GIAPPONE KISO

LA VALLE DEL KISO E LA VIA DI NAKASENDO

DETTAGLI

Codice:MT06

Categoria: ASIA, GIAPPONE, MAGNETIC TOURS

Partenza:10 GIUGNO 2026

Durata:12 GIORNI 9 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 4.250

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Viaggio in Giappone Kiso

Nel cuore delle Alpi giapponesi, lungo la Valle del Kiso, si trova l’antica Nakasendo, la via commerciale che collegava Tokyo a Kyoto. In un’epoca contesa tra imperatore e shogun, rappresentò la cerniera tra est e ovest del Paese.

I suoi paesaggi, i villaggi e i viaggiatori che la animarono furono ritratti dal pittore giapponese Utagawa Hiroshige, nella serie di stampe in stile ukiyo-e Sessantanove stazioni lungo il Kisokaidō.
Fuori dagli itinerari moderni della cultura J-Pop e della tecnologia futuristica, ancora oggi le 11 città postali raccontano un Giappone che conserva l’aura di un passato lontano.

Dall’ombra del castello nero di Matsumoto, attraverso i boschi di hinoki, i profumati cedri giapponesi, fino ai campi di risaie nella campagna di Shirakawago: un itinerario per chi ha già visitato il Giappone e se ne è irrimediabilmente innamorato.

Un approfondimento per veri appassionati… Okearinasai, bentornati nel Paese del Sol Levante.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone Kiso:
– La via della Nakasendo
– Washoku
– La via del tè
– Viaggio in Giappone Kiso consigli

 

La via della Nakasendo

Il Nakasendō è, letteralmente, la via attraverso le montagne. Geograficamente, occupa il cuore del Giappone, tracciando un antico itinerario che serpeggia tra le Alpi giapponesi e i boschi di cedri e cipressi del Giappone centrale. Lunga circa 530 chilometri, la strada fu una delle cinque arterie principali durante il periodo Edo (1603-1868), utilizzata da daimyō, funzionari dello shogunato e mercanti per spostarsi tra la capitale imperiale e quella amministrativa.

Lungo il percorso si contavano sessantanove stazioni di posta, villaggi in cui i viaggiatori potevano trovare ristoro, alloggio e assistenza per i cavalli. Alcuni di questi, come Tsumago e Magome nella valle del Kiso, sono stati restaurati con cura e conservano ancora l’atmosfera di un tempo: strade lastricate, facciate in legno scuro, insegne calligrafiche e lanterne di carta.

Dopo essere stata abbandonata con l’arrivo delle ferrovie nell’era Meiji, la Nakasendō è tornata a nuova vita grazie a un turismo lento, che predilige il cammino e l’immersione nei paesaggi silenziosi.
Oggi, percorrere i suoi tratti più intatti significa fare un viaggio nella storia e nel ritmo dimenticato del passo umano, tra locande tradizionali e boschi umidi di muschio, dove il Giappone antico sussurra ancora. La strada non è Patrimonio UNESCO, ma è considerata uno dei percorsi culturali più significativi del paese, simbolo di continuità e memoria.

 

Washoku

Niente è più coinvolgente per immergersi nell’atmosfera tradizionale giapponese di trascorrere una notte in un ryokan. Queste antiche locande, risalenti al periodo Edo e rimaste pressoché immutate nel tempo, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso, che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Dopo un bagno ristoratore, ci si veste con gli yukata e si cena provando la cucina kaiseki.

Il concetto di Washoku sintetizza le varie interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese, che spaziano dai piatti di tutti i giorni alla raffinata cucina kaiseki. Rispettando l’equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura giapponese, la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù contribuisce al grande fascino del Washoku. Questa cucina non mira solo a soddisfare il palato, ma coinvolge tutti e cinque i sensi.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo degli ingredienti tipici di ogni periodo dell’anno. Inoltre, la cucina giapponese segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi, garantendo la presenza di cinque sapori, cinque colori e cinque metodi di cottura, coinvolgendo tutti e cinque i sensi nell’esperienza gastronomica.

Scopri questa e altre particolarità della cultura giapponese nel nostro video!

 

La via del tè

La cerimonia del tè, una delle “vie” della tradizione giapponese più celebrate, incarna il fascino intrinseco della cultura nipponica. Originariamente nata in Cina durante un periodo di intensi scambi culturali con il Giappone, le sue prime testimonianze risalgono al VIII secolo, documentate nel Canone del Tè scritto dal monaco Lu Yu durante la dinastia Tang.

Questo antico testo non solo narra le origini mitologiche del tè e il suo processo di lavorazione, ma dettaglia anche gli strumenti necessari per la sua preparazione e degustazione, fino a 28.
Col tempo, la cerimonia del tè non si limitò più solo a essere una pratica per la preparazione del tè stesso, ma divenne una forma di cerimonia spirituale. Ogni gesto, sia dell’ospitante che degli ospiti, rifletteva il processo meditativo tipico delle pratiche zen.

Per seguire alla perfezione la Chadō (la via del tè), sono stati identificati quattro principi fondamentali: Rispetto (敬), Armonia (和), Purezza (清), Tranquillità (寂). Questi principi si rifanno al concetto estetico del wabisabi, che enfatizza la bellezza nella transitorietà.

Partecipare alla cerimonia del tè è un’esperienza imperdibile, e farlo a Kyoto, tempio della tradizione per eccellenza, la rende ancora più memorabile. Durante il nostro viaggio in Giappone Kiso, la cerimonia del tè è già inclusa come esperienza privata per il gruppo.
Sarà l’occasione di immergersi nell’atmosfera di una machiya tradizionale e di assaporare il tè matcha, un salto nel cuore della cultura giapponese.

 

Viaggio in Giappone Kiso consigli

C’è un Giappone che sfugge ai neon e ai grattacieli, nascosto tra Alpi Giapponesi: è la valle del Kiso, antico corridoio che un tempo collegava i signori feudali a Edo. Infatti, qui correva la Nakasendō, la via dei samurai e dei mercanti che univa Kyoto all’antica capitale. Lungo questo percorso, villaggi come Magome, Tsumago e Narai custodiscono ancora un Giappone che esiste solo fuori dalle metropoli.

Lungo valle del Kiso il viaggio diventa un rito di quiete, lontani dai percorsi colpiti dall’overtourism. Si attraversano ponti di legno, si ascolta il passo dell’acqua, si respira la lentezza che il Giappone moderno ha quasi dimenticato.

Per partire per questo viaggio in Giappone Kiso, è necessario avere un passaporto in corso di validità, mentre il visto non è richiesto.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Giugno 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

mappa viaggio giappone kiso

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 10 giugno 2026: Milano Malpensa > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per il volo di linea Emirates EK 206 per Dubai delle 14h15. Arrivo a Dubai per le 22h20 locali, dopo 6h05’ di volo.

2° giorno, giovedì 11 giugno 2026: (Dubai) > Tokyo Narita
Coincidenza con il volo delle 02h40 diretto a Tokyo. Arrivo previsto all’aeroporto di Tokyo Narita e trasferimento in hotel.

3° giorno, venerdì 12 giugno 2026: Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo.

4° giorno, sabato 13 giugno 2026: Tokyo > Yokohama > Tokyo
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Incontro con la guida e partenza con bus riservato per Yokohama (43km, 1h20’). Visita panoramica di città inclusi. Rientro a Tokyo in serata. Cena libera.

5° giorno, domenica 14 giugno 2026: Tokyo > Otsuki > Suwa > Matsumoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Dopo la prima colazione partenza con bus riservato in direzione Matsumoto (220km, 3h50’), con sosta a Ostuki per la visita del Maglev Exhibition Center. Sosta a Suwa per la visita del complesso Shintoista. Arrivo a Matsumoto e sistemazione nelle camere riservate e cena libera.

6° giorno, lunedì 15 giugno 2026: Matsumoto > Narai > Hirugami Onsen
Pensione completa. Dopo la colazione visita al castello nero di Matsumoto. Partenza per Narai (54km, 1h20’), città di posta a metà della Nakasendo. Proseguimento per Hirugami Onsen e sistemazione in ryokan.

7° giorno, martedì 16 giugno 2026: Hirugami Onsen > Magome > Tsumago > Takayama
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Partenza con bus riservato per Magome (31 km, 1h), visita e proseguimento per Tsumago (10km, 30’). Al termine delle visite trasferimento Takayama.

8° giorno, mercoledì 17 giugno 2026: Takayama
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Intera giornata dedicata alla visita di Takayama.

9° giorno, giovedì 18 giugno 2026: Takayama > Shirakawago > Kanazawa
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Dopo la prima colazione, partenza in bus privato per Shirakawago (48 Km, 1h). Proseguimento per Kanazawa (63 Km, 1h10′) e visita.

10° giorno, venerdì 19 giugno 2026: Kanazawa > Kyoto
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Dopo la prima colazione in hotel, partenza in treno per Kyoto (230 Km, 3h30’). All’arrivo incontro con il bus riservato e visita all’antica casa da the (machiya) con dimostrazione della famosa cerimonia del the. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.

11° giorno, sabato 20 giugno 2026: Kyoto > Uji > Osaka > (Dubai)
Prima colazione e pranzo inclusi. Cena libera. Al mattino completamento delle visite della città di Kyoto con il quartiere di Arashiyama. Proseguimento per Uji (21km, 45’). Trasferimento a Osaka (49 Km, 1h) e pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo Emirates EK 317 delle 23h45 di rientro in Italia, via Dubai.

12° giorno, domenica 21 giugno 2026: (Dubai) > Milano Malpensa
Arrivo a Dubai alle 4h40 locali, dopo 9h55’ di volo. Coincidenza con il volo Emirates EK 205 delle 9h35 per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 14h10 locali, dopo 6h35’ di volo. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-bottega
viaggio-giappone-ryoanji
viaggio-giappone-ryokan
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-tradizione
viaggio-giappone-bottega
viaggio-giappone-ryoanji
viaggio-giappone-ryokan
viaggio-giappone-tokyo-meiji-jingu
viaggio-giappone-tradizione
facebook