GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

Viaggio in Giappone

Il Giappone, sinonimo di armonia e di equilibrio, due cose che ogni abitante ricerca nel corso di tutta la vita. Al giorno d’oggi sembra che la globalizzazione che lo ha investito abbia estirpato questi principi, ma visitando il Paese del Sol Levante ci si accorge di come riescano a convivere grattacieli e templi zen, centri commerciali e meditazione.

La cultura giovanile dipinge di colori sgargianti gli avveniristici centri finanziari mentre i profumi e i suoni della tradizione cambiano al variare delle stagioni. Il rosso degli aceri d’autunno, i delicati fiori di pesco in primavera, il frinire estivo delle cicale e il silenzio secolare del paese delle nevi, scandiscono il ritmo della vita giapponese e del turista che riesce a percepire millenni di storia nell’attimo della modernità.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Giappone:
– Viaggio in Giappone cosa vedere
– Viaggio in Giappone itinerario
– Viaggio in Giappone cosa portare
– Ryokan e tradizione
– Tokyo e modernità

 

Viaggio in Giappone cosa vedere

Vuoi che il tuo primo viaggio in Giappone sia indimenticabile. Quando si parte per il Sol Levante, la cosa più difficile è decidere come far stare tutto ciò che c’è da vedere nei giorni a disposizione. Dalla costa alle montagne, dai siti patrimonio Unesco alle esperienze tradizionali, senza dimenticare i quartieri ultramoderni delle città. Una meta così ricca di spunti merita un’attenta pianificazione.

Le parole d’ordine sono antico e moderno, serve il giusto mix per conoscere entrambe le anime del Paese. Continua a leggere, perché abbiamo dei consigli sull’itinerario perfetto…

 

Viaggio in Giappone itinerario

Viaggiare non è solo mettere una bandierina sul mappamondo, ma disegnare un itinerario attraverso la storia e la cultura. Parti da Tokyo e dedica alla capitale almeno un’intera giornata di visita guidata… poi la sera avventurati nei quartieri del centro. Shibuya o Shinjuku sono le mete che cerchi per scoprire i contrasti tra antico e moderno. Durante il tuo soggiorno nell’antica Edo, assapora la tranquillità di uno dei complessi templari più importanti del paese. Nikko, antica capitale, ospita la tomba del fondatore dello shogunato Tokugawa.

La tappa successiva è la zona dei cinque laghi, alle pendici del Monte Fuji. Un’area rurale, lontana dal caos ordinato di Tokyo, dove lasciarsi trasportare dalle tradizioni più autentiche.

Da qui in poi, accelerata sulla cultura. Antica capitale, gemellata con Firenze, Kyoto ospita la maggior parte del patrimonio storico del Paese. Templi e quartieri intoccati, dove le arti tradizionali sono parte viva, costellano i quartieri cittadini. A poca distanza c’è Nara; qui, durante la visita del complesso templare, sarete accompagnati dai cervi che lo popolano, antichi messaggeri degli dei.

Per chiudere il tuo viaggio, includi la visita a Hiroshima e Miyajima, ricordo di una pagina troppo recente di storia. Himeji, con il castello dell’airone bianco, interamente in legno e perfettamente conservato. Infine, Osaka, il contraltare moderno che come un cerchio perfetto, da Tokyo, conclude il racconto di un paese da incontrare.

 

Viaggio in Giappone cosa portare

In Giappone si alternano le 4 stagioni, proprio come in Italia. Quindi, per programmare il tuo viaggio in Giappone è necessario mettere in valigia i vestiti adeguati al periodo di viaggio. Vorrai visitare il maggior numero di templi e girare per tutti i principali quartieri di Tokyo, perciò non dimenticare le scarpe comode.

Oggi, i cittadini italiani possono di nuovo viaggiare per turismo in Giappone, senza limitazioni.
Sarà necessario il passaporto in corso di validità. Il visto non è necessario.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Ryokan e tradizione

Per immergersi nell’atmosfera tradizionale, niente è meglio di passare una notte in ryokan. Queste antiche locande risalenti al periodo Edo, dal quale sono rimaste pressoché immutate, sono caratterizzate dai pavimenti in tatami e dalle porte in carta di riso. All’esterno, curati giardini giapponesi con piccoli stagni e tempietti votivi. All’interno, i tradizionali letti con futon sul pavimento. Qui si può provare l’esperienza delle onsen, i bagni termali giapponesi. Dopo esservi rilassati, indosserete i vostri yukata e cenerete provando la cucina kaiseki.

Washoku riassume le interpretazioni regionali della tradizione culinaria giapponese: dai piatti di tutti i giorni, fino alla raffinatissima cucina kaiseki. Rispettando il delicato equilibrio tra uomo e natura tipico della cultura nipponica, anche la cucina tende alla ricerca dell’armonia, in particolare e subito di grande impatto, con la presentazione del cibo in recipienti di lacca, ceramica, legno o bambù, che contribuiscono al grande fascino del washoku. Nella tradizione, washoku significa non appagare solo il palato, ma tutti e cinque i sensi.

Anche il senso della stagionalità è esaltato, utilizzando, a seconda dei mesi dell’anno, gli ingredienti di quel determinato periodo. Ma oltre alle stagioni, questo tipo di cucina segue la teoria cinese dello Yin-Yang e dei cinque elementi. Ci saranno dunque sempre cinque sapori (dolce, acido, piccante, amaro, salato), cinque colori (rosso, verde, giallo, nero, bianco), cinque metodi di cottura utilizzati (alla brace, bollito, fritto, cottura al vapore, crudo) e tutti i cinque sensi coinvolti.

 

Tokyo e modernità

Tokyo, sulla foce del fiume Sumida, viene chiamata Edo, la porta sul fiume, quando Ieyasu Tokugawa, vi stabilisce il suo shogunato. Nel 1868 diviene capitale con il nuovo nome, letteralmente la Capitale Orientale.

La metropoli tentacolare, la città dalle mille anime, lo strambo ombelico del mondo. Popolata di salaryman e ragazze in divisa di giorno e abbagliata dalle luci al neon la sera. Tokyo viene considerata una delle più affascinanti capitali del pianeta, poiché qui le tradizioni dei secoli passati coesistono con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna. L’area metropolitana della città ospita un quarto della popolazione giapponese con 12 milioni di abitanti, ma vanta un sistema di trasporto pubblico altamente sviluppato e straordinariamente efficiente che consente una mobilità incredibile per una densità tale.

Le sue avveniristiche architetture la fanno assomigliare ad una novella New York in costante trasformazione dove però le parole chiave sono efficienza, sicurezza e cortesia. È così inusuale per un occidentale muoversi liberamente in una città straniera senza l’ansia di dover badare al proprio portafogli, dove è sufficiente dispiegare una mappa della città per essere attorniata da qualche giapponese che gentilmente offre la sua assistenza! La guida Lonely PlanetTM include Tokyo tra i 1000 luoghi del mondo che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Febbraio 2024.

MAPPA DEL VIAGGIO

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 25 febbraio 2024: Milano > (Dubai)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per il volo di linea Emirates per Tokyo, via Dubai.

2° giorno, lunedì 26 febbraio 2024: (Dubai) > Tokyo
Arrivo previsto all’aeroporto di Tokyo Narita alle 17h20 locali. Accoglienza da parte della vostra guida parlante italiano e trasferimento in hotel con bus riservato.

3° giorno, martedì 27 febbraio 2024: Tokyo
Mezza pensione con pranzo incluso.
Intera giornata dedicata alla visita guidata di Tokyo.

4° giorno, mercoledì 28 febbraio 2024: Tokyo > Nikko > Tokyo
Mezza pensione con pranzo incluso.
Intera giornata dedicata all’escursione a Nikko.

5° giorno, giovedì 29 febbraio 2024: Tokyo > Kamakura > Isawa Onsen
Pensione completa con cena tradizionale giapponese in ryokan.
Mattinata dedicata alla visita di Kamakura: il tempio zen Hokokuji, la grande statua di Buddha (Daibutsu). Nel pomeriggio, proseguendo per la regione dei Cinque Laghi del Fuji e arrivo nel tardo pomeriggio a Isawa Onsen. Sistemazione in ryokan.
I vostri bagagli verranno spediti direttamente a Kyoto (1 bagaglio per persona). Si raccomanda di preparare un bagaglio a mano (borsa, zaino, trolley… non ci sono limitazioni di peso/dimensione solo si considerino gli spazi limitati dei bagagliai treni) per la notte.

6° giorno, venerdì 1 marzo 2024: Isawa Onsen > Lago Kawaguchi > Mishima > Kyoto
Mezza pensione con pranzo incluso.
Mattinata dedicata alla visita del lago Kawaguchi, con visita a Iyashi no sato, piccolo museo a cielo aperto. A seguire visita al Parco Oishi, dal quale si ammira lo spettacolo del Monte Fuji. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione Mishima (60 km, 1h00’) per salire a bordo del famoso treno proiettile shinkansen e proseguire alla volta di Kyoto. Arrivo in serata e trasferimento in hotel.

7° giorno, sabato 2 marzo 2024: Kyoto
Mezza pensione con pranzo incluso.
Intera giornata dedicata alla visita guidata di Kyoto.

8° giorno, domenica 3 marzo 2024: Kyoto > Nara > Fushimi Inari > Kyoto
Mezza pensione con pranzo incluso.
Mattinata dedicata alla visita del tempio shintoista di Fushimi Inari. Proseguimento alla volta di Nara e qui visita al complesso templare. Rientro a Kyoto e visita al tempio Kiyomizu, uno dei templi più famosi del Giappone.

9° giorno, lunedì 4 marzo 2024: Kyoto > Miyajima > Hiroshima > Himeji
Mezza pensione con pranzo incluso.
Trasferimento in treno proiettile shinkansen a Hiroshima e visita guidata della città con bus privato. Nel pomeriggio visita all’isola sacra di Miyajima. Al termine, trasferimento a Himeji e sistemazione in hotel.
I vostri bagagli verranno spediti direttamente all’aeroporto di Osaka (1 valigia per persona). Si raccomanda di preparare un bagaglio a mano (borsa, zaino, trolley… non ci sono limitazioni di peso/dimensione solo si considerino gli spazi limitati dei bagagliai treni) per la notte.

10° giorno, martedì 5 marzo 2024: Himeji > Osaka > (Dubai)
Prima colazione in hotel, pranzo.
Visita del castello di Himeji. Proseguimento per Osaka e, nel pomeriggio, visita panoramica al castello di Osaka. A seguire trasferimento all’aeroporto Kansai per il volo di rientro in Italia, via Dubai.

11° giorno, mercoledì 6 marzo 2024: (Dubai) > Milano
Arrivo all’aeroporto di Malpensa alle 13h10 locali.

TOUR GALLERY

viaggio-giappone-arashiyama
viaggio-giappone-kyoto
viaggio-giappone-nara
viaggio-giappone-shinjuku
viaggio-giappone-kyoto-kimono
viaggio-giappone-arashiyama
viaggio-giappone-kyoto
viaggio-giappone-nara
viaggio-giappone-shinjuku
viaggio-giappone-kyoto-kimono
facebook