IL CAIRO E ALESSANDRIA

LE CAPITALI STORICHE

DETTAGLI

Codice:MT55

Categoria: AFRICA, EGITTO, MAGNETIC TOURS

Partenza:04 FEBBRAIO 2026

Durata:5 GIORNI 4 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 1.400

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Egitto, le Capitali Storiche

Scopri il nostro viaggio al Cairo e Alessandria, alla scoperta delle Capitali Storiche!

Al Cairo il presente è frenetico, ma il passato è ovunque: si percepisce tra le strade, nei vicoli e nei mercati, nascosto tra le pieghe della città.

A Giza, oltre il fiume, le piramidi continuano a imporsi sul paesaggio, resistendo al tempo e al flusso continuo di visitatori, così come hanno resistito alla storia.

A Sakkara, il deserto si fa più intenso e il silenzio domina. Qui le pietre sembrano ancora in trasformazione, raccontando le prime fasi dell’architettura egizia.

Memphis, poco distante, oggi appare tranquilla e dimenticata, ma un tempo fu una delle città più importanti dell’antico Egitto.

Proseguendo verso nord, dove il Nilo incontra il mare, Alessandria emerge con il suo patrimonio unico: città di storia e cultura, celebre per il suo antico faro, la biblioteca e i numerosi siti archeologici, alcuni dei quali ancora sommersi.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio al Cairo e Alessandria :

– Viaggio al Cairo e Alessandria cosa vedere
– Viaggio al Cairo e Alessandria cosa serve
– Il Great Egyptian Mueseum (GEM)
– Le Piramidi di Sakkara
– Viaggio al Cairo e Alessandria curiosità

 

Viaggio al Cairo e Alessandria cosa vedere

Il nome attuale dell’Egitto deriva dal greco e significa “Casa di Ptah”, in riferimento al dio venerato a Menfi. Quello antico, invece, indicava i “Due Paesi”, richiamando l’unione delle civiltà nate sulle opposte sponde del Nilo. Molti dei luoghi simbolo dell’Egitto sono legati ai popoli antichi: faraoni, divinità, geroglifici e templi scolpiti nella roccia ne raccontano la storia millenaria.

Durante il viaggio al Cairo e Alessandria visiterete alcune delle mete più affascinanti, tra storia millenaria e testimonianze culturali uniche.

Al Cairo scoprirete il cuore pulsante del Paese, con le sue influenze islamiche e copte: la cittadella, le antiche chiese e il vivace bazar di Khan el Khalili raccontano secoli di convivenza e scambi.

A Giza potrete ammirare le celebri piramidi e la Sfinge, simboli eterni della civiltà faraonica, e visitare il Grand Egyptian Museum, il più grande museo egizio al mondo.

Un altro sito che non perderete è Sakkara, sede della piramide a gradoni, e Menfi, antica capitale.

Il viaggio continua ad Alessandria, affacciata sul Mediterraneo, dove passato greco-romano e mondo arabo si incontrano. Si ammireranno la moderna Biblioteca Alexandrina, il Museo Nazionale, le catacombe di Kom el-Shokafa e l’anfiteatro romano, testimonianze di una città cosmopolita, crocevia di culture e saperi.

 

Viaggio al Cairo e Alessandria: cosa serve

Per questo viaggio al Cairo e Alessandria a febbraio è richiesto il passaporto con validità di almeno sei mesi. In alternativa, si può utilizzare la carta d’identità valida per i viaggi all’estero con più di sei mesi rimanenti. Per ottenere il visto è necessario allegare alla carta d’identità al momento dell’arrivo due fotografie formato tessera.

Per entrare in Egitto è necessario il visto turistico, che si ottiene all’arrivo alla frontiera.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Il Great Egyptian Mueseum (GEM)

Progettato per diventare il più grande museo egizio al mondo, il Grand Egyptian Museum (GEM) ospiterà oltre 100.000 reperti, offrendo un punto di riferimento per la valorizzazione dell’Antico Egitto.

Tra i tesori più attesi figura l’intera collezione di Tutankhamon, esposta con un allestimento moderno e un approccio scientifico.

Il museo propone un’esperienza immersiva grazie a tecnologie interattive, ricostruzioni digitali e spazi espositivi all’avanguardia. Accanto alle gallerie permanenti, sono presenti aree educative, laboratori di restauro, un centro conferenze e ampi spazi verdi.

L’architettura, ispirata al paesaggio desertico, dialoga visivamente con le piramidi, creando un forte legame con il territorio. Il GEM non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di ricerca, formazione e incontro culturale, pensato per accogliere visitatori da tutto il mondo.

 

Le Piramidi di Sakkara

La necropoli di Sakkara è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti inclusi in questo viaggio in Egitto, ed è situata a circa 30 chilometri a sud del Cairo.

Questa vasta area funeraria fu utilizzata per migliaia di anni come luogo di sepoltura per la nobiltà e i faraoni dell’antico Egitto. Il sito è celebre soprattutto per la piramide a gradoni del faraone Djoser, considerata la prima piramide mai costruita e un vero capolavoro dell’architettura antica, progettata dall’architetto Imhotep.

Oltre alla piramide, Sakkara ospita numerose tombe decorate con rilievi e iscrizioni che raccontano la vita quotidiana, le credenze religiose e le imprese dei defunti.

La necropoli rappresenta un’importante testimonianza dell’evoluzione delle pratiche funerarie egizie, dal periodo predinastico fino al Nuovo Regno.

Ancora oggi, gli scavi archeologici in corso continuano a portare alla luce nuove scoperte, rendendo Sakkara un sito ricco di storia e mistero da esplorare.

 

Viaggio al Cairo e Alessandria curiosità

Tesori e leggende di Tutankhamon
La tomba di Tutankhamon fu scoperta quasi intatta nel 1922 da Howard Carter nella Valle dei Re, un evento che ha rivoluzionato l’archeologia egizia.

Tutankhamon salì al trono a circa 9 anni e morì intorno ai 18, ma il suo tesoro è tra i più ricchi mai trovati. La tomba conteneva più di 5.000 reperti, tra cui gioielli, armi, mobili, abbigliamento e maschere funerarie. Molti oggetti mostrano abilità artigianali sorprendenti, con pietre preziose incastonate e dettagli raffinati.

Dopo la scoperta, si diffuse la leggenda della “maledizione del faraone”, legata a eventi sfortunati capitati a chi partecipò agli scavi. Questa leggenda nacque soprattutto dopo la morte improvvisa di Lord Carnarvon, il finanziatore degli scavi, avvenuta pochi mesi dopo l’apertura della tomba. La stampa dell’epoca enfatizzò l’idea di una maledizione vendicativa, attribuendo anche ad altri membri della spedizione eventi sfortunati o morti premature.

Antiche tradizioni: prendersi cura del proprio corpo
Le donne e gli uomini egiziani usavano il trucco per proteggersi dai raggi del sole, ma anche perché credevano che il trucco guarisse e che curasse le malattie.

Si trattava quindi di un vero e proprio rituale, perché il colore del trucco era associato agli dei. Spesso veniva utilizzato anche il latte d’asina, soprattutto per preservare la giovinezza.

 

La gamba sinistra di ogni statua è in avanti

Ammirando attentamente le statue durante il viaggio al Cairo e Alessandria , noterai che la gamba sinistra è in avanti rispetto alla destra. Il lato sinistro era infatti associato alla vita e alla posizione del cuore nel corpo.

Non è un caso che quando i nemici attaccarono i templi dell’Egitto, distrussero il piede e la gamba sinistra delle statue, compromettendo simbolicamente la vita del faraone, condannato all’oblio eterno.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio sulla via di un’antica civiltà: parti con noi a Febbraio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in Egitto

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 4 febbraio 2026: Milano > Roma > Il Cairo
Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate e partenza per Roma. All’arrivo a Fiumicino coincidenza immediata per Il Cairo. Trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate e la cena.

2° giorno, giovedì 5 febbraio 2026: Il Cairo
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città, con la cittadella islamica, le chiese copte ed il centro storico con il bazaar di Khan el Khalily. Pranzo in ristorante e rientro in hotel per la cena.

venerdì 6 febbraio 2026: Giza > Sakkara > Menfi
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Giza e del GEM, il Grand Egyptian Museum, della necropoli di Sakkara e di Menfi. Pranzo in ristorante e rientro in hotel per la cena.

sabato 7 febbraio 2026: Il Cairo > Alessandria
Pensione completa. Partenza per Alessandria. Visita della città con il Museo Nazionale e la nuova biblioteca Alexandrina. Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

5° giorno, domenica 8 febbraio 2026: Alessandria > Il Cairo > Roma > Milano Linate
Prima colazione e pranzo. Visita dell’anfiteatro romano di Alessandria e delle catacombe di Kom el-Shokafa. Trasferimento all’aeroporto del Cairo in tempo utile per il volo diretto a Roma. All’arrivo a Fiumicino coincidenza per Milano Linate. L’arrivo a Linate è previsto alle 23h10.

TOUR GALLERY

viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
viaggio al Cairo e Alessandria
facebook