ROMANIA

TRA CASTELLI E MONASTERI, LEGGENDA E TRADIZIONE

Viaggio in Romania

In Romania i castelli sono cupi, le montagne sono avvolte dalla nebbia, i vampiri si scacciano con le teste d’aglio. Potere degli stereotipi. Ma quando i rom vestiti di rosso attraversano i campi nelle trazzere di campagna dove ancora circolano carri e cavalli e il vento scuote le imposte di legno dai color pastello delle chiese fortificate transilvane, gli stereotipi prendono magicamente vita.

Parti con noi per un viaggio in Romania, alla scoperta di castelli e monasteri della regione.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Romania:
– Viaggio in Romania: Oltre la Foresta della Transilvania
– Bucovina: Paese dei Faggi e monasteri
– Il castello di Bran: tra storia e il mito di Dracula
– Viaggio in Romania cosa serve

 

Viaggio in Romania: Oltre la Foresta della Transilvania

Oltre le cupe foreste dell’Europa dell’est, tra le montagne avvolte dalla nebbia e cupi castelli, ecco che qui i vampiri scorrazzano tranquilli.

Potrebbe essere l’inizio di un libro e un film ambientato in Transilvania. Questa regione, proprio per la sua presenza in opere famose come Dracula di Bram Stoker, occupa sicuramente il primo posto nell’immaginario culturale collettivo.

Il suo nome rievoca già queste ambientazioni un po’ cupe e selvagge e viene dal latino trans silva (ovvero ‘oltre la foresta’), proprio ad indicare la natura selvaggia e boschiva di tutta la regione. Nella sua storia la Transilvania è stata abitata da popolazioni diverse tra loro e tutte hanno lasciato un’impronta indelebile nell’architettura del luogo. Non mancano infatti fortificazioni e castelli medievali che per secoli hanno protetto gli abitanti di tutta la regione. Durante il nostro viaggio in Romania avrete la possibilità di scoprirla.

 

Bucovina: paese dei faggi e monasteri

Divisa tra Romania a sud e Ucraina a nord, la Bucovina è una regione montuosa, ricca di foreste e proprio da queste sue grandi foreste di faggi prende il suo nome. Chiamata ufficialmente così dal 1775, quando passò sotto il dominio asburgico, il suo nome deriva dal polacco Bukowina, che a sua volta deriva dallo slavo buk, ovvero “albero di faggio”.

Ma se la parola d’ordine in Transilvania è castelli, appena arrivi in Bucovina diventa monasteri.

La storia religiosa della regione è infatti caratterizzata da una forte spiritualità ortodossa che si è tradotta nel tempo in tantissimi monasteri dipinti, veri e propri tesori dell’arte bizantina.
Dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, questi edifici religiosi si caratterizzano di decorazioni e dipinti murali sia sulla superficie esterna sia quella interna. Non vengono raffigurate solo scene della Bibbia, ma veri e propri cicli decorativi completi dove, ad esempio, principi e sovrani moldavi sono al fianco di santi e profeti.

Nel nostro viaggio in Romania avrete la possibilità di vedere i più famosi, quelli di Voroneţ, Moldoviţa, Sucevita e Agapia.

 

Il Castello di Bran: tra storia e il mito di Dracula

Nascosto tra le montagne, il Castello di Bran è tra i più famosi castelli della regione. In esso vivono non solo la storia della nazione rumena, ma anche il fascino della fiction.

Costruito nella seconda metà del XIV secolo, fu infatti d’ispirazione per la creazione del castello di Dracula nel romanzo di Bram Stoker. La sua architettura di stampo gotico con le sue ripide scalinate, i lunghi passaggi sotterranei e le alte torri, e la sua posizione a picco su un dirupo hanno giocato un ruolo significativo nell’alimentare il suo fascino fosco e noir.

Una curiosità: anche se questo castello è conosciuto come il Castello di Dracula, il luogo dove è realmente vissuto il conte che ha dato ispirazione al personaggio è la Fortezza di Poenari, ormai in rovina, che si trova a Arefu, presso Curtea de Argeş. Anche qui, mito e storia si mescolano nelle stanze dove sono conservati gli strumenti di tortura, usati per vessare i prigionieri accusati di eresia.

 

Viaggio in Romania cosa serve

Per viaggiare in Romania è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Settembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio - in- ROMANIA TDS SETT 2025

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, martedì 30 settembre 2025: Milano Bergamo > Bucarest
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Bergamo e partenza con il volo delle 9h55 diretto a Bucarest. Arrivo alle 13h05. Nel pomeriggio visita del centro storico della capitale, con ingresso al palazzo del Parlamento. Cena in ristorante.

2° giorno, mercoledì 1° ottobre 2025: Bucarest > Sinaia > Bran > Brasov
Partenza per Sinaia (140 km, 3h) e visita del castello di Peles. Proseguimento per Bran (52 km, 1h10’), e visita del suo castello. Al termine, trasferimento a Brasov (30 km, 30’). Cena e pernottamento.

3° giorno, giovedì 2 ottobre 2025: Brasov > Sumuleu Ciuc > Lacu Rosu
In mattinata e visita della città di Brasov con il centro storico e la Chiesa Nera. Al termine, partenza per Miercurea Ciuc (105 km, 2h) e visita della Chiesa di Sumuleu Ciuc. Proseguimento per Lacu Rosu (80 km, 1h40’). All’arrivo discesa in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno, venerdì 3 ottobre 2025: Lacu Rosu > Monasteri della Bucovina > Radauti
In mattinata partenza per la Bucovina. Visite ai Monasteri di Agapia (100 km, 2h) e di Voronet (80 km, 1h40’). Arrivo a Radauti (55 km, 1h30’), discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

5° giorno, sabato 4 ottobre 2025: Radauti > Monasteri della Bucovina > Bistrita
Partenza per le visite di Marginea (10 km, 20’), del Monastero Sucevita (10 km, 20’) e del Monastero Moldovita (35 km, 50’). Successivo trasferimento a Bistrita (150 km, 2h50’) e breve giro panoramico della città.

6° giorno, domenica 5 ottobre 2025: Bistrita > Targu Mures > Sighisoara > Sibiu
In mattinata breve visita panoramica di Targu Mures (90 km, 2h). Proseguimento per Sighisoara (55 km, 1h10’). Al termine, trasferimento a Sibiu (90 km, 1h45’). Cena tipica contadina con menu tradizionale e bevande incluse.

7° giorno, lunedì 6 ottobre 2025: Sibiu > Monastero di Cozia > Bucarest
In mattinata visita della città di Sibiu. Trasferimento a Călimăneşti (80 Km, 1h30’) per la visita del Monastero di Cozia. Proseguimento per Bucarest (200 km, 3h20’). Cena di arrivederci in ristorante tipico.

8° giorno, martedì 7 ottobre 2025: Bucarest > Milano Bergamo
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo low cost Ryanair FR 864 delle 13h30 per Bergamo. Arrivo previsto alle 14h50, dopo 2h20’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-in-romania-bran
viaggio-in-romania-brasov
viaggio-in-romania-bucarest
viaggio-in-romania-chiesa-nera
viaggio-in-romania-sinaia
viaggio-in-romania-bran
viaggio-in-romania-brasov
viaggio-in-romania-bucarest
viaggio-in-romania-chiesa-nera
viaggio-in-romania-sinaia
facebook