MAROCCO

CITTÀ IMPERIALI E DESERTO

VIAGGIO IN MAROCCO

Questo viaggio in Marocco ti farà scoprire la sua parte più occidentale del Maghreb che in arabo letteralmente significa “luogo dove tramonta il sole” fino a raggiungere quella più orientale, il Mashreq,“est” al confine con l’Algeria.

Questo tour del Marocco con giro ad “anello” che partirà e terminerà a Casablanca, sarà un’esperienza cromatica unica: dalle tonalità di rosa, rosso e ocra che infiammano le sabbie del deserto a quelle del verde e del blu profondo che colorano la costa, tutto ciò viene contrastato dal limpido cielo celeste che è considerato una delle caratteristiche più belle di questo Paese.

Questo viaggio ti porterà anche alla scoperta delle città imperiali quali Fès, Marrakech, Rabat e Meknès, dove le dinastie regnanti hanno lasciato un’impronta indelebile con i loro palazzi maestosi attorno alle medine. Prima di loro il territorio era dominato dai berberi, tribù semi-nomadi che ancora oggi abitano l’entroterra, lasciando un retaggio culturale trasversale nel Marocco moderno.

Questo tour ti porterà anche alla scoperta del deserto, con un veicolo 4×4 ci si addentrerà nelle aree remote per dormire in un campo tendato sotto le stelle.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Marocco:

– Le città imperiali
– Marrakech, il cuore pulsante del Marocco
– Cosa vi serve per un viaggio in Marocco?
– Viaggio in Marocco: Spezie e Tajine
– Consigli sul Marocco

 

LE CITTÁ IMPERIALI

Rabat unisce il Marocco perché ne è l’odierna e l’antica capitale. Situata sulla costa atlantica sulla sponda sinistra del fiume Bouregreg, fu fondata il 1.150.

Il suo primo nucleo è quello che oggi è conosciuta come la futura casbah degli Oudaïa, una moschea e una residenza. Alla fine del XII secolo fu costruita una imponente cinta a protezione dei lati sud e ovest della città. Nel muro occidentale si aprivano quattro porte, una delle quali, Bab er-Rouah, è un capolavoro di estetica monumentale in pietra.

Lungo le mura della medina hanno luogo i mercati settimanali, tra cui quelli di Souq el Had.

Fes è una delle città sante del Marocco, sul fondo di una fertile vallata. La città vecchia con i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee, è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico.
La fondazione viene attribuita a Idrīs ibn Idrīs, discendente del profeta, nel VIII secolo. Nel 1250 divenne capitale. Distrutta in parte da un terremoto nel 1522, la capitale fu trasferita prima a Marrakech, poi a Meknès.

Fes ridivenne capitale nella prima metà del XIX secolo fino al 1912 quando il governatore coloniale francese Lyuatey si trasferì a Rabat. Fès è famosa per la sua medina, nome con cui gli europei indicano la parte vecchia delle città arabe, dalle strade tortuose e strette, in cui è facile perdersi.

Fra i monumenti più affascinanti c’è la madrasa degli Attārīn, i profumieri. Nella Moschea al-Qarawiyyīn del 857, si trova la sede della più antica università islamica. Oltre ai monumenti imperiali, Fes è famosa per i quartiere dei conciatori di pelli, con le vasche scavate sui tetti.

 

MARRAKECH, IL CUORE PULSANTE DEL MAROCCO

In un viaggio in Marocco imprescindibile è Marrakech, il cuore pulsante del paese. Il suo centro è Jema el-Fna, la piazza attorno alla quale si sviluppa la città vecchia. Il suo aspetto cambia nel corso della giornata: di mattina e pomeriggio ospita il mercato all’aperto, con bancarelle di stoffe, datteri, spremute d’arancia, uova di struzzo.

A fianco, gli artigiani tradizionali: dai decoratori con l’henné ai cavadenti, dagli indovini agli acrobati, dai suonatori di piazza agli incantatori di serpenti. Quando poi scende la sera, vengono disposte tavole e panche per cenare con couscous e tajine, allietati da musicanti gnaoua e cantastorie.

Con il nostro viaggio in Marocco proverete l’esperienza della cena in riad. Le antiche case tradizionali delle classi abbienti, oggi trasformate in strutture ricettive.
L’aspetto dal fuori è modesto, nella tradizione araba, secondo la quale il fasto andava conservato fra le mura domestiche. Oltre l’ingresso si aprono giardini interni e cortili, decorati da fontane e alberi di agrumi.

 

COSA VI SERVE PER UN VIAGGIO IN MAROCCO?

Per il vostro viaggio in Marocco è necessario solo il passaporto, valido per tutta la durata del vostro soggiorno.

Visitate il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

VIAGGIO IN MAROCCO: SPEZIE E TAJINE

Durante il tuo viaggio in Marocco non può mancare l’esperienza di provare la sua cucina tradizionale ricca di spezie colorate e saporite e del famoso tajine sia piatto tipico che utensile di cottura.

Le spezie più conosciute sono il cumino, il coriandolo, lo zenzero, la cannella e lo zafferano che giocano un ruolo fondamentale nella preparazione di piatti a base di carne, pesce e verdure conferendo loro aromi intensi e unici. Meno conosciuta fuori dal Marocco è la Ras el Hanout, una miscela di spezie marocchine molto popolare, si dice che contenga fino a 30 spezie diverse. 

Il tajine è un recipiente di terracotta con un coperchio conico che permette una cottura lenta e uniforme, mantenendo i sapori e gli aromi intrappolati. I tajine più conosciuti sono il mqualli (pollo con limone e olive), il kefta (polpette e pomodori) e il mrouzia (agnello con prugne e mandorle).

La cucina marocchina è un vero e proprio viaggio sensoriale, dove le spezie e il tajine si uniscono per creare piatti unici e indimenticabili. La ricchezza e la varietà delle spezie, insieme alla cottura lenta e uniforme della tajine, rendono la cucina marocchina un’esperienza culinaria da non perdere.

 

CONSIGLI SUL MAROCCO

Tutta questione di… tempo!
L’autunno è il periodo ideale per visitare la destinazione: le temperature sono meno torride ma restano nell’aria i profumi di spezie e zafferano che inondano i souk, fino a creare un percorso di odori facilmente riconoscibili.

Artigianato che passione
Il Marocco è il Paese dell’artigianato. Pelletteria, argento e pietre dure, olio di rosa e il famoso olio di argan. Non dimenticare di considerare un certo budget per lo shopping!

Benché sia un Paese musulmano, è anche abituato ai turisti da tutto il mondo. Da nessuna parte vi verrà chiesto un abbigliamento particolare, se non nei luoghi di culto.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Novembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 10 novembre 2025: Milano Malpensa > Casablanca
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Royal Air Maroc AT951 delle 18h05 per Casablanca. Arrivo previsto alle 20h15, dopo 3h10’ di volo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e cena in hotel.

2° giorno, martedì 11 novembre 2025: Casablanca > Rabat
Pensione completa.
Mattinata dedicata alla visita panoramica della città con la Moschea Hassan II (interno), il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la piazza Mohammed V, l’area residenziale di Anfa e il mercato centrale. Nel pomeriggio, proseguimento per Rabat (90km, 1h40’) e visita del Palazzo Reale (Mechouar), della Kasbah degli Oudaia, della Torre Hassan (esterni) e del Mausoleo di Mohammed V (esterni). Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.

3° giorno, mercoledì 12 novembre 2025: Rabat > Moulay Idriss > Volubilis > Fes
Pensione completa.
Partenza per Moulay Idriss (180km, 3h) e visita agli esterni del mausoleo. Trasferimento a Fes con sosta lungo il percorso per la visita del sito archeologico di Volubilis (5km, 10’).
Arrivo a Fes (100km, 2h) in serata e sistemazione in hotel nelle camere riservate.

4° giorno, giovedì 13 novembre 2025: Fes
Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla visita di Fes, con la vecchia medina dei quartieri artigianali dei ceramisti, dei tessitori e dei conciatori, le scuole coraniche Bounania e Attarine, la fontana Nejjarine, la moschea Karaouine e la Fés Jdid.

5° giorno, venerdì 14 novembre 2025: Fes > Midelt > Erg Chebbi (Merzouga)
Pensione completa.
In mattinata partenza per Midelt (210km, 4h), attraversando la zona collinare di Ifrane e Zad. Proseguimento attraverso le gole di Ziz verso Merzouga (240km, 4h30’), trasbordo sui veicoli 4×4 e partenza verso il campo tendato posizionato tra le dune. All’arrivo al campo, sistemazione nelle tende riservate e passeggiata sulle dune al tramonto del sole. Per chi non volesse fare la cammellata, possibilità di vedere il tramonto risalendo a piedi le dune adiacenti alle tende.
Cena e nella notte grande show del cielo stellato!

6° giorno, sabato 15 novembre 2025: Erg Chebbi (Merzouga) > Tinghir > Gole di Todra > Ouarzazate
Pensione completa.
Escursione a dorso di cammello per assistere all’alba sulle dune. Rientro al campo per la prima colazione e successiva partenza in bus verso l’oasi di Tinghir e la valle del Todra (170km, 3h), dove il corso dei fiumi Todra e Dades hanno scavato un profondo canyon. Proseguimento per Ouarzazate (170km, 3h) e, all’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate.

7° giorno, domenica 16 novembre 2025: Ouarzazate > Ait Benhaddou > Marrakech
Pensione completa.
Visita di Ouarzazate, con la kasbah di Taourirt e di Ait Benhaddou. Proseguimento per Marrakech (185km, 4h), attraversando l’Alto Atlante al Col de Tichka (2.260 m), discesa in albergo e sistemazione nelle camere riservate.

8° giorno, lunedì 17 novembre 2025: Marrakech
Pensione completa, con cena in riad.
Intera giornata dedicata alla scoperta della città imperiale con la visita ai giardini della Menara, la Kutubia (solo esterni), Palazzo e i giardini della Bahia, tombe saadiane, Piazza Djemaa El Fna.

9° giorno, martedì 18 novembre 2025: Marrakech > Essaouira
Pensione completa.
Partenza per Essaouira (200km, 3h) e visita della città: il porto di Mogador, costruito dai portoghesi in una stretta penisola vicino a una mezzaluna di sabbia, della kasba, la cittadella fortificata protetta da mura francesi, del quartiere ebraico del Mellah, che ospita una comunità ricca dedita al commercio e all’oreficeria.

Al termine, discesa in hotel e sistemazione nelle camere riservate.

10° giorno, mercoledì 19 novembre 2025: Essaouira > El Jadida > Casablanca
Pensione completa.
In mattinata partenza per Casablanca con sosta lungo il percorso per la visita di El Jadida (280km, 4h) con la fortezza di Azzemour.
Arrivo a Casablanca (110km, 1h50’) in serata e sistemazione in hotel nelle camere riservate.

11° giorno, giovedì 20 novembre 2025: Casablanca > Milano Malpensa
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Royal Air Maroc AT 950 delle 13h00 per Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 16h05 dopo 3h05’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
viaggio-in-marocco
facebook