MERCATINI A MERANO

PONTE DELL'IMMACOLATA

Vivi con noi la magia e scopri il nostro viaggio mercatini di Natale a Merano e Bolzano.

 

I mercatini di Natale affondano le loro radici ben in profondità. I primi “mercatini” della zona nascono per una necessità dei bauer (i contadini) di alta montagna che, allontanandosi dal freddo pungente dei monti, scendevano a valle e commerciavano prodotti agricolo-artigianali fatti a mano. Maglioni e coperte, ma anche statuine e altri oggetti intagliati nel legno decoravano questi piccoli banchetti. Quest’usanza poi, apprezzata dalla comunità intera, prese forme sempre più grandi e strutturate, fino a diventare ciò che nel nostro immaginario sono oggi i mercatini.

 

Merano è nel cuore dell’Alto Adige. Piccola cittadina che si estende in una conca circondata da tre alte montagne, il Passo Ivigna, Il Monte San Vigilio e il Monte Muta. Il suo centro storico, rappresentato dal quartiere di Steinach, è custodito dalle antiche mura della città. Ciò che è rimasto intatto però sono le vecchie porte della città: Porta Bolzano, la Porta Passirio e la Porta Val Venosta ancora oggi gli ingressi principali per raggiungere il centro storico.

 

Bolzano è il capoluogo dell’omonima provincia. La città è considerata la porta d’accesso alla catena montuosa delle Dolomiti. Nasce come statio militare dell’antica Roma nel 15 a.C, sotto il nome di Pons Drusi. Nei secoli a venire è stata poi invasa e conquistata da diverse popolazioni del centro e nord Europa, fino ad arrivare alla famiglia reale degli Asburgo che la annette al Regno di Baviera. Proprio grazie e a causa di tutte queste influenze, a Bolzano e in tutto l’Alto Adige, oltre all’italiano vengono parlate altre due lingue: il tedesco e il ladino. Se per il primo capiamo subito l’influenza originaria, per il secondo la storia è molto più interessante. Il ladino infatti è il gruppo linguistico più antico della provincia, e si sviluppò dopo la conquista delle regioni alpine ad opera dell’Impero Romano. La popolazione locale infatti adottò il latino importato dai conquistatori, senza comunque rinunciare del tutto alla propria lingua locale.

 

Quali documenti ti servono per un viaggio ai mercatini di Natale a Merano e Bolzano?

Carta d’identità valida per l’espatrio.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

TOUR MAP

TOUR GALLERY

viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
viaggio per mercatini a Merano e Bolzano
facebook