GIAPPONE

NOVEMBRE NEL PAESE GENTILE

Viaggio in Giappone a novembre

Il Giappone incarna l’armonia e l’equilibrio, due principi che ogni individuo cerca instancabilmente lungo il proprio cammino della vita. Nonostante l’impeto della globalizzazione possa far pensare il contrario, una visita al Paese del Sol Levante rivela la sorprendente coesistenza tra i maestosi grattacieli e i pacifici templi zen, tra i frenetici centri commerciali e la serena meditazione.

 

La cultura giovanile dipinge con tonalità vivaci i moderni distretti finanziari, mentre i profumi e i suoni della tradizione si trasformano con il mutare delle stagioni. Il rosso degli aceri che incendiano l’autunno, i delicati fiori di pesco che sbocciano in primavera, il frinire estivo delle cicale e il silenzio eterno delle terre innevate scandiscono il ritmo della vita giapponese. In questo ritmo, il turista riesce a cogliere millenni di storia nell’istante della modernità.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– La cerimonia del tè
– Viaggio in Giappone itinerario
– Washoku
– La tradizione del kimono
– Viaggio in Giappone: Tokyo e modernità 

 

La cerimonia del tè

La cerimonia del tè, una delle “vie” della tradizione giapponese più celebrate, incarna il fascino intrinseco della cultura nipponica. Originariamente nata in Cina durante un periodo di intensi scambi culturali con il Giappone, le sue prime testimonianze risalgono al VIII secolo, documentate nel Canone del Tè scritto dal monaco Lu Yu durante la dinastia Tang.

Questo antico testo non solo narra le origini mitologiche del tè e il suo processo di lavorazione, ma dettaglia anche gli strumenti necessari per la sua preparazione e degustazione, fino a 28.
Col tempo, la cerimonia del tè non si limitò più solo a essere una pratica per la preparazione del tè stesso, ma divenne una forma di cerimonia spirituale. Ogni gesto, sia dell’ospitante che degli ospiti, rifletteva il processo meditativo tipico delle pratiche zen.

Per seguire alla perfezione la Chadō (la via del tè), sono stati identificati quattro principi fondamentali: Rispetto (敬), Armonia (和), Purezza (清), Tranquillità (寂). Questi principi si rifanno al concetto estetico del wabisabi, che enfatizza la bellezza nella transitorietà.

Partecipare alla cerimonia del tè è un’esperienza imperdibile, e farlo a Kyoto, tempio della tradizione per eccellenza, la rende ancora più memorabile. Durante il nostro viaggio in Giappone, la cerimonia del tè è già inclusa come esperienza privata per il gruppo.
Sarà l’occasione di immergersi nell’atmosfera di una machiya tradizionale e di assaporare il tè matcha, un salto nel cuore della cultura giapponese.

 

Viaggio in Giappone itinerario

Un viaggio in Giappone a novembre è un’esperienza unica che mescola i silenzi della tradizione con l’abbagliante modernità, creando contrasti che contribuiscono a dipingere un quadro indimenticabile. Per assicurarsi di cogliere appieno tutto ciò che il Paese ha da offrire, è essenziale pianificare un itinerario completo e ben strutturato.

Tokyo, la vasta metropoli dalle mille sfaccettature, da esplorare sia di giorno che di notte. Nikko e Kamakura, antiche capitali cariche di storia e fascino. Il Monte Fuji, un’icona senza tempo che domina il paesaggio.

Kyoto, il tesoro culturale del Giappone, con i suoi templi e giardini incantevoli, è una tappa imprescindibile. Himeji, con il suo imponente castello dell’airone bianco, e Hiroshima e Miyajima, due luoghi meno noti ma ricchi di significato storico, completano il racconto della storia giapponese.

In mezzo a queste tappe imperdibili, ci sono esperienze tradizionali che arricchiranno il viaggio, permettendo di scoprire il vero spirito del Giappone. Un soggiorno in ryokan, con le sue onsen e una cena kaiseki, offre un assaggio autentico della cultura giapponese. Il viaggio a bordo del treno proiettile shinkansen, noto per la sua puntualità e pulizia, è un’esperienza da non perdere, così come provare un tipico bento per una cena “alla giapponese”.

Per partire per questo viaggio in Giappone a novembre, è necessario avere un passaporto in corso di validità, mentre il visto non è richiesto.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Washoku

Niente è più coinvolgente per immergersi nell’atmosfera tradizionale giapponese di trascorrere una notte in un ryokan. Queste antiche locande, risalenti al periodo Edo e rimaste pressoché immutate nel tempo, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Dopo un bagno ristoratore, ci si veste con gli yukata e si cena provando la cucina kaiseki.

Il concetto di Washoku sintetizza le varie interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese, che spaziano dai piatti di tutti i giorni alla raffinata cucina kaiseki. Rispettando l’equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura giapponese, la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù contribuisce al grande fascino del Washoku. Questa cucina non mira solo a soddisfare il palato, ma coinvolge tutti e cinque i sensi.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo degli ingredienti tipici di ogni periodo dell’anno. Inoltre, la cucina giapponese segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi, garantendo la presenza di cinque sapori, cinque colori e cinque metodi di cottura, coinvolgendo tutti e cinque i sensi nell’esperienza gastronomica.

Scopri questa e altre particolarità della cultura giapponese nel nostro video!

 

La tradizione del kimono

Letteralmente significa “cosa da indossare”. Infatti, in passato il kimono indicava un qualsiasi abito. Oggi, invece, quando si parla di kimono ci si riferisce al tipico abito tradizionale giapponese.

La forma è la cosa più particolare. Infatti, quando non è indossato ricorda una T di stoffa, i cui pezzi vengono ricavati da un unico rotolo di stoffa chiamato tan.
Altra peculiarità è che non esistono le taglie, ma solo distinzione tra modelli maschili e femminili. Per adattarlo alla propria statura, va fatta una piega in vita chiamata “ohashori”, coperta dalla cintura, l’obi.

 

Viaggio in Giappone: Tokyo e modernità

Tokyo, situata alla foce del fiume Sumida, è nota anche come Edo, la porta sul fiume, da quando Ieyasu Tokugawa stabilì qui il suo shogunato. Nel 1868, diventò la capitale del Giappone con il nuovo nome, letteralmente “Capitale Orientale”.

Questa metropoli tentacolare è descritta come la città dalle mille anime, lo strambo ombelico del mondo. Di giorno è popolata da salaryman e ragazze in divisa, mentre di sera è abbagliata dalle luci al neon.

Tokyo è considerata una delle capitali più affascinanti del mondo, poiché qui le tradizioni dei secoli passati convivono con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana moderna. Con una popolazione di 12 milioni di abitanti, l’area metropolitana di Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese, ma è dotata di un sistema di trasporto pubblico altamente sviluppato e straordinariamente efficiente.

Le sue architetture all’avanguardia la fanno somigliare a una sorta di New York in costante trasformazione, ma con un’enfasi su efficienza, sicurezza e cortesia.

Per un occidentale, è insolito muoversi liberamente in una città straniera senza l’ansia di dover badare al proprio portafogli; a Tokyo, è sufficiente dispiegare una mappa della città per ricevere gentilmente assistenza da parte dei residenti.

Tokyo è stata inserita nella lista dei 1000 luoghi del mondo che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita… perché non iniziare questo viaggio in Giappone a novembre e scoprire questa città incredibile?

 

Il Giappone ti aspetta… Novembre 2025 è il tuo momento!

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in giappone 6 novembre

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, giovedì 6 novembre 2025: Milano Malpensa > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Emirates EK 206 delle ore 13h55. All’arrivo, previsto alle 23h00 locali.

 

2° giorno, venerdì 7 novembre 2025: (Dubai) > Tokyo
Coincidenza con il volo di linea Emirates per Tokyo. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali e di sbarco, incontro e accoglienza da parte della vostra guida parlante italiano per il trasferimento in hotel con bus privato.

 

3° giorno, sabato 8 novembre 2025: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Tokyo con bus privato e guida.
4° giorno, domenica 9 novembre 2025: Tokyo > Nikko > Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Visita di Nikko (150 km, 2h30’), centro religioso e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
5° giorno, lunedì 10 novembre 2025: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Pensione completa con cena tradizionale giapponese in ryokan.
Al mattino partenza e visita di Kamakura. Nel pomeriggio, proseguendo per la regione dei Cinque Laghi del Fuji e arrivo nel tardo pomeriggio a Isawa Onsen per trascorrere la notte di ryokan.

6° giorno, martedì 11 novembre 2025: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Iyashi no Sato > Mishima > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Visita delle zone del lago Kawaguchi, con Iyashi no Sato, ricostruzione di un antico villaggio tradizionale ora museo.

7° giorno, mercoledì 12 novembre 2025: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Intera giornata dedicata alla visita guidata della città con bus privato e guida.

8° giorno, giovedì 13 novembre 2025: Kyoto > Nara > Fushimi Inari > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Partenza con bus privato per la visita di Nara e del tempio shintoista di Fushimi Inari, famoso per le moltissime porte rosse donate come ex voto da privati ed aziende. Rientro in hotel e cena libera.

9° giorno, venerdì 14 novembre 2025: Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
In mattinata, completamento della visita guidata della città con bus privato. Si visiterà una tradizionale casa da thè, una machiya, nel centro storico di Kyoto e qui si assisterà alla famosa cerimonia del thè. Proseguimento per il Tempio del Padiglione d’Argento, Ginkaku-ji. Qui visiterete il famoso giardino zen: un lago bianco di ghiaia sui cui spicca il Kogetsudai, un cumulo di sabbia a rappresentare il Monte Fuji. Dopo il pranzo in ristorante, rientro in hotel con bus privato e pomeriggio libero a disposizione per ulteriori visite individuali, lo shopping oppure per godersi gli scorci di Kyoto.

10° giorno, sabato 15 novembre 2025: Kyoto > Hiroshima > Miyajima > Himeji
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Visita di Hiroshima, raggiunta con treno proiettile, e successiva visita dell’isola sacra di Miyajima: imbarco sul battello, la traversata dura solo 10 minuti ma è come essere trasportati in un’altra dimensione. L’isola è suolo sacro immerso nella natura, i templi sparsi sul territorio sono collegati da sentieri e nella baia troneggia il bellissimo torii rosso. Visita del santuario di Itsukushima, patrimonio dell’UNESCO. Al termine, rientro in stazione con bus privato e trasferimento a Himeji in shinkansen. Sistemazione in hotel. Cena libera.

11° giorno, domenica 16 novembre 2025: Himeji > Osaka > (Dubai)
Prima colazione in hotel, pranzo.
Partenza con bus privato per la visita guidata del castello di Himeji, considerato il più bel castello del Giappone. Uno dei pochi originali e non ricostruito, sfuggito agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento in bus privato per Osaka (94km, 1h20’) e pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita del colorato quartiere di Dotonbori e successivo trasferimento all’aeroporto Kansai (splendido progetto di Renzo Piano) in tempo per il volo Emirates EK 317 delle 23h30 di rientro in Italia, via Dubai. Arrivo a Dubai alle 05h45 locali.

12° giorno, lunedì 17 novembre 2025: (Dubai) > Milano Malpensa
Coincidenza con il volo Emirates EK 205 delle 09h05 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 13h10 locali.
Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-novembre-cerimonia-del-té
viaggio-giappone-novembre- -fuji
viaggio-giappone-novembre-kyoto-momiji
viaggio-giappone-novembre-moderno-tradizione
viaggio-giappone-novembre-tokyo-notte
viaggio-giappone-novembre-cerimonia-del-té
viaggio-giappone-novembre- -fuji
viaggio-giappone-novembre-kyoto-momiji
viaggio-giappone-novembre-moderno-tradizione
viaggio-giappone-novembre-tokyo-notte
facebook