SUDAFRICA

A CACCIA DI EMOZIONI

Viaggio in Sudafrica

L’intero Sudafrica è un immenso regno naturale, dove la natura è aspra e feroce, come i coloni che l’hanno abitata.
Gli animali feroci più grossi e le prede più pericolose da cacciare sono oggi conosciuti come i “Big Five”, le specie più ambite dai turisti dei safari, il cui brivido consiste nel fotografarli il più vicino possibile.

Perché un leopardo che sonnecchia sul ramo di un albero, un rinoceronte che s’aggira seminascosto tra spessi arbusti, un branco di leoni che si riposa nell’ombra dopo la caccia, una mandria di elefanti che pascola placida, protetta solo, ma basta e avanza, dalle sue dimensioni, un bufalo del Capo che attraversa silenziosamente la strada, fanno battere il cuore forte.

E le foto scattate nella concitazione dei momenti in cui i padroni dell’Africa attraversano il campo visivo del turista diventano i trofei indimenticabili di un safari africano.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Sudafrica:
– Viaggio in Sudafrica cosa vedere
– Natura in Sudafrica
– Viaggio in Sudafrica cosa serve
– Viaggio in Sudafrica curiosità
– Viaggio in Sudafrica consigli
-Sawubona

 

Viaggio in Sudafrica cosa vedere

Situata tra l’oceano e le montagne, Città del Capo è la città più antica del Sud Africa con oltre 300 anni di patrimonio culturale. Offre una varietà di paesaggi, dalle spiagge alle alture di Table Mountain e Table Bay. Durante il tour visiteremo i luoghi più significativi della città e il quartiere Maltese, luogo simbolo di libertà e caratterizzato dai mille colori.

Si avrà poi l’occasione di visitare le verdi pianure del bacino del Boland, a circa 80 chilometri a nord-est di Città del Capo. I fiumi che attraversano queste valli e confluiscono nel bacino danno vita a diversi vitigni come il Syrah, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero. A Stellenbosch avrete l’opportunità di partecipare a una degustazione di vino in una tenuta del 1600 e pranzare con una vista magnifica sui vigneti.

Ci si sposterà poi al confine tra Mozambico e Zimbabwe, per vivere l’esperienze del safari nel Parco nazionale Kruger.

Il Parco si estende per oltre 20.000 km2 e conta 16 ecosistemi, dove potrai incontrare i famosi Big Five a piedi o in un safari in 4×4.

Ma in questo tour si visiterà anche Johannesburg, più gentilmente chiamata Jo’burg, che è il cuore pulsante dell’economia africana e il principale collegamento con il Sudafrica. La città offre infinite possibilità: dalle attività culturali alle gallerie d’arte, teatri, bar e club aperti tutta la notte.

 

Natura in Sudafrica

La fauna del Sudafrica è un vasto microcosmo, con quasi 300 specie di mammiferi e 858 specie di uccelli.
Il Sudafrica è il sesto tra i diciassette paesi mega-diversi del pianeta; infatti ospita la maggior parte delle specie viventi ed è quindi considerata un Paese con una delle biodiversità più ricche del pianeta.

Se il Sud Africa ha così tanta biodiversità, è soprattutto grazie alla grande diversità dell’ambiente. Il Sud Africa è un’armoniosa interazione di savane e parchi nazionali, alte montagne e fredde acque degli oceani Indiano e Atlantico.
Una combinazione perfetta per una fauna selvatica unica e straordinaria.

Simbolo di questa diversità sono i cosiddetti “Big Five”, i 5 grandi animali: il leone, il leopardo, l’elefante, il bufalo e il rinoceronte. Questi animali sono i più grandi come dimensioni, ma sono chiamati “grandi” anche per un altro triste motivo, ovvero sono anche i più difficili da cacciare…

 

Viaggio in Sudafrica cosa serve

I cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Sudafrica. È necessario il passaporto in corso di validità con almeno 30 giorni di validità residua e almeno 2 pagine libere.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Viaggio in Sudafrica curiosità

I vini sudafricani sono alcuni dei più buoni e, una volta provati, non potrete più resistere al loro gusto.
La regione vinicola si estende intorno a Città del Capo e Stellenbosch ne è la capitale vinicola. Qui i francesi introdussero tecniche di vinificazione che ancora oggi vengono utilizzate per produrre vini pregiati esclusivamente da uve francesi.

Un altro nome del Sudafrica è Rainbow Nation e no, non è per le case colorate di Bo-Kaap.
Il Sudafrica è conosciuto come la “Nazione Arcobaleno” per l’eterogeneità etnica e linguistica che caratterizza il Paese.
L’inglese è la lingua ufficiale e amministrativa, ma sono riconosciute ufficialmente anche molte altre lingue. Infatti se ne parlano ben 11!

 

Viaggio in Sudafrica consigli

Ottobre è il periodo migliore per visitare il Sudafrica. Il caldo non è eccessivo e gli animali si concentrano verso le pozze d’acqua per bere a causa della siccità. Se siete particolarmente fortunati, potrete avvistare tutti i “Big Five”: bufalo, elefante, leone, leopardo e rinoceronte.

Nonostante il bel clima, esiste una grande escursione termica tra giorno e notte. Mettete nel bagaglio sia una giacca a vento che ripara dal vento che abiti leggeri. Lasciate a casa il superfluo, ma soprattutto per i safari portate capi di colori neutri, che vi permetteranno di non attirare l’attenzione degli animali.

La protezione solare è fondamentale quanto una borraccia, per ridurre il consumo di plastica, e uno spray repellente per proteggervi dagli insetti.

 

Sawubona

Zulu, xhosa, Tsonga, Swati… No, non sono parolacce, ma alcune delle lingue parlate in Sudafrica. Per via del passato coloniale, l’inglese è molto diffuso, accanto all’afrikaans: la lingua che fonde olandese e dialetti locali.

Durante il nostro viaggio in Sudafrica, sarete accompagnati da una guida parlante italiano. Ma perchè non imparare anche qualcosa in dialetto locale? Sawubona vuol dire buongiorno, ma la sua traduzione letterale è “ti vedo”. Ha un significato in realtà molto più profondo, infatti è il riconoscere il valore e la dignità della persona che ci sta davanti in quel preciso momento.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Novembre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in Sudafrica

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 12 novembre 2025: Milano Malpensa > (Addis Abeba)
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo ET 737 delle 22h55 per Addis Abeba.

2° giorno, giovedì 13 novembre 2025: (Addis Abeba) > Città del Capo
7h20 Arrivo previsto a Addis Abeba dopo 6h25’ di volo. Coincidenza con volo ET847 delle 9h05 diretto a Città del Capo. Arrivo previsto alle 14h35 locali dopo 6h30 di volo, incontro con la guida e il bus riservato e trasferimento in città per la visita guidata panoramica, con i punti più interessanti del centro cittadino e il pittoresco Quartiere Malese.

3° giorno, venerdì 14 novembre 2025: Città del Capo> Penisola del Capo > Città del Capo
Mezza pensione. Cena libera.
Dopo la prima colazione, partenza per la visita della Penisola del Capo, riserva naturale che ospita numerose specie di uccelli, antilopi, gnu, facoceri e babbuini. Si transita per Sea Point, Camps Bay, Clifton e Hout Bay, da dove ci s’imbarca per una breve crociera all’Isola delle foche. Da qui si prosegue per il Capo di Buona Speranza (74km, 2h00’), fino a raggiungere, in funicolare, il punto panoramico di Cape Point. A seguire, partenza per Simon’s Town per la visita di Boulders Beach. Pranzo in ristorante fronte mare. Successiva visita al Giardino botanico di Kirstenbosch, inserito nella lista dei Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

4° giorno, sabato 15 novembre 2025: Città del Capo
In mattinata, salita in funicolare alla cima della Table Mountain per ammirare lo spettacolare panorama che spazia a 360° sulla città e sulla baia. (escursione soggetta alle condizioni meteorologiche).
A seguire, partenza in bus per l’entroterra verso il Boland (ovvero ‘altopiano’), la celeberrima regione vinicola Sudafrica dove scenografiche catene montuose racchiudono le rigogliose campagne dando origine ad un microclima perfetto per la coltivazione della vite. Sosta in una tenuta del 1600 con degustazione degli ottimi vini e snack accompagnati dai sapienti sommeliers. A seguire pranzo con vista sui vigneti che in questa proprietà si estendono per 200 ettari. A seguire, visita alla cittadina di Stellenbosch, principale centro aggregativo della valle, di impianto architettonico olandese.

5° giorno, domenica 16 novembre 2025: Città del Capo > Hermanus > Swellendam
Partenza per Hermanus (120 km, 2h00), un tempo tranquillo villaggio di pescatori, ora vivace cittadina balneare. Pranzo libero. Proseguimento per Swellendam (km 140 1h30) graziosa città coloniale di impronta olandese-tedesca.

6° giorno, lunedì 17 novembre 2025: Swellendam > Knysna
Partenza per Knysna (km 300 3h30) passando per Mossel Bay da dove inizia la cosiddetta Garden Route, un percorso costiero di grande bellezza naturalistica. Sosta per la visita al Museo Armando Diaz dove è conservata la nave replica con la quale il grande navigatore toccò le coste del Sud Africa. La Garden Route termina proprio a Knysna, graziosa località di villeggiatura affacciata su una laguna protetta dall’oceano da due imponenti scogliere conosciute con il nome di “The Heads”. Crociera al tramonto per ammirarne il paesaggio dal mare.

7° giorno, martedì 18 novembre 2025: Knysna > Port Elizabeth > Johannesburg
In mattinata partenza per Port Elizabeth (270 km 3h00). Viaggiando lungo la costa, si incontrerà la baia di Plettenberg dalle spiagge di sabbia lunghe quasi 10 km. Sosta al Parco Nazionale di Tsitsikamma, per una passeggiata nella foresta fino al Big Tree, un albero antico quasi 80 anni, alto ben 36 metri. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. Arrivo all’aeroporto di Port Elizabeth in tempo utile per l’imbarco sul volo serale diretto a Johannesburg.

8° giorno, mercoledì 19 novembre 2025: Johannesburg > Mpumalanga
Visita dell’Apartheid Museum Nelson Mandela che ripercorre le vicende della segregazione razziale in Sud Africa. Al termine, partenza per la regione di Mpumalanga (380 Km, 5h), con sosta per il pranzo libero lungo il percorso.

9° giorno, giovedì 20 novembre 2025: Mpumalanga > Parco Nazionale Kruger > Riserva Privata
Partenza per l’ingresso nel Parco Kruger, e fotosafari al suo interno (6 ore circa). Pranzo pic-nic.
Il safari si svolgerà con veicoli 4×4 e guida/ranger parlante inglese che si affiancherà alla vostra guida parlante italiano.

10° giorno, venerdì 21 novembre 2025: Riserva Privata
Fotosafari mattutino e pomeridiano per osservare i cinque grandi mammiferi africani, elefanti, bufali, leoni, leopardi e rinoceronti e la fauna della riserva. I safari sono guidati da ranger esperti e svolti a bordo di veicoli fuoristrada 4×4 scoperti.

11° giorno, sabato 22 novembre 2025: Riserva Privata > Panorama Route
Ultimo fotosafari mattutino nella riserva e colazione al termine.
Partenza per l’escursione lungo la Panorama Route, nel Blyde River Canyon Nature Reserve, che occupa una superficie di 26.000 ettari e si estende per sessanta chilometri lungo la spettacolare valle rocciosa formata dal fiume Blyde, una delle meraviglie del Sudafrica. Diversi sono i punti panoramici che si incontrano lungo il suo percorso: le Three Rondavels, tre imponenti rocce cilindriche che si ergono a cupola, le Bourke’s Luck Potholes, buche scavate nella roccia dai mulinelli formati dai fiumi Blyde e Treur.

12°giorno, domenica 23 novembre 2025: Panorama Route > Johannesburg > (Addis Abeba)
Colazione di primo mattino, e partenza per l’aeroporto di Johannesburg (350 km, 4h).
Arrivo in tempo utile per l’imbarco sul volo Ethiopian Airlines ET 808 delle 14h30 diretto a Addis Abeba. Arrivo previsto alle 20h45, dopo 5h15’ di volo.

13° giorno, lunedì 24 novembre 2025: (Addis Abeba) > Milano Malpensa
00h20 partenza con il volo ET 736 diretto a Milano Malpensa. Arrivo previsto per le 5h20, dopo 7h00’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
viaggio-in-sudafrica
facebook