REPUBBLICHE BALTICHE

VILNIUS, RIGA E TALLINN: NELLE LUMINOSE TERRE DELL’AMBRA

DETTAGLI

Codice:MT09

Categoria: EUROPA, MAGNETIC TOURS

Partenza:13 MAGGIO 2026

Durata:7 GIORNI 6 NOTTI

Quota di partecipazione:€ 1.850

Posti disponibili:POSTI DISPONIBILI

dettaglio preventivo

Viaggio nelle Repubbliche Baltiche

Scopri il cuore nascosto dell’Europa con un affascinante itinerario tra le tre capitali baltiche: Vilnius, Riga e Tallinn. Un viaggio che unisce l’eleganza architettonica, la storia millenaria e la natura incontaminata di tre Paesi ricchi di sorprese: Lituania, Lettonia ed Estonia.

Inizia insieme a noi il tuo viaggio nelle Repubbliche Baltiche:
– Cosa vedere
– La storia
– Cosa serve
– Consigli

Cosa vedere

Vilnius, capitale della Lituania, una città dove lo stile barocco domina il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui la varietà architettonica spazia di gran lunga! Chiese cattoliche, ortodosse e palazzi storici che testimoniano un passato multiculturale. Una passeggiata fino alla collina di Gediminas regala una vista panoramica sulla città, mentre il quartiere di Užupis, autoproclamata “repubblica” degli artisti, offre un tocco bohemien e anticonvenzionale.

Riga, capitale della Lettonia, la più grande e cosmopolita delle tre. Il centro storico medievale è perfettamente conservato, con torri, chiese e vicoli pittoreschi, ma è la straordinaria presenza di edifici in stile Art Nouveau a rendere Riga davvero unica in Europa. La città è anche attraversata dal fiume Daugava, lungo il quale si affacciano musei, mercati coperti e nuovi spazi creativi nati dal recupero di edifici industriali. Riga è una città viva, moderna, ma profondamente legata alle sue radici storiche.

Tallinn accoglie i visitatori con la sua cinta muraria medievale e un centro storico che sembra uscito da una fiaba. Le sue stradine acciottolate, le case colorate, le torri difensive e le chiese gotiche raccontano secoli di storia. Ma è anche una delle città digitali più avanzate al mondo, con una scena tecnologica in forte espansione e un’anima creativa che si riflette nei quartieri alternativi come Telliskivi, ricchi di gallerie, locali e design nordico. Dalla collina di Toompea si può ammirare la città, mentre nelle botteghe artigiane del centro si scopre la tradizione estone nella lavorazione del legno, del lino e dell’ambra.

 

La storia

Per secoli, queste terre si sono trovate al crocevia tra grandi potenze europee: dai cavalieri crociati tedeschi all’Impero Svedese, dalla Russia zarista all’Unione Sovietica. Ma uno dei periodi più significativi, soprattutto per le città costiere, è stato quello legato alla Lega Anseatica, una potente alleanza commerciale nata nel Nord Europa nel Medioevo.

Fondata nel XII secolo, la Lega Anseatica univa città mercantili affacciate sul Mar Baltico e sul Mare del Nord, creando una vera e propria rete economica che dominò i commerci nell’Europa settentrionale per oltre tre secoli. Tallinn (all’epoca chiamata Reval) e Riga entrarono a far parte di questa lega e ne beneficiarono enormemente, diventando centri strategici per il commercio del legname, del lino, dell’ambra e del grano. Si costruirono imponenti mura difensive, case dei mercanti, magazzini e chiese gotiche.

Anche se la Lituania non fece parte della Lega Anseatica nello stesso modo, avendo una struttura più feudale e un’entità statale forte (il Granducato di Lituania), ebbe comunque contatti commerciali e politici con le città anseatiche, e Vilnius visse un proprio sviluppo autonomo come importante capitale culturale e politica dell’Europa Orientale.

 

Cosa serve

Ai cittadini italiani serve la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto in corso di validità.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Consigli

Preparati a viaggiare con una valigia super fornita!

Consigliamo un abbigliamento a strati: maglie leggere, felpe o maglioni di mezza stagione e una giacca impermeabile o antivento, indispensabile per affrontare eventuali piogge leggere o giornate più fresche.

I pantaloni lunghi sono la scelta più pratica. Per le calzature, l’ideale è un paio di scarpe comode per camminare, meglio se impermeabili. Nonostante non sia ancora estate, non bisogna dimenticare gli occhiali da sole e una crema con protezione UV: le giornate possono essere sorprendentemente soleggiate, soprattutto nel nord, dove la luce è intensa e le ore di sole aumentano rapidamente. Sempre da tenere in borsa un piccolo ombrello pieghevole o una mantellina.

Cosa mangiare?

In Lituania, si può assaggiare il celebre cepelinai, uno gnocco di patate ripieno, servito con panna acida e pancetta, insieme a zuppe calde e pane nero di segale, immancabile a ogni pasto.

La cucina lettone di canto suo mescola terra e mare. Nei mercati si trovano pesci affumicati, salumi locali e piatti semplici ma sostanziosi, come i piselli grigi con pancetta. La birra artigianale è molto diffusa e spesso accompagnata da pane fritto all’aglio, uno spuntino tipico anche nei pub.

In Estonia, i sapori si fanno più nordici: aringhe, salmone marinato, selvaggina e insalate fredde dominano la tavola. Non mancano i dolci tradizionali e bevande locali come il kama, a base di cereali e yogurt.

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Maggio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

Baltiche-TDS

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, mercoledì 13 maggio 2026: Bergamo Orio al Serio > Vilnius
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Bergamo, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo FR 2872 delle 09h30. Arrivo a Vilnius previsto alle 12h55 dopo 2h25’ di volo, incontro con la guida, trasferimento in città e pranzo. Nel pomeriggio, primo tour panoramico in bus prima della sistemazione in hotel nelle camere riservate per la cena e pernottamento.

2° giorno, giovedì 14 maggio 2026: Vilnius > Trakai > Vilnius
Prima colazione e cena. Pranzo libero. Mattinata dedicata al proseguimento della visita guidata della capitale lituana. Si visiteranno il centro storico con la Cattedrale, la città vecchia con la Chiesa ortodossa dello Spirito Santo, e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Nel pomeriggio visita di Trakai (30 km, 40’) antica capitale del Granducato della Lituania con il suo castello medievale. Rientro in hotel a Vilnius per la cena e pernottamento.

3° giorno, venerdì 15 maggio 2026: Vilnius > Siauliai > Rundale > Riga
Pensione completa. Partenza per la visita di Siauliai (215 km, 3h) con la Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio simbolo di libertà e dell’incrollabile anima nazionale lituana. Pranzo in ristorante. Successiva visita di Rundale (Km 80, 1h10’) imponente residenza barocca, soprannominata “piccola Versailles dei Baltici”. Proseguimento per Riga (Km 85, 1h20’) e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno, sabato 16 maggio 2026: Riga
Prima colazione e cena. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alla visita guidata della capitale lettone, la più grande delle tre capitali baltiche. Visita del centro storico con la Piazza del Municipio, la Porta Svedese e il complesso di case dette “dei tre Fratelli”, del Gatto, e delle varie gilde. La visita termina presso il Duomo, dove, dopo la visita interna, si avrà la possibilità di assistere (a pagamento) a un piccolo concerto di Organo (20’) che si tiene tutti i giorni a mezzogiorno. Pranzo libero. Nel pomeriggio, completamento della visita con il quartiere Art Nouveau. Cena in hotel e pernottamento.

5° giorno, domenica 17 maggio 2026: Riga > Sigulda > Parnu > Tallinn
Pensione completa. Partenza per Tallinn, capitale dell’Estonia, in direzione nord. Sosta a Sigulda (Km 55, 1h’), per la visita della rocca di Turaida, costruita nel 1200 circa sui resti di un antico forte livone (ingresso incluso). Proseguimento lungo la strada che costeggia il mar Baltico fino a Parnu (Km 180, 2h30’) famosa stazione termale e balneare per una passeggiata. Arrivo a Tallinn (Km 130, 2h)
previsto nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno, lunedì 18 maggio 2026: Tallinn
Prima colazione e cena. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città, con la parte alta di Tallinn, sulla collina di Toompea con la Cattedrale di Aleksandr Nevsky, il Duomo protestante in stile gotico, le mura, e la parte bassa con la Chiesa di San Nicola (ingresso incluso alla Chiesa e al museo). Si visiteranno inoltre la piazza del Municipio, le antiche vie medievali che portano al monastero di Santa Caterina che oggi ospitano diverse botteghe di artigianato tradizionale. Cena e pernottamento.

7° giorno, martedì 19 maggio 2026: Tallinn > Milano Malpensa
Prima colazione. In mattinata visita del palazzo di Kadriog, costruito da Pietro il Grande di Russia come elegante residenza estiva, con i suoi colorati giardini. Pranzo libero e trasferimento in aeroporto a Tallinn in tempo utile per il volo FR 8903 delle 15h15 diretto a Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 17h20 dopo 3h5’ di volo.

TOUR GALLERY

Lettonia-Riga
Lituania,-Vilnius Litouwen
Tallinn, Town Hall
Klaipeda
Lettonia, Riga
Lettonia-Riga
Lituania,-Vilnius Litouwen
Tallinn, Town Hall
Klaipeda
Lettonia, Riga
facebook