Viaggio in Germania del Nord
Brema, Amburgo, Lubecca… le città della Lega Anseatica, strette in una mutua assistenza, mantennero il monopolio dei commerci fino al 1600. Oggi, i confini sono cambiati e l’alleanza sciolta, ma le imbarcazioni continuano a navigare tra i fiumi, i canali e i porti di queste città.
Tra città storiche e metropoli moderne, la Germania del nord regala scorci di paesaggi naturali e monumenti dal glorioso passato.
Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Germania.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Germania del Nord:
– Viaggio in Germania del Nord cosa vedere
– La lega Anseatica
– Leggende e folklore
Viaggio in Germania del Nord cosa vedere
Dove va quest’estate chi cerca un’alternativa originale al mare? In Germania del Nord, con la nostra partenza garantita!
Spesso trascurata dagli italiani come meta estiva, la Germania offre itinerari interessanti e lontani dal turismo di massa.
Il vostro viaggio inizia e termina nella capitale Berlino, che racconta il suo passato attraverso simboli come la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e i resti del Muro trasformati nell’Eastside Gallery. Schwerin vi stupirà con il suo castello fiabesco circondato dall’acqua, mentre a Lubecca, regina della Lega Anseatica, vi perderete tra vicoli ed edifici medievali.
Amburgo combina antico e moderno con la Filarmonica dell’Elba e il quartiere dei magazzini Speicherstadt, patrimonio UNESCO.
Brema è famosa per i Musicanti, simbolo della città, e il suo quartiere medievale di Schnoor, mentre Quedlinburg, con le sue case a graticcio, sembra uscita da un libro di fiabe.
Arriverete a Dresda, chiamata la Firenze sull’Elba per il suo patrimonio artistico, culturale e architettonico, che richiama l’eleganza del capoluogo toscano. Infine, Potsdam vi accoglierà con il Castello di Sanssouci e il quartiere olandese, esempio di architettura barocca.
Rimanete aggiornati con il sito di VIAGGIARE SICURI.
La Lega Anseatica
Parliamo di un viaggio in Germania del Nord che passa per le città anseatiche, ma cos’era la Lega Anseatica?
La Lega Anseatica era un’alleanza commerciale e difensiva di città mercantili dell’Europa settentrionale, attiva dal XIII al XVII secolo.
Fondata a Lubecca, che ne divenne il centro principale, l’alleanza includeva città come Amburgo, Brema, Riga, Danzica. L’obiettivo principale della Lega era proteggere il commercio e garantire la sicurezza delle rotte marittime nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, dove commerciavano beni come pesce, pellicce, grano e legname.
La Lega aveva un forte monopolio economico e agiva come un’unica entità nelle negoziazioni commerciali. Tuttavia, con l’ascesa degli stati nazionali e la scoperta delle nuove rotte commerciali atlantiche, la Lega declinò nel XVII secolo.
Nonostante ciò, il suo impatto culturale e architettonico rimane visibile nelle città che ne facevano parte e voi avrete la possibilità di passare per alcune delle città cardine di quest’alleanza!
Leggende e Folklore
Questi luoghi della Germania del Nord, intrisi di storia, custodiscono anche numerose leggende che si tramandano di generazione in generazione.
Una delle più interessanti riguarda il castello di Schwerin, che vedrete durante il terzo giorno del vostro itinerario.
Secondo il folklore locale, il castello è la dimora del Petermännchen, uno spirito benevolo che veglia sul maniero e sui suoi abitanti. Rappresentato come un piccolo uomo con un cappello piumato e una lanterna, si dice che si aggiri nelle stanze del castello, a volte spostando oggetti o producendo suoni strani per farsi notare.
Il Petermännchen non fa solo scherzi: premia chi si comporta bene e infligge punizioni ai malintenzionati, incarnando un’antica idea di giustizia soprannaturale.
Insomma, durante la visita… meglio comportarsi bene!
È il momento di iniziare il tuo viaggio: partenze disponibili a Luglio e Agosto 2025.