesthouse

Il Plumeria Guesthouse è una struttura situata a Thinadhoo, isola civile nell’atollo di Vaavu, a 1h20 minuti in barca veloce dall’aeroporto internazionale di Malè in direzione sud.

Cos’ha di particolare una guesthouse? Dimenticati le isole resort, dove non si esce dall’asetticità delle proprie camere. Qui troverai tutti i servizi di un hotel, uniti al contatto con la comunità locale.

L’isola infatti è abitata da una manciata di famiglie maldiviane e offre la possibilità di confrontarsi con la cultura e tradizioni del posto. Leggi il nostro programma di viaggio per conoscere tutti i dettagli!

Ma lo sapevi che la plumeria è la pianta sacra delle Maldive (in Italia la chiamiamo frangipane)? Qui è considerata simbolo di immortalità e rinascita, perché i suoi fiori sbocciano anche dopo la recisione di un ramo. Per questa sua componente sacra si trova spesso vicino ai templi e le moschee e per questo viene anche soprannominate pianta del tempio.

 

Viaggio alle Maldive cosa serve

Per viaggiare alle Maldive sono necessari una serie di documenti.
Per prima cosa, il vostro passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla data prevista di rientro. Serve poi un visto turistico, che si ottiene gratuitamente in aeroporto compilando la carta di sbarco

Per l’entrata e l’uscita dalle Maldive è necessario anche compilare una dichiarazione redatta nelle 48 ore che precedono la partenza e il rientro.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Viaggio alle Maldive a novembre clima

Alle Maldive si gode di un clima tropicale caldo e umido, caratterizzato da temperature estive tutto l’anno.

Tuttavia, essendo il clima è influenzato dai monsoni, scegliere il mese giusto per il tuo viaggio alle Maldive è essenziale. In questo caso, il monsone di nord-est, da novembre ad aprile, offre un periodo più secco e soleggiato. Fine novembre è quindi il periodo giusto per programmare il tuo viaggio! Cieli limpidi e mare calmo sono perfetti per attività all’aperto come snorkeling, immersioni e gite in barca.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Novembre 2025.

TOUR GALLERY

viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
viaggio- maldive
facebook