MAROCCO

DESERTO E VILLAGGI DEL SUD

Viaggio in Marocco a novembre

Durante un viaggio in Marocco a novembre, il colore della terra del deserto accende un arcobaleno di tonalità rosa, rosse e ocra sulle mura che avvolgono le kasbah di Ait Benhaddou e Ouarzazate che si stagliano in meraviglioso contrasto cromatico su un cielo d’un puro celeste e sulla corona delle vette dell’Atlante, bianche di neve in inverno e chiazzate di verde nel corso dell’anno.

Dentro le città l’iride di colori s’arricchisce di profumi, il giallo punge di curcuma e il verde di menta intensa, nei rossi si spande l’aria secca del deserto, negli azzurri il fresco dell’acqua delle fontane, nei bruni stagna l’aroma dolce dei legni di cedro, della corteccia di cannella e dei datteri, i grigi e i neri profumano del sapido fumo della carne che cuoce sulle griglie…

Parti insieme a noi per questo itinerario attraverso le montagne dell’Anti Atlante fino alle dune bianche che si tuffano nell’oceano Atlantico.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Marocco a novembre:
– La via delle Mille Kasbah
– I Berberi
– Il deserto dell’Erg
– Viaggio in Marocco consigli

 

La via delle Mille Kasbah

Più di un tracciato sulla mappa, la villa delle Mille Kasbah è un’idea di viaggio che attraversa l’Atlante e i palmeti del sud marocchino. Si parte da Ouarzazate e si segue il filo delle antiche rotte carovaniere, tra villaggi di terra rossa, oasi che spuntano dal nulla, e fortificazioni abbandonate, aggrappate alla costa della montagna.

Queste kasbah erano case e rifugi, simboli di potere e architettura vernacolare. Alcune sono restaurate, altre in rovina, ma tutte raccontano qualcosa: la vita tribale, i commerci con l’Africa subsahariana, il rapporto tra l’uomo e un paesaggio difficile. Non ci sono due kasbah uguali, ma tutte sembrano fatte della stessa sostanza: fango, paglia, memoria.

Lungo il percorso si incontrano canyon profondi, altipiani battuti dal vento e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. I mercati si accendono improvvisamente lungo la strada, con bancarelle traboccanti di datteri, spezie e utensili di ogni genere.

 

I Berberi

Gli Imazighen sono gli uomini liberi, che abitano buona parte del deserto del Sahara e del Nord Africa. In Occidente sono conosciuti come Berberi, dal francese bèrbèr… ovvero barbari.

I berberi furono i primi nel Maghreb a possedere civiltà e cultura proprie. Le loro origini sono antichissime, addirittura risalenti al paleolitico delle prime migrazioni dallo Yemen, proseguendo per tutta la storia del Nord Africa in sovrapposizione a popoli ugualmente antichi.

Tuttavia, è solo intorno al III secolo a.C. che si iniziano ad avere le prime informazioni dettagliate sui regni berberi. Questo perché passarono dall’essere del tutto nomadi, a stabilirsi sulle rive del Mediterraneo. Nacquero così il Regno di Numidia o quello di Mauritania, legati a celebri personaggi dell’antichità come Massinissa, Giugurta e Giuba II.

Dalla conquista romana in poi, i berberi hanno sempre dovuto fare i conti con dominazioni straniere. Tra questi, quella araba, che continua a segnare il rapporto di convivenza nel Marocco odierno.

 

Il deserto dell’Erg

L’erg marocchino è uno di quei luoghi che sembrano più grandi di quanto dovrebbero. Distese di dune che si muovono appena il vento cambia, sabbia ovunque, ma mai nello stesso modo. Non c’è niente da fare, ed è proprio questo il punto. Qui il tempo si dilata, come il paesaggio.

Chebbi e Chigaga sono i nomi più noti: due deserti di sabbia dorata ai margini del Sahara, ciascuno con la sua geografia e i suoi silenzi. Si raggiungono a dorso di dromedario o in 4×4, si dorme in tende sotto un cielo che non ha bisogno di commenti. Le notti sono silenziose, i giorni azzurri, il vento imprevedibile.

Più che un’esperienza turistica, è una sospensione. Si arriva carichi di aspettative, si riparte con i colori e la musica dei berberi nella testa. Nessuno ci resta per sempre, ma in molti ci tornano. Anche solo con la memoria.

 

Viaggio in Marocco: consigli

L’autunno è il periodo ideale per visitare la destinazione: le temperature sono meno torride ma restano nell’aria i profumi di spezie e zafferano che inondano i souk, fino a creare un percorso di odori facilmente riconoscibili.

Il Marocco è il Paese dell’artigianato. Pelletteria, argento e pietre dure, olio di rosa e il famoso olio di argan. Non dimenticare di considerare un certo budget per lo shopping!

Benché sia un Paese musulmano, è anche abituato ai turisti da tutto il mondo. Da nessuna parte vi verrà chiesto un abbigliamento particolare, se non nei luoghi di culto.

I cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Marocco. È solamente necessario il passaporto in corso di validità.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Novembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio-in-marocco-mappa

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 24 novembre 2025: Milano Malpensa > (Casablanca) > Marrakech
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Royal Air Maroc AT951 delle 17h05 per Casablanca. Arrivo previsto alle 20h10, dopo 3h05’ di volo. Coincidenza con il volo Royal Air Maroc AT403 delle 22h55 per Marrakech. Arrivo previsto alle 23h45, incontro con la guida e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera.

2° giorno, martedì 25 novembre 2025: Marrakech
Pensione completa.
Intera giornata di visita guidata alla Medina di Marrakech ovvero al suo centro storico, attraverso il labirinto di vicoli, vicoletti e piazzette, alla ricerca di angoli nascosti e insolite botteghe del suo immenso souk. La visita include l’ingresso al palazzo di Bahia, alle tombe saadiane, ai giardini della Menara e l’esterno della torre della moschea della Koutoubia.
Cena in riad storico nella Medina.

3° giorno, mercoledì 26 novembre 2025: Marrakech > Ait Ben Haddou > Ouarzazate
Pensione completa.
Partenza con bus per Ouarzazate (180 Km, 4h) via strada panoramica che attraversa l’Alto Atlante al Col de Tichka (2.260 m). Visita della kasba di Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO dell’umanità.
In prossimità di Ouarzazate visita agli studi cinematografici Atlas, la Cinecittà del Marocco, dove sono stati girati moltissimi famosi film, tra cui il Gladiatore di Ridley Scott. Visita alla Kasbah di Tifoultoute e a seguire sistemazione in hotel nelle camere riservate a Ouarzazate.
Cena e pernottamento.

4° giorno, giovedì 27 novembre 2025: Ouarzazate > Gole di Todra > Merzouga > Erg Chebbi
Pensione completa.
Partenza di buon mattino lungo la cosiddetta “via delle mille Kasbah” fino alle Gole di Todra (170km, 3h). Successivo proseguimento per il deserto di Erg Chebbi. Arrivo a Merzouga (202 km, 3h), trasbordo sui veicoli 4×4 e partenza verso il campo tendato posizionato tra le dune. All’arrivo al campo, sistemazione nelle tende riservate e passeggiata sulle dune al tramonto del sole. Per chi non volesse fare la cammellata, possibilità di vedere il tramonto risalendo a piedi le dune adiacenti alle tende.
Cena e nella notte grande show del cielo stellato!

5° giorno, venerdì 28 novembre 2025: Erg Chebbi > Merzouga > Oulad Abdelhalim > Alnif > Zagora
Pensione completa.
Sveglia antelucana per assistere all’alba dalle dune di sabbia dell’Erg. Colazione al campo e rientro a Merzouga per riprendere il bus. Soste al ksar Oulad Abdelhalim (66 km, 2h) e ad Alnif (98 km, 2h).
All’arrivo a Zagora (173 km, 2h30’) trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

6° giorno, sabato 29 novembre 2025: Zagora > Tamegroute > Tata
Pensione completa.
Partenza per il villaggio di Tamegroute (22 km, 50’) e qui visita. Proseguimento per Tata (279 km, 4h30’), discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

7° giorno, domenica 30 novembre 2025: Tata > Taroudant > Agadir
Pensione completa.
Partenza per Taroudant (180 Km, 4h), e visita della città, con il suk e le lunghe mura di difesa. Proseguimento per Agadir (88 Km, 3h). All’arrivo sistemazione in hotel fronte mare nelle camere riservate e cena.

8° giorno, lunedì 1° dicembre 2025: Agadir > Essaouira
Pensione completa.
Partenza per la cittadina costiera di Essaouira (176 km, 3h30’) e visita dell’antica Mogador, città fortificata. Al termine sistemazione in hotel nelle camere riservate e cena.

9° giorno, martedì 2 dicembre 2025: Essaouira > Marrakech
Pensione completa.
Partenza per Marrakech (175 km, 3h). Sistemazione in hotel e qui pranzo (camere a disposizione dalle 15h00). Pomeriggio libero per relax, visite individuali e shopping.
SI CONSIGLIA: visita della Madrasa di Ben Youssef e dei Giardini Majorelle (biglietti da acquistare esclusivamente online); oppure un paio d’ore di relax in un hammam tradizionale.

10° giorno, mercoledì 3 dicembre 2025: Marrakech > (Casablanca) > Milano Malpensa
Colazione in hotel. Pasti liberi.
Trasferimento all’aeroporto di Marrakech in tempo utile per l’imbarco sul volo Royal Air Maroc AT 402 delle ore 10h35 per Milano, via Casablanca. Arrivo a Casablanca previsto per le 11h20 locali e coincidenza con il volo Royal Air Maroc AT 950 delle 13h00. Arrivo a Milano Malpensa previsto per le 16h05 locali. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio-in-marocco-deserto-merzouga
viaggio-in-marocco-erg-chebbi-deserto
viaggio-in-marocco-essaouira-porto
viaggio-in-marocco-ouarzazate-ai-ben-haddou
viaggio-in-marocco-marrakech-piazza
viaggio-in-marocco-deserto-merzouga
viaggio-in-marocco-erg-chebbi-deserto
viaggio-in-marocco-essaouira-porto
viaggio-in-marocco-ouarzazate-ai-ben-haddou
viaggio-in-marocco-marrakech-piazza
facebook