TUNISIA

IL GIARDINO DEL NORD AFRICA

DETTAGLI

Codice:MT30

Categoria: AFRICA, MAGNETIC TOURS

Partenza:23 MARZO 2026

Durata:8 GIORNI 7 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 1.300

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Viaggio in Tunisia

Un viaggio in Tunisia è un crocevia di culture, storia e paesaggi che affascina per la sua diversità.
Situato sulla costa nord-orientale dell’Africa, il paese vanta un ricco patrimonio archeologico, con siti iconici come Cartagine, una delle più importanti città dell’antichità, e le rovine di Dougga, antica città romana.
Anche il famoso Anfiteatro di El Djem, uno dei più estesi del mondo antico, si erge come testimone della grandezza dell’epoca passata.

La storia della Tunisia è intrisa di influenze fenicie, romane, bizantine, arabe e ottomane, tutte visibili nella sua architettura, nella cucina e nella cultura vibrante.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Tunisia:
– Viaggio in Tunisia cosa vedere
– Natura in Tunisia
– Viaggio in Tunisia cosa serve
– La cultura troglodita
– Viaggio in Tunisia in primavera: clima

 

Viaggio in Tunisia cosa vedere

Benvenuti in un viaggio senza tempo alla scoperta della Tunisia, terra ricca di storia, cultura e paesaggi.
L’itinerario inizia nella vivace capitale, Tunisi. Qui si visiteranno i mercati della medina e la Grande Moschea Zitouna, ma anche il Museo Nazionale del Bardo, con i suoi preziosi reperti archeologici.

Proseguendo verso sud vi attende un gioiello nascosto: Bulla Regia. Le rovine di una città sotterranea, con le sue case a più piani scavate nella roccia.

Tutto parte del nostro viaggio in Tunisia in primavera!

 

Natura in Tunisia

L’oasi di Chebika, situata nel sud-ovest della Tunisia, è una destinazione che unisce bellezza naturale e patrimonio storico. Immersa tra le montagne dell’Atlante e circondata da palme da dattero, questa oasi di montagna è caratterizzata da cascate d’acqua che si gettano in laghetti naturali, creando un contrasto deciso con il deserto circostante. Chebika è anche famosa per le sue rovine antiche, lontane tracce di un villaggio berbero abbandonato.
Non lontano da Chebika si estende l’erg orientale, un mare di dune di sabbia che è spesso stato scelto come set cinematografico per alcuni film famosi in tutto il mondo, tra cui Star Wars e Il Paziente Inglese.

 

Viaggio in Tunisia cosa serve

I cittadini italiani possono viaggiare per turismo in Tunisia. Viene richiesto il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi.
Buone notizie: il visto non è necessario.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

La cultura troglodita

La cultura troglodita in Tunisia rappresenta una testimonianza unica dell’ingegnosità umana e della capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Questa pratica di scolpire abitazioni e strutture direttamente nelle rocce del paesaggio è stata senza dubbio una caratteristica distintiva delle comunità locali per secoli.

Un esempio della cultura troglodita è la città di Matmata, dove le abitazioni a forma di cono scavate nella terra offrono riparo e frescura durante le estati torride del deserto.

Oltre alle abitazioni, la cultura troglodita si riflette anche nei sistemi di conservazione del cibo, nei granai scavati nella roccia e nelle antiche strutture religiose, testimoniando la profonda connessione tra l’uomo e la terra in Tunisia.

 

Viaggio in Tunisia in primavera: clima

La Tunisia in primavera offre un clima mite e piacevole. Le temperature variano tra i 15°C e i 25°C, con giornate soleggiate e serate fresche.

Le regioni costiere, come Tunisi e Sousse, godono di un clima mediterraneo, con brezze marine che attenuano il caldo. L’interno del paese, caratterizzato da un clima più desertico, può essere leggermente più caldo, ma comunque gradevole.

La primavera è anche un buon periodo per visitare i giardini e le oasi, che si mostrano in tutta la loro bellezza con fioriture colorate. Non ci sono piogge frequenti in questo periodo, ma qualche breve rovescio potrebbe verificarsi.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Marzo 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio in tunisia

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, lunedì 23 marzo 2026: Milano Malpensa > Tunisi
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Tunisair TU 757 delle 10h30 per Tunisi. All’arrivo, previsto alle 12h25 dopo 1h55’ di volo, incontro con il personale locale e partenza verso la Medina di Tunisi.

2° giorno, martedì 24 marzo 2026: Tunisi > Bulla Regia > Dougga > Kairouan
In mattinata, partenza per la visita del sito archeologico di Bulla Regia (155 km, 2h30’). Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per il sito archeologico di Dougga, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1997 (70 km, 1h30’). Al termine della visita partenza per Kairouan.

3° giorno, mercoledì 25 marzo 2026: Kairouan > Tozeur
In mattinata, visita dei monumenti antichi di Kairouan. Visita al mausoleo del Barbiere, conosciuto come Sidi Sahib e alla Grande Moschea di Okba, la prima moschea costruita in Tunisia. Proseguimento con la visita panoramica della vecchia Moschea delle Tre Porte e passeggiata nella Medina di Kairouan. Proseguimento per Tozeur.

4° giorno, giovedì 26 marzo 2026: Tozeur > Chebika > Tamerza > Mides > Lago salato > Douz > Deserto
Partenza in 4×4 verso le oasi di montagna nella catena dell’Atlante. Arrivo a Chebika (55 km, 1h) e visita a piedi dell’oasi. Proseguimento per Tamerza (15 km, 20’) con visita alle cascate e all’antico villaggio abbandonato. Ripartenza verso Mides, oasi vicino al confine algerino. Rientro a Tozeur per il pranzo. Nel pomeriggio visita del suo centro storico. A seguire attraversamento del Lago salato e proseguimento verso Douz, la porta del deserto. Trasferimento in veicolo 4X4 al campo tendato.

5° giorno, venerdì 27 marzo 2026: Deserto > Matmata > Sfax
Sveglia di buon mattino per godere dell’alba tra le dune del deserto. Colazione al campo tendato e partenza per Matmata, un villaggio berbero. All’arrivo visita di una casa troglodita e dell’hotel troglodita di Sidi Driss, dove è stata girata la prima scena del film Guerre Stellari. Pranzo in ristorante troglodita a Matmata e proseguimento verso Sfax.

6° giorno, sabato 28 marzo 2026: Sfax > El Djem > Monastir > Hammamet
In mattinata partenza per El Djem (70 km, 1h20’) e visita all’anfiteatro romano risalente al III secolo d.C.. Successivo proseguimento per Monastir (70 km, 1h10’) per visitare il Ribat, antica fortezza araba dell’VIII secolo. Nel pomeriggio, proseguimento per Hammamet (130 km, 2h) e visita della vecchia Medina.

7° giorno, domenica 29 marzo 2026: Hammamet > Tunisi > Cartagine > Sidi Bou Said >Tunisi
Partenza per Tunisi (65 km, 1h10’) e visita al Museo del Bardo che accoglie la più vasta collezione di mosaici romani al mondo. Proseguimento con la visita delle rovine di Cartagine (20 km, 30’), tra cui la Collina di Byrsa, il quartiere residenziale antico e le Terme di Antonino. Nel pomeriggio trasferimento a Sidi Bou Said.

8° giorno, lunedì 30 marzo2026: Tunisi > Milano Malpensa
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Tunisair TU 756 delle 8h00 per Milano Malpensa. L’arrivo è previsto alle 10h45 locali, dopo 1h45’ di volo.

TOUR GALLERY

viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
viaggio in tunisia
facebook