BASSA CALIFORNIA

LA BAJA, LA CALIFORNIA A SUD DI DISNEYLAND

Viaggio in Bassa California

Un sogno lungo come l’Italia si slancia a sud di Disneyland. Per metà orto e frutteto e per metà deserto di pietre e cactus, un viaggio in Bassa California permette di scoprire è un lungo molo naturale piantato nell’Oceano Pacifico.

A Ovest la costa oceanica, dove spiagge e scogliere contornano un mare sempre ondulato ricco di fauna marina, balene, orche, leoni marini, tartarughe e paradiso della pesca d’altura e del surf.

A Est l’oceano canaglia s’infila per più di 1.200 Km fino al Tropico del Cancro nello stretto pertugio che si apre tra la penisola e la costa di Sonora e Sinaloa e diventa il mansueto Mar di Cortez, punteggiato di isole e isolotti, baie e golfi, spiagge da cartolina che assumono trasparenze cristalline e si colorano delle calde tonalità dell’estate perenne.

Benvenuti nella Repubblica del Margarita!

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Bassa California:
– Viaggio in Bassa California cosa vedere
– Natura in Bassa California
– Cibo e bevande in Bassa California: non solo Margarita
– Viaggio in Bassa California cosa serve

 

Viaggio in Bassa California cosa vedere

La Bassa California, lunga penisola messicana bagnata dal Pacifico e dal Mar di Cortez, offre una varietà di paesaggi e attrazioni.
Si parte da Tijuana, città vivace al confine con gli Stati Uniti, nota per la sua cultura urbana, la street art e una gastronomia innovativa, dove la tradizione si fonde con l’avanguardia.

Proseguendo verso sud si arriva a San José del Cabo, cittadina coloniale che conserva un’atmosfera tranquilla, con il suocentro storico ricco di gallerie d’arte, ristoranti tipici e una chiesa del XVIII secolo.

Tra le meraviglie naturali della regione spicca l’Isola di Espíritu Santo, al largo di La Paz. L’acqua cristallina e le spiagge bianche la rendono una delle mete più spettacolari dell’intero Messico.

Infine, il Parco Marino di Loreto, un santuario di biodiversità marina.

 

Natura in Bassa California

La Bassa California è una terra selvaggia, dove la natura domina con paesaggi spettacolari e biodiversità unica. Nel cuore della penisola si estende il Deserto Centrale, caratterizzato da vaste distese punteggiate da cactus cardón, i più grandi del mondo. Qui la vita si è adattata a condizioni estreme.

Procedendo verso ovest si incontra la Riserva della Biosfera di El Vizcaíno, una delle più grandi aree protette del Messico. Questo vasto territorio ospita lagune dove, ogni inverno, arrivano le balene grigie per riprodursi. La riserva protegge anche praterie, zone umide e deserti ricchi di fauna e flora endemica.

Nella Sierra de San Francisco, tra canyon e montagne, si celano antiche pitture rupestri patrimonio UNESCO.

 

Cibo e bevande in Bassa California: non solo Margarita

La gastronomia in Bassa California va ben oltre la celebre Margarita. La penisola offre una cucina ricca di sapori autentici, dove il mare e il deserto si incontrano nel piatto. I tacos de pescado (tacos di pesce) nati a Ensenada sono tra le specialità più iconiche: croccanti, speziati e serviti con salse fresche e cavolo.

Non mancano ostriche, vongole e ceviche preparati con pesce appena pescato.

La zona di Valle de Guadalupe, vicino a Ensenada, è il cuore del vino messicano: qui si producono etichette eccellenti, ideali per accompagnare piatti gourmet locali. A Tijuana e La Paz, una nuova generazione di chef mescola tradizione e innovazione, dando vita alla Baja Med Cuisine, un connubio tra ingredienti messicani, mediterranei e asiatici.

Tra le bevande, oltre alla Margarita, spiccano birre artigianali locali, vini premiati e il tradizionale mezcal, da gustare con lentezza e rispetto.

 

Viaggio in Bassa California cosa serve

Ai cittadini italiani è necessario il passaporto con validità minima residua di almeno 6 mesi.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Marzo 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in Bassa-California

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, giovedì 12 marzo 2026: Milano > (Parigi) > Città del Messico
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Air France AF 1831 delle 11h35 per Parigi. All’arrivo, previsto alle 13h10, dopo 1h35’ di volo, coincidenza con il volo Air France AF 174 per Città del Messico delle 15h45. Arrivo previsto a destinazione alle 20h55 locali dopo 12h10’ di volo.

2° giorno, venerdì 13 marzo 2026: Città del Messico > Tijuana > Ensenada
Trasferimento al terminal dei voli nazionali, colazione leggera in aeroporto e imbarco sul volo Aeromexico AM 110 delle 6h35 per Tijuana. All’arrivo, previsto per le ore 9h34 locali dopo 3h59’ di volo, breve visita della città con il mercato, il Museo delle Californie che introduce alla storia della penisola, e la folkloristica via principale. Dopo il pranzo al ristorante, partenza verso il sud lungo l’autostrada Transpeninsular Uno che percorre tutto il territorio fino alla punta meridionale della penisola.
Il tratto dell’autostrada lungo la costa tra Tijuana e Ensenada è tra i più scenografici di tutto il Messico.

3° giorno, sabato 14 marzo 2026: Ensenada > Cataviña
Breve visita della città e partenza per Cataviña (380 Km, 6h30’), attraverso il Deserto Centrale, dove si possono ammirare diverse specie di cactus e piante endemiche tipiche di questa zona.

4° giorno, domenica 15 marzo 2026: Cataviña > Guerrero Negro
Breve visita a piedi dell’area di Cataviña e partenza per Guerrero Negro. Qui ha inizio la Riserva della biosfera de Vizcaino.

5° giorno, lunedì 16 marzo 2026: Guerrero Negro > Laguna Ojo de Liebre > San Francisco de la Sierra > San Ignacio
Mattinata dedicata all’incontro con le balene alla Laguna Ojo de Liebre (38 Km, 45’). La navigazione avviene con piccole lance e dura circa 3h. Breve visita delle saline dove ancora oggi viene raccolto quasi 1/3 del sale mondiale e proseguimento per la Sierra de San Francisco.

6° giorno, martedì 17 marzo 2026: San Ignacio
Intera giornata dedicata all’escursione alla Laguna di San Ignacio (48 Km, 1h), un importante santuario di riproduzione delle balene grigie. Partendo dalla verde oasi di S. Ignacio si percorre una strada panoramica parzialmente sterrata con vista sulla laguna.

7° giorno, mercoledì 18 marzo 2026: San Ignacio > Santa Rosalia > Mulegé > Loreto
Partenza per la costa del Mar di Cortez. Sosta a Santa Rosalia (77 Km, 1h15’) per la visita della chiesa disegnata da Gustav Eiffel, dei vecchi quartieri francesi e del museo del Boleo, dedicato all’estrazione del rame. Proseguimento per la visita di Mulegé (63 Km, 1h) antico villaggio coloniale costruito dai gesuiti in un’oasi di palme. Da Mulegé, scendendo verso sud si costeggia la spettacolare Bahía Concepción.

8° giorno, giovedì 19 marzo 2026: Loreto > Isla Coronado > San Javier > Loreto
Mattinata dedicata all’escursione in barca nel Parco Marino di Loreto fino all’isola Coronado, dove vivono delfini, leoni marini e numerosi uccelli, tra cui le celebri sule dalle zampe celesti. Tempo libero sulla spiaggia e ritorno a Loreto per il pranzo. A seguire partenza per le montagne della Sierra de La Giganta, per la visita alla missione di San Javier (39 Km, 1h), nel cuore della Sierra.

9° giorno, venerdì 20 marzo 2026: Loreto > Bahia Magdalena > La Paz
Partenza per Bahia Magdalena per la terza escursione per l’osservazione delle balene (durata circa 2h). Nuovamente si attraversa la penisola per arrivare all’imbarco sull’oceano. Al termine dell’escursione, pranzo in ristorante a base di pesce. A seguire trasferimento a La Paz (356 Km, 4h30’), la capitale della Bassa California del Sud.

10° giorno, sabato 21 marzo 2026: La Paz > Isola di Espíritu Santo > La Paz
Giornata dedicata all’escursione in barca all’isola di Espíritu Santo, uno degli ecosistemi meglio conservati di tutto il Mare di Cortez. Dal cabin cruiser si possono fare osservazioni ecologiche, geologiche e botaniche, godere spiagge vergini, baie bianche e azzurre, anfratti, acque cristalline e solitudine.

11° giorno, domenica 22 marzo 2026: La Paz > El Triunfo > Todos Santos > Cabo San Lucas > San José del Cabo
Partenza per la cittadina mineraria di El Triunfo (52 Km, 1h) e passeggiata fra i resti delle fonderie e le ciminiere di cui una alta 300 m fu disegnata da Gustav Eiffel. Proseguimento per l’oasi di Todos Santos (74 Km, 1h) e tempo libero per passeggiare tra le gallerie d’arte e artigianato locale e per il pranzo libero. Successiva sosta al Cabo San Lucas.

12° giorno, lunedì 23 marzo 2026: San José del Cabo > Città del Messico > (Parigi)
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Aeromexico AM 383 delle 10h54 per città del Messico. All’arrivo, previsto alle 14h10 locali dopo 2h16’ di volo, trasferimento al terminal voli internazionali per l’imbarco sul volo AF 179 delle 19h55 per Parigi.

13° giorno, martedì 24 marzo 2026: (Parigi) > Milano Malpensa
13h20 arrivo a Parigi dopo 10h40’ di volo. Coincidenza con il volo AF 1730 delle 16h15 per Milano. L’arrivo è previsto alle 17h40 locali, dopo 1h25’ di volo.

TOUR GALLERY

Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
Viaggio in-Bassa-Califonia
facebook