SRI LANKA

LA LACRIMA DELL’INDIA

Viaggio in Sri Lanka

Secondo la leggenda, alla morte di Buddha il suo corpo fu cremato su una pira di legno a Kusinara in India, ma il suo dente canino sinistro fu recuperato e affidato al re.
La reliquia divenne non soltanto proprietà reale, ma anche simbolo e base di legittimazione del diritto del re di governare.

Nel IV secolo la reliquia apparteneva al re di Kalinga, il quale, temendo che potesse finire nelle mani dei suoi nemici, la affidò a sua figlia, la principessa Hemamali, che, nascondendola nella propria acconciatura, la trasportò segretamente nello Sri Lanka.

Da quel momento il dente di Buddha è stato protagonista della storia di quest’isola dalla forma particolare, che scivola giù dal subcontinente indiano proprio come una lacrima nell’oceano.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Sri Lanka:
– La Lacrima dell’India
– Sri Lanka cosa vedere
– Viaggio in Sri Lanka cosa serve

 

La Lacrima dell’India

Per quali ragioni lo Sri Lanka è conosciuto come “la lacrima dell’India”?

La prima è legata alla sua forma geografica, che ricorda una goccia d’acqua. L’isola, situata a sud dell’India nell’Oceano Indiano, appare visivamente come una lacrima che si stacca dalla penisola indiana.

La seconda ragione riguarda la lunga connessione culturale, storica e religiosa tra lo Sri Lanka e l’India.

Un aspetto fondamentale di questa relazione è il buddismo, che giunse nello Sri Lanka grazie all’influenza dell’India. Nel III secolo a.C., il monaco Mahinda, inviato dall’India, incontrò il re Devampiyatissa a Mihintale, per iniziare la diffusione della religione buddista sull’isola.

Durante il vostro viaggio, avrete l’opportunità di visitare proprio Mihintale, il sito dove questo storico incontro ebbe luogo, segnando l’inizio di una nuova era religiosa e culturale per lo Sri Lanka.

 

Sri Lanka cosa vedere

Lo Sri Lanka sarà una goccia ai piedi dell’India, ma ricca di attrazioni.

Nel vostro viaggio, visiterete alcune delle mete più significative. Partiamo dal tempio di Avukana, celebre per la sua maestosa statua del Buddha, simbolo dell’arte religiosa locale. Mihintale è il sito dove il buddismo giunse per la prima volta nell’isola, ed è una tappa sacra imperdibile.

Proseguirete con Anuradhapura, una delle antiche capitali del paese, famosa per il suo Sri Maha Bodhi, l’albero sacro che discende direttamente dall’albero sotto cui il Buddha raggiunse l’illuminazione.
Non mancheranno anche Polonnaruwa, la capitale del secondo antico regno del paese, e Sigiriya, famosa per la sua imponente fortezza rocciosa e i suoi affreschi storici.

A Kandy, la città che ospita il celebre Tempio del Dente, si conserva una reliquia sacra del Buddha. Infine, tra le ultime tappe, visiterete la città montuosa di Nuwara Eliya, celebre per le sue piantagioni di tè.

 

Viaggio in Sri Lanka cosa serve

Per entrare in Sri Lanka servono:

Passaporto: con una validità residua di almeno 6 (sei) mesi e con almeno due pagine bianche consecutive

Visto: Può essere richiesto tramite il sistema elettronico ETA (Electronic Travel Authorization). L’ETA può essere ottenuto online prima della partenza sul sito ufficiale del governo dello Sri Lanka ed è valido per 30 giorni.
Per richiedere il visto sono necessari:
– Biglietto di ritorno
– Prova della prenotazione dell’alloggio
– Dimostrare di avere fondi sufficienti per il periodo di soggiorno

Consigliamo di rimanere aggiornati per il 2025 sul sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Agosto 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in sri lanka agosto

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 17 agosto 2025: Bergamo Orio al Serio > Dubai
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Flydubai FZ1574 delle 13h40. Arrivo previsto alle 21h55 a Dubai, dopo 6h15 di volo.

2° giorno, lunedì 18 agosto 2025: Dubai > Colombo > Yapahuwa > Aukana > Sigiriya
Coincidenza con il volo di linea Flydubai FZ579 delle 01h55 per Colombo. Pasti e pernottamento a bordo. All’arrivo, previsto alle 08h10 locali dopo 04h45’ di volo.
Incontro con la guida e partenza per la visita di Yapahuwa (80 km, 2h00’) e del Buddha di Aukana (43 km, 1h15’). Pranzo in corso di escursione. Successivo trasferimento a Sigirya per la sistemazione in camera riservate. Cena e pernottamento.

3° giorno, martedì 19 agosto 2025: Sigiriya > Mihintale > Anurādhapura > Sigiriya
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita guidata di Mihintale (70 km, 1h15’) e Anuradhapura (17 km, 30’). Rientro a Sigiriya (75 km, 1h30’) nel pomeriggio.

4° giorno, mercoledì 20 agosto 2025: Sigiriya > Ritigala > Sigiriya
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita della rocca di Sigiriya. Nel pomeriggio visita del sito di Ritigala (45 km, 1h20). Rientro in hotel per la cena.

5° giorno, giovedì 21 agosto 2025: Sigiriya > Polonnaruwa > Medirigiriya > Sigiriya
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita di Polonnaruwa (52 km, 1h15’). Pranzo e proseguimento per la visita di Medirigiriya (34 km, 1h). Al termine rientro in hotel (53 km, 1h15’) per la cena.

6° giorno, venerdì 22 agosto 2025: Sigiriya > Dambulla > Matale > Peradeniya > Kandy
Pensione completa. Partenza per la visita delle grotte sacre di Dambulla (18 km, 30’). A Matale (49 km, 1h15’) visita del tempio indù Sri Muthumariamman Thevasthaman e di un orto botanico dove si coltivano spezie ed essenze. Pranzo tipico Kamatha e proseguimento per la visita dei giardini reali di Peradeniya (29 km, 1h). All’arrivo a Kandy (7 km, 20’) discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e visita del Tempio del Dente di Buddha. Al termine spettacolo di danze popolari e cena.

7° giorno, sabato 23 agosto 2025: Kandy > Pilimathalawa > Kandy
Pensione completa. Visita di un atelier di produzione di batik. Nel pomeriggio visita di Pilimathalawa, con i templi di Gadaladeniya (13 km, 25’), Embekka (6 km, 15’) e Lankatilaka (3 km, 10’). Al termine rientro in hotel (17 km, 30’) per la cena.

8° giorno, domenica 24 agosto 2025: Kandy > Nanuoya > Nuwara Eliya
Pensione completa. Trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno per Nanuoya. All’arrivo, previsto dopo circa 2h50’ di viaggio, trasferimento a Nuwara Eliya (8 km, 15’), pranzo e pomeriggio dedicato alla visita della cittadina. Al termine delle visite discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

9° giorno, lunedì 25 agosto 2025: Nuwara Eliya > Ramboda > Pinnawela > Negombo
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per Ramboda (19 km, 45’), con visita alla cascata e alle piantagioni di thè. Proseguimento per Pinnawela (75 km, 2h15’), visita dell’orfanatrofio elefantino e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Negombo (90 km, 2h30’), discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

10° giorno, martedì 26 agosto 2025: Negombo
Pensione completa. Giornata dedicata al relax e alle attività balneari.

11° giorno, mercoledì 27 agosto 2025: Negombo > Colombo > Dubai > Bergamo Orio al Serio
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto (50 km, 1h30’) in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Partenza con volo Flydubai FZ580 delle 09h10. Arrivo a Dubai alle 12h20. Coincidenza con volo Flydubai FZ1571 delle 17h40 per Bergamo Orio al serio. Arrivo previsto alle 22h25.

TOUR GALLERY

viaggio in sri Lanka, Medirigiriya
viaggio in sri Lanka, Pinnawela
viaggio in sri Lanka, Dambulla 1
viaggio in sri Lanka, Sigiriya 3
viaggio in sri Lanka, Yapahuwa
viaggio in sri Lanka, Medirigiriya
viaggio in sri Lanka, Pinnawela
viaggio in sri Lanka, Dambulla 1
viaggio in sri Lanka, Sigiriya 3
viaggio in sri Lanka, Yapahuwa
facebook