Viaggio in Polonia
Non ce ne accorgiamo cantandolo, forse perché ci limitiamo quasi sempre alla prima strofa e al ritornello, ma nel nostro inno di Mameli si fa riferimento al sangue polacco, che l’aquila d’Austria bevé.
La coincidenza straordinaria è che anche nell’inno polacco si fa riferimento alla terra italiana, unico caso al mondo in cui nel testo dell’inno di un paese viene citato l’altro, e viceversa.
Nel ritornello della Mazurka di Dąbrowski, l’inno polacco, eseguito la prima volta, altra coincidenza storica, a Reggio Emilia, nello stesso anno dove per la prima volta fu esposto anche il tricolore, i militari polacchi incitano infatti il loro generale a guidarli, dall’Italia dove si trovano, a liberare la loro patria divisa.
Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Polonia.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Polonia:
– Viaggio in Polonia cosa vedere
– Auschwitz: memoria e testimonianza
– Viaggio in Polonia curiosità
Viaggio in Polonia cosa vedere
Perché parliamo della Polonia come la bella sconosciuta? Qui è custodita una ricchezza di storia, cultura e paesaggi spesso ancora lontani dai percorsi del turismo di massa.
La nostra partenza garantita passerà per tutte le mete più importanti del paese.
La prima tappa sarà Varsavia, la capitale, con il suo centro storico ricostruito e il romantico Parco Łazienki.
Proseguirete a Częstochowa, dove si trova il santuario della Madonna Nera, cuore spirituale del Paese.
A Cracovia, l’antica capitale, scoprirete la Collina del Wawel e il quartiere ebraico di Kazimierz.
L’itinerario prosegue con la visita alla suggestiva miniera di sale di Wieliczka e al memoriale di Auschwitz-Birkenau.
Infine, a Breslavia, conosciuta come la città delle isole, esplorerete la Piazza del Mercato e il Municipio gotico.
Vi invitiamo a controllare il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.
Auschwitz: memoria e testimonianza
Visitare la Polonia significa anche confrontarsi con la sua storia più tragica e toccante, rappresentata dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, vicino a Cracovia.
Questo complesso, composto dal campo principale di Auschwitz e dall’immenso campo di sterminio di Birkenau, è oggi un memoriale e museo che preserva la memoria delle vittime.
Durante la vostra visita attraverserete i baraccamenti, le camere a gas e i forni crematori, osservando mostre commemorative che raccontano le storie delle persone deportate. Oggetti come scarpe, valigie e altri effetti personali, accatastati in teche, restituiscono il volto umano a questa immane tragedia.
Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, Auschwitz-Birkenau è un luogo di riflessione profonda, che invita a ricordare per garantire che simili atrocità non si ripetano mai più.
Viaggio in Polonia curiosità
La Polonia, ancora poco esplorata dal turismo internazionale, è un paese ricco di storie e tradizioni che aspettano solo di essere scoperte.
Varsavia, la capitale, è soprannominata la città fenice per la sua rinascita dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, che distrusse l’85% della città. Ricostruita meticolosamente, oggi il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il genio polacco ha lasciato un segno nella storia con figure illustri come Niccolò Copernico, pioniere dell’eliocentrismo, Marie Curie, vincitrice di due premi Nobel, e Frédéric Chopin, celebre compositore romantico.
Se si parla invece di tradizioni culinarie, durante il Tłusty Czwartek (Giovedì Grasso), i polacchi dedicano la giornata ai pączki, le loro famose ciambelle, consumandone milioni in poche ore!
È il momento di iniziare il tuo viaggio: partenze disponibili per la primavera e l’estate 2025.