COREA DEL SUD

IL PAESE DEL CALMO MATTINO

Viaggio organizzato in Corea del Sud

Sotto il 38° parallelo Nord, tra il Mar Giallo e il Mar Orientale, si allunga la Corea del Sud, parte meridionale della penisola coreana e territorio prevalentemente montuoso.

Storicamente unita alla contigua Corea del Nord, se ne separa politicamente nel 1948 a seguito della sanguinosa guerra di Corea alimentata dall’inimicizia tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Nonostante le cicatrici di questo conflitto la Corea del Sud appare oggi come un paese in forte sviluppo su molti aspetti, l’alfabetizzazione è oltre il 97% e il tasso di istruzione universitaria è tra i più alti al mondo, l’economia del Paese è la quarta a livello asiatico e la dodicesima a livello mondiale e Seoul, la sua capitale, è stata più volte nominata come Città più felice del mondo.

Questo notevole slancio verso la modernità e il mondo occidentale non cancella però la millenaria tradizione del Paese, visibile ancora oggi negli antichi templi, nei giardini e nelle hanok, le case tradizionali, che qua e là costellano le città, e nei tipici hanbok, abiti tradizionali che i coreani indossano ancora durante le occasioni formali.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio organizzato in Corea del Sud:
– Viaggio in Corea del Sud storia
– Dal gugak al k-pop
– Viaggio organizzato in Corea del Sud: cosa serve
– Viaggio organizzato in Corea del Sud: itinerario
– Corea del Sud curiosità 

 

Viaggio in Corea del Sud storia

La Corea del Sud è una nazione ricca di storia e cultura, caratterizzata da forti influenze cinesi e giapponesi.
L’antichità è segnata dalla fondazione di diversi regni, di cui Gojoseon ha dato inizio a una lunga serie di conflitti e alleanze. Durante il periodo dei Tre Regni, Goguryeo, Silla e Baekje si contesero il dominio sulla penisola coreana, con Silla che, grazie a un’alleanza con la dinastia Tang della Cina, riuscì a unificare la penisola nel 668 d.C.

Questo periodo di unificazione portò a un’epoca di prosperità culturale e politica che, nonostante diverse invasioni e influenze mongole e giapponesi, durò fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Corea fu divisa lungo il 38º parallelo in due zone di occupazione e portò alla creazione della Repubblica di Corea (Corea del Sud) e della Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord).

Negli anni successivi al conflitto, la Corea del Sud attraversò periodi di instabilità politica e dittature militari. Tuttavia, a partire dagli anni ’60 e ’70, il paese si trasformò in una delle economie in più rapida crescita al mondo. La democratizzazione culminò con le elezioni presidenziali del 1987, segnando l’inizio dell’era moderna.

 

Dal gugak al k-pop

La musica coreana è il vero filo rosso che unisce antico e moderno.

Del panorama tradizionale, il gugak ne rappresenta il patrimonio culturale ricco e variegato. Questo grande cappello include non solo la musica, ma anche danza e riti cerimoniali, utilizzando strumenti distintivi come il gayageum (cetra a dodici corde) e il geomungo (strumento a corda con suoni profondi).
La gugak è caratterizzata da diverse forme, tra cui jeongak (musica aristocratica) e musica folk, ognuna con le proprie peculiarità e contesti di esecuzione.

In netto contrasto ed emerso a partire dagli anni Novanta, è il fenomeno globale del K-pop.

Originariamente influenzato da stili musicali occidentali, il K-pop ha saputo mescolare generi come rap, rock e R&B con coreografie elaborate e produzioni visive accattivanti. Gruppi iconici come i BTS e le Blackpink hanno contribuito a far conoscere la musica coreana in tutto il mondo, trasformando Seoul in un epicentro culturale.

Oggi, il K-pop non è solo musica ma vero e proprio movimento culturale contemporaneo che ha influenzato moda e stile di vita, creando una comunità globale di fan appassionati.

Viaggio organizzato in Corea del Sud: cosa serve

Oggi, i cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Corea del Sud.
É necessario il passaporto con almeno 3 mesi di validità residua.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Viaggio organizzato in Corea del Sud: itinerario 

In un viaggio in Corea del Sud non possono mancare le visite delle sue città più importanti, Seoul e Busan.

Seoul, con una popolazione di circa 9,4 milioni di abitanti, è una delle città più densamente popolate al mondo. É la capitale della Corea del Sud e rappresenta un vivace centro politico, culturale ed economico. Situata lungo il fiume Han, la città è famosa per il suo mix di modernità e tradizione, con grattacieli che convivono accanto a templi storici come il Gyeongbokgung.

Busan invece è la seconda città più popolosa del Paese. Situata sulla costa sudorientale della penisola coreana, si affaccia sullo stretto di Corea, rendendola la città sudcoreana più vicina al Giappone. Tra i suoi punti d’interesse non mancheranno da visitare il cimitero delle Nazioni Unite che commemora i caduti nella guerra di Corea del 1950-1953 e sosta fotografica alla spiaggia di Gwanganlli e all’omonimo ponte.

E non c’è viaggio in Corea che si rispetti che non abbia inclusa la visita del 38° parallelo nord. É una lunga striscia di terra chiamata DMZ (Zona demilitarizzata coreana), lunga 250 km e larga 4km, che attraversa la penisola coreana per fungere da zona cuscinetto tra la Repubblica di Corea e la Repubblica Popolare Democratica di Corea.

 

Corea del Sud curiosità

La Corea del Sud è un paese ricco di cultura e tradizioni uniche. Vuoi un piccolo assaggio?

Piacere… quanti anni hai? 

L’età riveste un’importanza significativa nella cultura coreana. Durante un primo incontro, è comune che un coreano ti chieda subito “quanti anni hai?”, subito dopo aver chiesto il tuo nome.

Questo perché in Corea non esiste la distinzione tra “tu” e “lei” come nella nostra cultura. Il rispetto si basa invece sulla gerarchia e sul ruolo sociale. Conoscere l’età dell’interlocutore consente ai coreani di rivolgersi a lui o lei in modo appropriato, utilizzando gli appellativi corretti.

Ma ricordati, che in Corea le persone contano gli anni di età dal momento della nascita, quindi i tuoi coetanei potrebbero avere un anno in più!

La scaramanzia del n. 4
In Corea, così come in altre culture asiatiche, il numero quattro è associato alla morte. La pronuncia coreana di “quattro” è “sa” (사), identica a quella della parola “morte”.
Questa superstizione è così radicata che molti edifici e ospedali evitano di indicare il quarto piano, sostituendolo spesso con la lettera F, che sta per “floor” in inglese.

Un viaggio nella cucina coreana

Cosa distingue la cucina coreana dalle altre cucine asiatiche sue vicine? Kimchi e aglio sono due ingredienti fondamentali.

Il primo è una mistura a base di cavolo fermentato con salsa piccante, mentre l’aglio è apprezzato per le sue proprietà benefiche, come il miglioramento della circolazione sanguigna, nonostante il suo odore forte.

Un altro aspetto distintivo della cultura culinaria coreana è l’uso delle bacchette in metallo, diversamente da quelle in legno dei propri vicini di confine. L’usanza risale all’antichità quando erano fatte di argento per rilevare eventuali veleni nei cibi. Oggi, queste bacchette sono più piatte e leggere, rendendole particolarmente adatte per gustare piatti bollenti come la carne barbecue o la zuppa di tofu piccante (sundubu jjigae).

La tradizione di utilizzare bacchette metalliche continua a essere un simbolo di autenticità nella cucina coreana.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Settembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in corea del sud 11 settembre

 

Programma di viaggio organizzato in Corea del Sud in breve

Programma di massima:
1° giorno, giovedì 11 settembre 2025: Milano > (Hong Kong)

Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza con volo di linea Cathay Pacific delle 12h45 diretto a Seoul, via Hong Kong.

2° giorno, venerdì 12 settembre 2025: Hong Kong > Seoul
Arrivo a Hong Kong previsto per le 6h25 locali, dopo 11h30’ di volo. Coincidenza con il volo Cathay Pacific delle 7h55 diretto a Seoul. Arrivo previsto a Seoul alle 12h40 dopo 3h45’ di volo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in città per pranzo in ristorante e una prima visita panoramica. Nel pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate e cena

3° giorno, sabato 13 settembre 2025: Seoul
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Intera giornata dedicata alle visite della città con il Museo Nazionale e il cambio della guardia al Palazzo Reale di Gyeongbokgung, indossando il tradizionale Hanbok. Visita agli esterni del Palazzo Presidenziale, la Casa Blu, e rientro in hotel.

4° giorno, domenica 14 settembre 2025: Seoul > DMZ > Seoul
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Al mattino presto partenza in bus per il parco Imjingak (64 km, 1h) e visita della DMZ, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord. Visita al Terzo Tunnel, all’Osservatorio Dora, e al ponte della libertà. Rientro in città e visita alla via delle antichità di Insadong e al villaggio tradizionale di Bukchon Hanok. Rientro in hotel al termine.
ATTENZIONE: per questa visita è necessario portare con sé il proprio passaporto.

5° giorno, lunedì 15 settembre 2025: Seoul
Prima colazione e pranzo incluso. Cena libera.
Intera giornata dedicata alle visite della città con il centro culturale Dongdaemun Design Plaza, il parco di Namsan e la Seoul Tower in funivia. Visita al mercato alimentare di Gwangjang e rientro in hotel.

6° giorno, martedì 16 settembre 2025: Seoul > Suwon > Andong
Pensione completa.
Al mattino partenza per Suwon (40 Km, 1h) e visita della città con il Palazzo e la Fortezza di Hwaseong. Al termine partenza per Andong (30 km, 45’) con fermata presso il ponte Woryeonggyo, il passaggio pedonale in legno più lungo della Corea. Visita al mercato tradizionale di Andong e sistemazione nelle camere riservate in hotel.

7° giorno, mercoledì 17 settembre 2025: Andong > Gyeonju
Pensione completa.
Al mattino visita guidata del villaggio tradizionale di Andong, culla del confucianesimo coreano. Al termine, trasferimento a Gyeonju.

8° giorno, giovedì 18 settembre 2025: Gyeonju
Pensione completa.
Giornata dedicata alla visita di Gyeonju: il complesso templare di Bulguksa con il tempio sotterraneo di Seogkuram.
Visita al parco dei tumuli di Daereungwon e alla tomba del cavallo celeste di Cheonmachong, ultima dimora di un sovrano ignoto della dinastia Silla. Visita al villaggio tradizionale di Yangdong.

9° giorno, venerdì 19 settembre 2025: Gyeonju > Busan
Prima colazione e pranzo incluso. Cena libera.
Al mattino partenza per Busan (120 km, 1h30’) e visita al tempio Haedong Yonggungsa. Visita al cimitero delle Nazioni Unite che commemora i caduti nella guerra di Corea del 1950-1953 e sosta fotografica alla spiaggia di Gwanganlli e all’omonimo ponte. Passeggiata sulla passerella panoramica Oryukdo e all’isola di Dongbaek. Trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate.

10° giorno, sabato 20 settembre 2025: Busan
Prima colazione e pranzo incluso. Cena libera.
Al mattino visita al villaggio culturale di Gamcheon, l’ultima enclave di rifugiati da Busan durante la guerra di Corea e al Parco Yongdusan. Passeggiata al mercato del pesce di Jagalchi e al mercato internazionale di Gukje.

11° giorno, domenica 21 settembre 2025: Busan > Jinju > Busan
Prima colazione e pranzo incluso. Cena libera.
Trasferimento a Jinju (110 km, 1h30’) per la visita alla fortezza e al memoriale di Ju Nongae, una cortigiana che secondo la leggenda si sarebbe sacrificata per uccidere il generale giapponese Keyamura Rokusuke. Nel pomeriggio rientro a Busan e tempo libero.

12° giorno, lunedì 22 settembre 2025: Busan > Seoul
Prima colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Pranzo e cena liberi. Al mattino trasferimento in stazione e partenza in treno proiettile per Seoul (2h30’). Pranzo libero al sacco a bordo. All’arrivo a Seoul completamento delle visite della città con la stazione di Gangnam e il centro commerciale COEX. Trasferimento in hotel nelle camere riservate.

13° giorno, martedì 23 settembre 2025: Seoul > Hong Kong
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Giornata libera a disposizione per le visite individuali. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Seoul Incheon e partenza per il rientro in Italia con il volo di linea Cathay Pacific delle 20h05 per Hong Kong. Arrivo a Hong Kong previsto per le 23h00 locali, dopo 3h55’ di volo.

14° giorno, mercoledì 24 settembre 2025: Hong Kong > Milano
Coincidenza con il volo Cathay Pacific delle 00h50 diretto a Milano Malpensa, dove l’arrivo è previsto per le 7h55 locali, dopo 13h05’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-in-corea-street
viaggio-in-corea-busan
viaggio-in-corea-hanbok
corea-del-sud-tempio-foresta
viaggio-in-corea-tempio
viaggio-in-corea-street
viaggio-in-corea-busan
viaggio-in-corea-hanbok
corea-del-sud-tempio-foresta
viaggio-in-corea-tempio
facebook