ARGENTINA

TANGO ALLA FINE DEL MONDO

Viaggio in Argentina

Scopri il nostro viaggio in Argentina a dicembre, per scoprire le radici profonde di questa terra!

Quando Juan Díaz de Solís nel 1516 fece naufragio, gli indigeni che lo salvarono gli offrirono doni d’argento. Juan avrebbe voluto chiamare quelle coste Tierra del Mar Dulce, ma l’eco di quei doni d’argentum giunse alle Cortes e quel paese divenne per sempre Argentina.

L’Argentina è un grande paese, occupa infatti quasi per intero il cono meridionale dell’America, dalle grandi diversità paesaggistiche, come la Pampa, la Terra del Fuoco, le Ande e il Gran Chaco, lambito dal Rio Paraná, con Buenos Aires sul suo maestoso delta a sbocco nell’Atlantico.

E di grandi personaggi come Ernesto Guevara, Diego Armando Maradona, Jorge Luis Borges e Papa Francesco.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Argentina:
– Viaggio in Argentina itinerario
– La Patagonia
–  Viaggio in Argentina Cascate di Iguazù
– Tango argentino
– Viaggio in Argentina consigli

 

Viaggio in Argentina itinerario

Un viaggio in Argentina non può che partire da Buenos Aires, la sua capitale e il suo cuore vivo. La città fu fondata per la prima volta dallo spagnolo Pedro de Mendoza col nome di Ciudad del Espíritu Santo y Puerto Santa María del Buen Ayre. Nel 1580 l’esploratore spagnolo Juan de Garay la fondò per la seconda, e definitiva, volta la città col nome di Ciudad de la Santísima Trinidad y Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires in onore del santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari.

Ma un viaggio in Argentina non può limitarsi alla grande capitale. Qualche volo interno è necessario per potersi spostare da sud a nord e poter visitare i luoghi più iconici.

Prossima tappa? La provincia di Chubut, con la città di Puerto Madryn e la Riserva della Penisola di Valdès. É un’importante riserva naturale, abitata da nandù, guanachi, leoni ed elefanti marini, orche, foche sudamericane e oltre 150 specie di uccelli. La balena franca può essere avvistata nei golfi situati fra la penisola e la terraferma patagonica fra Maggio e Dicembre, per l’accoppiamento e il parto, poiché le acque nel golfo sono più calme e più calde che in mare aperto.

E poi sempre più giù, nella provincia della Terra del Fuoco. La città di Ushuaia è la città più australe del mondo e offre una combinazione unica di montagne, mare, ghiacciai e foresta.

Ora non resta che risalire. Prima in Patagonia con il Perito Moreno, il ghiacciaio situato nel Parco nazionale Los Glaciares, un ghiacciaio in movimento, che avanza di circa 2 m al giorno grazie a una sorta di cuscino d’acqua che tiene staccato il ghiaccio dalla roccia. E la città di El Calafate, città in origine rifugio per i commercianti di lana sulla riva meridionale del Lago Argentino.

Ultima tappa? Si sale a nord, fino a Iguazù e le sue cascate!

 

La Patagonia

Divisa tra Argentina e Cile, attraversata dalle Ande e distesa tra i due grandi oceani Pacifico e Atlantico. La Patagonia deve il suo nome ai patagoni, termine coniato da Ferdinando Magellano, per i nativi di quelle terre che lui scambiò per giganti.

Ampie pianure steppiche alle quali si susseguono altopiani. La Patagonia Argentina inizia da Puerto Madryn e si estende fino alla Terra del Fuoco, includendo anche la regione dei grandi ghiacciai. Proprio qui si trova il ghiacciaio Perito Moreno, terza riserva al mondo d’acqua dolce.

Viene definito un ghiacciaio in movimento, che avanza di circa 2 metri al giorno grazie a una sorta di cuscino d’acqua che tiene staccato il ghiaccio dalla roccia. Il fronte del ghiacciaio è formato da una lingua lunga circa 5 Km che si staglia per oltre 60 m sul lago Argentino.

Quando il fronte del ghiacciaio raggiunge la Penisola de Magallanes sull’altra sponda del lago Argentino, forma una diga naturale che separa le due metà del lago. A causa di questo sbarramento il livello d’acqua da una delle due parti del lago può risalire fino a 30 m, l’acqua filtra nelle crepe provocate dall’enorme pressione prodotta da questa massa d’acqua e fa crollare enormi blocchi di ghiaccio che precipitano nel lago con un imponente fragore.

 

Viaggio in Argentina Cascate di Iguazù

Iguassù viene dal guaraní, acque, e guasu, grandi. Le cascate sono generate dall’omonimo fiume che divide lo stato brasiliano del Paraná e la provincia argentina di Misiones, poco prima di gettarsi nel Rio Paraná pochi chilometri più oltre, al confine con il Paraguay.

Il sistema di cascate consiste di 275 cascate, con altezze fino a 70 m, lungo 2,7 Km del fiume Iguazú. La Garganta del Diablo, gola del diavolo, sul lato argentino, una gola a forma di U profonda 150 m e lunga 700 m, è la più imponente.

La guida Lonely PlanetTM include le Cascate di Iguassù tra le dieci cascate più imponenti del mondo.

 

Tango Argentino

Un pensiero triste che si balla” come lo definì Enrique Santos Discépolo, il tango nasce sul Rio de la Plata, tra Argentina e Uruguay.

La struttura armonica del tango proviene dalla Payada, dalla Milonga Criolla e dall’Habanera. Sono evidenti, nella musica, nei movimenti danzati e nel testo, elementi caratteristici delle realtà delle periferie di Buenos Aires, Rosario e Montevideo della seconda metà dell’Ottocento.

Pur essendo il tango tradizionale una musica molto sincopata, non si utilizzano strumenti a percussione, ma gli strumenti usati, come il Bandoneón, vengono suonati per dare forti segnature ritmiche.

Il 30 settembre 2009, l’Organizzazione culturale delle Nazioni Unite, UNESCO, ha dichiarato il Tango come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

 

Viaggio in Argentina consigli

L’Argentina si estende su gran parte del cono sudamericano, richiedendo una valigia versatile per affrontare i diversi climi. A nord, nella regione di Iguazù, il clima è subtropicale, caldo e umido, rendendo necessari abiti comodi, protezione solare e repellenti per insetti. Un cambio extra è consigliato per visitare le cascate, specialmente dal lato brasiliano, dove l’acqua è abbondante.

A Buenos Aires, il clima è simile a quello italiano, ma con stagioni invertite. A dicembre è primavera inoltrata, le giornate si allungano e una giacca leggera è sufficiente per affrontare le giornate soleggiate.

Nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, l’inverno persiste più a lungo. Per visitare il Perito Moreno e Ushuaia, è essenziale indossare una giacca invernale, scarpe impermeabili, berretto di lana e sciarpa calda per proteggersi dal freddo.

Oggi, i cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Argentina e Brasile. Sarà necessario il passaporto con 6 mesi di validità residua.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti sull’Argentina e sul Brasile.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Dicembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in argentina 1 dicembre

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 27 ottobre 2025: Milano Linate > Roma > (Buenos Aires)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Linate, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Ita Airways AZ 2049 delle 14h00 per Roma Fiumicino. All’arrivo, previsto alle 15h10 locali, dopo 1h10’ di volo, coincidenza con il volo Aerolineas Argentinas AR 1141 delle 19h15 per Buenos Aires.

2° giorno, martedì 28 ottobre 2025: Buenos Aires
All’arrivo previsto alle 4h40 locali dopo 14h25’ di volo, trasferimento privato e sistemazione immediata in hotel. Prima colazione e tempo a disposizione per riposarsi. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita del mercato di San Telmo, considerato da National GeographicTM tra i dieci mercati antiquari più belli del mondo. San Telmo è il quartiere storico più caratteristico di Buenos Aires, che un po’ come Montmartre, ha cominciato a essere frequentato da artisti e intellettuali trasformandosi in un luogo alla moda pieno di gallerie d’opere d’arte e bar di tango.
Al termine, rientro in hotel, tempo a disposizione e cena.

3° giorno, mercoledì 29 ottobre 2025: Buenos Aires > Puerto Madryn
Mezza pensione con pranzo incluso. Mattinata dedicata al completamento delle visite guidate di Buenos Aires. L’Avenida de Mayo, Plaza de Mayo su cui si affacciano la Casa Rosada e la Cattedrale, il Cabildo, il quartiere della Boca con la colorata via Caminito. Pranzo incluso.
Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto Aeroparque Jorge Newbery in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1814 delle 18h40 per Puerto Madryn. All’arrivo, previsto alle 20h45, dopo 2h00’ di volo, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena libera.

4° giorno, giovedì 30 ottobre 2025: Puerto Madryn > Penisola di Valdés
Mezza pensione con cena inclusa. Pranzo libero. Giornata dedicata alla visita della Riserva della Penisola di Valdés (154 Km, 2h30’). A Puerto Pirámides escursione in battello nel Golfo Nuevo alla ricerca delle balene.
Al termine rientro a Puerto Madryn, cena in hotel e pernottamento.

5° giorno, venerdì 31 ottobre 2025: Puerto Madryn > Punta Tombo > Puerto Madryn
Mezza pensione con cena inclusa. Giornata dedicata alla visita guidata alla riserva di Punta Tombo (129 Km). La Riserva ospita la colonia di pinguini di Magellano più grande del mondo, che in alcuni periodi all’anno, raggiunge una popolazione di un milione di animali. Dopo il pranzo libero rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno, sabato 01 novembre 2025: Puerto Madryn > Trelew > Ushuaia
Mezza pensione con cena inclusa. In mattinata visita al museo paleontologico di Trelew. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1892 delle 16h35 per Ushuaia. All’arrivo, previsto alle 18h45, dopo 2h10’ di volo, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

7° giorno, domenica 2 novembre 2025: Ushuaia > Canale di Beagle > Ushuaia
Mezza pensione con cena inclusa. Mattinata dedicata alla visita del Parco Lapataia. Rientro in città per il pranzo libero. Nel pomeriggio alla navigazione sul Canale di Beagle dove vivono diverse colonie di leoni marini e varie specie di uccelli acquatici. A seguire breve visita panoramica della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno, lunedì 3 novembre 2025: Ushuaia > El Calafate > Perito Moreno > El Calafate
Mezza pensione con cena inclusa. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1895 delle 11h30 per El Calafate. All’arrivo, previsto alle 12h50 dopo 1h20’ di volo, trasferimento al Parco Nazionale Los Glaciares per la visita al ghiacciaio Perito Moreno (77 Km, 2h). Pranzo libero. Al termine rientro in hotel e cena a base di cordero patagonico.

9° giorno, martedì 4 novembre 2025: El Calafate > Lago Argentino > El Calafate
Mezza pensione con cena inclusa. Mattinata e primo pomeriggio dedicato all’escursione in catamarano sul Lago Argentino e alla poderosa catena di ghiacciai che vi si affacciano, l’Upsala, l’Onelli e lo Spegazzini. Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio salita sul Cerro Frias (14 Km) con veicoli 4×4, da dove si gode una magnifica vista, nuvole e vento teso permettendo, sulle Torres del Paine cilene e sul Lago Argentino. Cena e pernottamento.

10° giorno, mercoledì 5 novembre 2025: El Calafate > Buenos Aires > Iguazú
Mezza pensione con cena inclusa. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1841 delle 11h30 per Iguazú, via Buenos Aires. Arrivo previsto per le 14h30 dopo 3h di volo. Coincidenza con il volo Aerolineas Argentinas AR 1788 delle 16h30 per Iguazú. All’arrivo previsto alle 18h25, dopo 1h55’ di volo, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

11° giorno, giovedì 6 novembre 2025: Cascate di Iguazú
Mezza pensione con cena inclusa. Trasferimento all’ingresso del Parco delle cascate. Intera giornata dedicata alla visita delle cascate sia dal lato argentino che da quello brasiliano. Pranzo libero. Rientro in hotel e cena.
PER ATTRAVERSARE LA FRONTIERA SARÁ NECESSARIO AVERE CON SÉ IL PROPRIO PASSAPORTO.

12° giorno, venerdì 7 novembre 2025: Cascate di Iguazú > Buenos Aires
Mezza pensione con cena inclusa. In mattinata trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1777 delle 10h55 per Buenos Aires. All’arrivo, previsto alle 12h55 dopo 2h di volo, trasferimento in hotel. Pomeriggio libero. Cena e a seguire spettacolo di tango.

13° giorno, sabato 8 novembre 2025: Buenos Aires > (Roma)
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per il completamento individuale delle visite della città. Pranzo e cena liberi. Le camere andranno liberate entro le 11h00, i bagagli potranno essere lasciati gratuitamente a deposito.
In serata trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aerolineas Argentinas AR 1140 delle 22h35 per Roma. Pernottamento a bordo.

14° giorno, domenica 9 novembre 2025: (Roma) > Milano Linate
All’arrivo, previsto alle 16h00 locali dopo 12h20’ di volo, coincidenza con il volo Alitalia AZ 2050 delle 18h00 per Milano. L’arrivo a Milano è previsto alle 19h10, dopo 1h10’ di volo. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-in-argentina-dicembre-balene
viaggio-in-argentina-dicembre-caminito
viaggio-in-argentina-dicembre-iguazù
viaggio-in-argentina-dicembre-pinguini
viaggio-in-argentina-dicembre-tango
viaggio-in-argentina-dicembre-balene
viaggio-in-argentina-dicembre-caminito
viaggio-in-argentina-dicembre-iguazù
viaggio-in-argentina-dicembre-pinguini
viaggio-in-argentina-dicembre-tango
facebook