AUSTRALIA

LUNGO LE VIE DEL SOGNO

Viaggio in Australia

Nel perfetto spirito australiano, per cui semplificare è d’obbligo, un viaggio in Australia significa partire per downunder, il paese “là sotto”. Per i viaggiatori rappresenta il sogno, popolato da specie considerate estinte altrove nel mondo e luoghi naturali sconfinati.

Quando nel 1799 in Inghilterra arrivò la notizia che in Australia esisteva una sorta di soprannaturale via di mezzo tra un mammifero ed un rettile si riscrisse un capitolo di storia. Durante un viaggio in Australia, ovunque sarete, vi troverete a contatto con una varietà naturale che ha dell’incredibile, soprattutto per un ambiente così singolarmente ostile alla vita.

Un ecosistema rimasto quasi completamente addormentato per sessanta milioni di anni, popolato da specie considerate estinte altrove nel mondo, formazioni rocciose enormi e persino rocce viventi, le preistoriche stromatoliti, primo esempio di vita sulla terraferma.

Nelle cronache europee, la storia del continente fossile, “iniziata” solo nel 1770, continua oggi ad essere riscritta dalle migliaia di ragazzi che vi si trasferiscono in cerca di fortuna, o più semplicemente di una terra esotica da scoprire.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Australia:
– Viaggio in Australia cosa vedere
– Natura in Australia
– Aborigeni australiani
– Viaggio in Australia cosa serve
– Viaggio in Australia costo
– Viaggio in Australia consigli

 

Viaggio in Australia cosa vedere

L’Australia sa sorprendere nella maestosità dei suoi spazi naturali, così vuoti eppure allo stesso tempo pieni dei dettagli più incredibili. Le città avveniristiche ma dal sapore coloniale e l’atmosfera amichevolmente rilassata ne fanno uno dei paesi più vivibili del mondo.

Il suo nome deriva dal latino “terra australis incognita”, la sconosciuta terra a sud. La sua “scoperta” è relativamente recente, poiché la data ufficiale del primo approdo europeo risale XVII secolo. Quando i primi esploratori giunsero in Australia, l’immensa regione era abitata dagli aborigeni, popolazioni dalle tradizioni millenarie non ancora del tutto decifrate.

Con l’inizio dell’Ottocento arrivarono i primi immigrati europei, tra cui i galeotti. I territori più remoti d’Australia vennero infatti inizialmente utilizzati come colonie penali e solo in seguito gli “esiliati” contribuirono alla costruzione della Nazione.
Questa terra antichissima diventò la nuova frontiera per ricominciare, terra di possibilità infinite da strappare ad un clima aspro e spesso inospitale. L’immigrazione è parte integrante del futuro australiano, ancora oggi e da tutto il Mondo.

 

Natura in Australia

Più di 7 milioni e mezzo di chilometri quadrati. Una nazione che copre un continente, con stati capaci di racchiudere coste intere. Per darvi un’idea, l’Australia Occidentale, il più esteso, copre 2 milioni e mezzo di km2… l’Italia poco più 300.000!

Eppure, ciò che spicca dell’Australia non sono solo i paesaggi sconfinati, ma anche i suoi straordinari abitanti…
Qui sono migliaia le specie animali uniche nel loro genere, in prima fila i marsupiali. E davanti a tutti, la vera e propria bandiera del paese: canguri e koala.

Lo sapevi che il canguro è uno degli emblemi australiani, insieme all’emu? Una delle loro caratteristiche è di non poter camminare all’indietro, metafora per lo spirito avanguardista della nazione.

 

Aborigeni australiani

Secondo gli archeologi, gli aborigeni arrivarono in Australia poco meno di 50.000 anni fa. Tuttavia, l’inizio della loro storia affonda nel mito, più precisamente nel “dreamtime”, il Tempo del Sogno.

Le divinità primordiali allora plasmarono il mondo dal caos, attraverso i sogni lo popolarono di strade, le vie dei canti, di luoghi ancestrali, animali e infine, di persone. Erano i primi aborigeni, i custodi del Mondo.
Le popolazioni aborigene sono diversissime tra loro. Si tratta di vere e proprie nazioni, un mosaico che ricopre l’intero paese.

Distribuite ai quattro angoli d’Australia, anche in quelle più aspre, non condividono un’unica lingua, né le stesse abitudini. Alcuni erano nomadi, adattati a sopravvivere alle condizioni estreme. Altri, specialmente lungo le coste, stanziavano per brevi periodi e si erano adattati ad una vita seminomade di coltivatori.
Per quanto distanti tra loro, il “dreamtime” li accomuna. I miti fondanti ricorrono tra tutte le comunità, così come i luoghi più sacri. Il più famoso tra tutti è Uluru.

Vuoi scoprire di più sulla cultura aborigena? Iscriviti alla nostra newsletter e contattaci: ti invieremo in esclusiva due video girati nel parco Kakadu da una delle nostre guide.

 

Viaggio in Australia cosa serve

Ai cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità e il visto turistico.

Quest’ultimo è ottenibile online e, per il nostro viaggio organizzato in Australia, offriamo il servizio di compilazione.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Viaggio in Australia costo

Vasta quanto l’Europa intera, ma con una biodiversità che va dal deserto, alla Barriera Corallina, dalla foresta pluviale, alle grandi pianure tropicali, dalle città con un clima mediterraneo alla neve delle stazioni sciistiche.
Un viaggio in Australia non si può ridurre ad una toccata e fuga.
1167 parchi naturali. Ecosistemi opposti e l’incontro con una cultura millenaria. Quasi 20 ore di volo per arrivare dall’altra parte del globo.

Rinunceresti a tuffarti tra i coralli patrimonio Unesco? Ti perderesti l’unica Parata dei Pinguini al mondo?
L’Australia non si avvicinerà, ma puoi ammortizzare il lungo viaggio rimanendo 3 settimane e toccando le mete più significative.

 

Viaggio in Australia consigli

Scegli il periodo giusto!
Per non rischiare di trovare le strade allagate e non poter visitare le zone più belle del nord tropicale, per non ritrovarsi a visitare il centro rosso assaliti dalle mosche, né nel caldo torrido.

Per evitare le temute cubomeduse, per massimizzare la possibilità di vedere mamma canguro con il suo joey.
La sfida più grande di un viaggio in Australia è centrare il periodo perfetto che metta d’accordo tutti i climi. Per questo…

Preparati a viaggiare con una valigia 4 stagioni!
Metti nel bagaglio dal piumino al costume da bagno, ma viaggia leggero. Lascia a casa il superfluo, ogni hotel ha la lavanderia a gettoni, il modo più comodo per gestire i ricambi.

La protezione solare è fondamentale quanto una borraccia, per ridurre il consumo di plastica.
E vuoi sapere un segreto? Procurati una retina anti-mosche.

G’day mate!
Barbie, esky, mozzie, brekkie… aspetta: cosa? L’inglese australiano è come il loro paese: agli antipodi.

Guide parlanti italiano sono fondamentali perché il viaggio sia un sogno, non un labirinto linguistico. I nostri tour in Australia hanno anche un accompagnatore dall’Italia, per approfittare al massimo anche dei momenti liberi e vivere la cultura locale a 360°!

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Maggio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in australia mappa

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, venerdì 22 maggio 2026: Milano Malpensa > Dubai
Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza per Perth, via Dubai.

2° giorno, sabato 23 maggio 2026: Dubai > Perth
Coincidenza per Perth e arrivo nel pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento in hotel.

3° giorno, domenica 24 maggio 2026: Perth
Incontro in hotel con il bus riservato e la guida per la mattinata di visita di Perth. Proseguimento per Fremantle e qui passeggiata guidata. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite. Rientro a Perth. Cena libera.

4° giorno, lunedì 25 maggio 2026: Perth > Deserto dei Pinnacoli > Perth
Prima colazione e pranzo. Intera giornata nel Deserto dei Pinnacoli.

5° giorno, martedì 26 maggio 2026: Perth > Darwin
Prima colazione con cestino e cena. Trasferimento in aeroporto e volo per Darwin. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel.

6° giorno, mercoledì 27 maggio 2026: Darwin > Kakadu
Prima colazione e cena. Partenza per il Kakadu National Park per la visita, inclusa una crociera sul fiume Yellow Water.

7° giorno, giovedì 28 maggio 2026: Kakadu > Darwin
Prima colazione e cena. Completamento delle visite nel Parco Kakadu e rientro a Darwin.

8° giorno, venerdì 29 maggio 2026: Darwin > Alice Springs
Mattinata dedicata alle visite di Darwin, con il museo dei Territori del Nord e il centro dei Royal Flying Doctor Service Base. Volo per Alice Springs.

9° giorno, sabato 30 maggio 2026: Alice Springs > Western MacDonnell Ranges > Alice Springs
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata all’escursione alla catena montuosa desertica delle Western MacDonnel Ranges e alla visita della stazione-museo del vecchio telegrafo.

10° giorno, domenica 31 maggio 2026: Alice Springs > Uluru-Kata Tjuta
Prima colazione e cena. Partenza per Uluru e qui visita del parco, con aperitivo al tramonto.

11° giorno, lunedì 1° giugno 2026: Uluru-Kata Tjuta > Cairns
Alba su Uluru. Rientro per la colazione e trasferimento in hotel. Volo per Cairns. Cena inclusa.

12° giorno, martedì 2 giugno 2026: Cairns > Barriera Corallina
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata all’escursione in barca sulla Barriera Corallina.

13° giorno, mercoledì 3 giugno 2026: Cairns > Cape Tribulation > Foresta di Daintree > Cairns
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata all’escursione a Cape Tribulation. Visita alla foresta di Daintree, la più antica del pianeta.

14° giorno, giovedì 4 giugno 2026: Cairns > Melbourne
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per le visite libere di Cairns o per il relax. Pranzo e cena liberi. Nel pomeriggio, volo per Melbourne.

15° giorno, venerdì 5 giugno 2026: Melbourne > Great Ocean Road > Melbourne
Trattamento di pensione completa. Intera giornata sulla Great Ocean Road e visita ai Dodici Apostoli.

16° giorno, sabato 6 giugno 2026: Melbourne > Phillip Island > Melbourne
Prima colazione. In mattinata, incontro con la guida in hotel per la passeggiata guidata di Melbourne. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Phillip Island. Nel tardo pomeriggio, trasferimento alla spiaggia di Summerland per assistere alla famosa Penguin Parade.

17° giorno, domenica 7 giugno 2026: Melbourne > Sydney
Prima colazione e cena. Mattinata a disposizione per il completamento delle visite individuali. Nel pomeriggio volo per Sydney.

18° giorno, lunedì 8 giugno 2026: Sydney
Prima colazione e pranzo. Mattinata di visita guidata della città. Crociera panoramica nella baia con pranzo a bordo. Pomeriggio dedicato al completamento della visita di città con la passeggiata guidata nel quartiere storico The Rocks.

19° giorno, martedì 9 giugno 2026: Sydney > Blue Mountains > Sydney
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata all’escursione alle Blue Mountains.

20° giorno, mercoledì 10 giugno 2026: Sydney > Dubai
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione fino al trasferimento privato in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via Dubai.

21° giorno, giovedì 11 giugno 2026: (Dubai) > Milano
Arrivo a Dubai e coincidenza con volo per Milano Malpensa.

TOUR GALLERY

viaggio-in-australia-canguro
viaggio-in-australia-barriera-corallina
viaggio-in-australia-kakadu
viaggio-in-australia-sydney
viaggio-in-australia-uluru
viaggio-in-australia-canguro
viaggio-in-australia-barriera-corallina
viaggio-in-australia-kakadu
viaggio-in-australia-sydney
viaggio-in-australia-uluru
facebook