GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

Viaggio in Giappone

Il Giappone è una terra sospesa tra passato e futuro: antichi templi immersi nella spiritualità, città ultramoderne che brillano di luci e innovazione, tradizioni che continuano a emozionare ancora oggi.

Un viaggio in Giappone diventa così un percorso attraverso contrasti armoniosi e affascinanti, dove ogni giornata regala esperienze autentiche e nuove prospettive. Accompagnati da guide esperte e da un’organizzazione attenta a ogni dettaglio, avrai la possibilità di scoprire il Sol Levante in tutta la sua bellezza, senza pensieri.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– Viaggio in Giappone: cosa vedrai
– Viaggio in Giappone: tra antico e moderno
– Viaggio in Giappone: esperienze da vivere
– Viaggio in Giappone: il sushi
– Viaggio in Giappone: cosa serve

 

Viaggio in Giappone: cosa vedrai

Durante questo viaggio in Giappone vivrai un itinerario che ti porterà a scoprire alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi del Paese del Sol Levante. A Tokyo, metropoli dalle mille anime, visiterai il santuario Meiji Jingu, i grattacieli futuristici di Shinjuku e il vivace quartiere di Asakusa, con il celebre Tempio Sensōji e la tradizionale Nakamise Dori. Da qui ti sposterai a Nikko, immersa in boschi secolari, dove i santuari e i mausolei dello shogunato Tokugawa raccontano la storia del Giappone feudale.

Il percorso continuerà a Kamakura, città costiera celebre per il Grande Buddha di bronzo e per i suoi templi buddhisti e zen, prima di raggiungere la regione dei Cinque Laghi del Fuji. Qui ti aspetta la spettacolare vista del Monte Fuji dalla Pagoda Chureito e la scoperta del villaggio tradizionale di Iyashi no Sato. A Kyoto, antica capitale imperiale, esplorerai tesori come il Padiglione d’Oro, il Castello di Nijo e il tempio di Kiyomizudera, senza perdere l’occasione di passeggiare nello storico quartiere di Gion.

A Nara potrai incontrare i cervi sacri del parco e ammirare il Grande Buddha del tempio Todai-ji, mentre a Hiroshima visiterai il Parco della Pace e il Museo Memoriale, toccando con mano un capitolo cruciale della storia contemporanea. Infine, ti lascerai incantare dall’isola di Miyajima, con il celebre torii rosso che emerge dalle acque della baia e il santuario di Itsukushima, patrimonio UNESCO immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza.

 

Viaggio in Giappone: tra antico e moderno

Il Giappone vanta una storia millenaria che inizia con i miti shintoisti e le prime dinastie imperiali. A Nara e Kyoto, antiche capitali, si trovano templi e santuari che raccontano l’epoca d’oro della spiritualità. Con il periodo Edo, sotto lo shogunato Tokugawa, il Paese conobbe stabilità e isolamento, sviluppando tradizioni come la cerimonia del tè, il kabuki e l’arte poetica dell’haiku.

La Restaurazione Meiji segnò invece l’apertura al mondo e l’avvio della modernizzazione. Oggi il Giappone è un Paese dove convivono in perfetto equilibrio passato e futuro: le architetture ultramoderne di Tokyo e Osaka si affiancano ai giardini zen e ai templi secolari di Kyoto e Nara. Un viaggio in Giappone è quindi anche un viaggio nella sua storia, che continua a vivere ogni giorno.

 

Viaggio in Giappone: esperienze da vivere

Un viaggio in Giappone non è fatto solo di luoghi da visitare, ma anche di esperienze che ti rimarranno nel cuore. Dormirai in un ryokan tradizionale, con futon stesi sui tatami, porte scorrevoli in carta washi e un’atmosfera sospesa nel tempo, lontana dal ritmo delle grandi città. Potrai rilassarti nelle onsen, le terme giapponesi, circondato dal vapore e dal silenzio, proprio come fanno i giapponesi da secoli.

A Kyoto entrerai in una machiya, tipica casa da tè, per assistere alla cerimonia del tè, un rito elegante che racchiude l’essenza della cultura nipponica. Gusterai il washoku, la cucina giapponese tradizionale, fatta di equilibrio tra sapori, colori e stagioni: dai piatti raffinati del kaiseki alla semplicità del ramen, ogni boccone sarà un incontro con l’arte.

Il viaggio sarà anche un’immersione nei contrasti quotidiani del Giappone: dalla spiritualità dei templi zen alle luci dei grattacieli di Tokyo, dal silenzio dei giardini di Kyoto al brulicare delle strade animate da mercati, manga e tecnologia. Non mancherà l’emozione di salire sullo shinkansen, il treno proiettile che incarna la modernità giapponese e collega in poche ore città e paesaggi lontani.

 

Viaggio in Giappone: il sushi

La cucina nipponica, o cucina giapponese, è l’insieme delle tradizioni gastronomiche del Giappone, fondate su equilibrio, estetica e rispetto per la natura. È una cucina che valorizza la stagionalità degli ingredienti, la semplicità delle preparazioni e la presentazione curata dei piatti, considerata parte integrante dell’esperienza. Tra le sue espressioni più celebri c’è il sushi giapponese, il piatto simbolo del Paese del Sol Levante, amato in tutto il mondo ma profondamente diverso nella sua versione originale.

In Giappone il sushi non è solo cibo: è arte, tradizione e rituale. Nato come street food nei mercati di Edo (l’antica Tokyo), si è trasformato in un patrimonio gastronomico che unisce estetica, tecnica e rispetto assoluto per la materia prima. Il vero sushi giapponese è essenziale e raffinato: pochi ingredienti di altissima qualità, riso condito con aceto e un taglio perfetto del pesce fresco, serviti con gesti lenti e precisi dal maestro itamae.

Accanto al celebre nigiri, in Giappone si possono gustare maki, temaki e numerose varianti regionali, ciascuna con una propria identità che arricchisce la cultura culinaria nipponica. Durante un viaggio in Giappone, il sushi si scopre nella sua forma più autentica: nelle izakaya popolari, nei mercati del pesce, nei ristoranti stellati e perfino nei kaiten sushi, le tipiche catene con il nastro trasportatore. Ogni assaggio diventa un’esperienza culturale che racconta non solo un sapore, ma l’anima di un Paese che considera il cibo un ponte tra natura, stagioni e convivialità.

 

Viaggio in Giappone cosa serve

Per i cittadini italiani serve il passaporto in corso di validità.

Non è richiesto un visto per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.

Prima della partenza, verifica sempre gli aggiornamenti sul sito ufficiale VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte ad Maggio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio-in-giappone-13-maggio

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 13 maggio 2026: Milano Malpensa > (Pechino)
Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa e partenza per Tokyo, via Pechino.

2° giorno, giovedì 14 maggio 2026: (Pechino) > Tokyo
Coincidenza per Tokyo e arrivo nel pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento in città per una prima visita panoramica della città.

3° giorno, venerdì 15 maggio 2026: Tokyo
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Tokyo.

4° giorno, sabato 16 maggio 2026: Tokyo > Nikko > Tokyo
Prima colazione e pranzo. Partenza per Nikko e visita. Rientro a Tokyo nel pomeriggio.

5° giorno, domenica 17 maggio 2026: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Pensione completa con cena tradizionale in ryokan. Partenza per Kamakura e visita a due famosi templi. Nel pomeriggio sistemazione in ryokan.

6° giorno, lunedì 18 maggio 2026: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Pagoda Chureito > Kyoto
Prima colazione e pranzo. Partenza per il Lago Kawaguchi. Successivo trasferimento alla Pagoda Chureito per la famosa veduta sul monte Fuji. Proseguimento per Kyoto.

7° giorno, martedì 19 maggio 2026: Kyoto
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto.

8° giorno, mercoledì 20 maggio 2026: Kyoto > Fushimi Inari > Nara > Kyoto
Prima colazione e pranzo. Partenza per Fushimi Inari e visita del famoso tempio shintoista. Proseguimento per Nara e visita della città. Rientro a Kyoto.

9° giorno, giovedì 21 maggio 2026: Kyoto
Prima colazione e pranzo. Visita della città di Kyoto e della tradizionale casa da tè.

10° giorno, venerdì 22 maggio 2026: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Osaka
Prima colazione e pranzo. Partenza per Hiroshima e visita. Proseguimento con traversata in battello per la visita dell’isola sacra di Miyajima. Trasferimento ad Osaka.

11° giorno, sabato 23 maggio 2026: Osaka > (Pechino)
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto Kansai per il volo di rientro per l’Italia con scalo a Pechino.

12° giorno, domenica 24 maggio 2026: (Pechino) > Milano Malpensa
Partenza da Pechino con il volo diretto a Milano Malpensa. Arrivo a Malpensa previsto per le 8h05 locali.

TOUR GALLERY

viaggio-in-giappone-17-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-giappone-matcha
viaggio-in-giappone-17-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-in-giappone-13-maggio
viaggio-giappone-matcha
facebook