Capodanno alle Lofoten
Immagina di salutare l’anno vecchio tra fiordi ghiacciati, montagne maestose e villaggi di pescatori avvolti dal silenzio dell’inverno artico: benvenuti alle Lofoten a Capodanno!
Qui, il sole non sorge mai del tutto, ma il cielo si accende di sfumature blu e viola, creando un’atmosfera da sogno. Le notti polari sono il palcoscenico perfetto per l’aurora boreale, che danza nel buio con colori ipnotici. Lontano dal caos delle città c’è una calma quasi irreale, dove ogni momento è intimo e autentico.
Capodanno viene celebrato in modo raccolto, spesso davanti a un camino o sotto il cielo stellato. Cosa aspetti? Unisciti al nostro viaggio di Capodanno alle Lofoten!
Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo a Tromsø.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio di Capodanno alle Lofoten:
– Capodanno alle Lofoten cosa vedere
– La funivia di Fjellhejsen
– A caccia dell’aurora boreale
– Capodanno alle Lofoten cosa serve
Capodanno alle Lofoten cosa vedere
Il nostro viaggio di Capodanno alle Lofoten parte da Tromsø, vivace città artica incastonata tra montagne e mare, nota per la Cattedrale dell’Artico e i tour serali alla ricerca dell’aurora boreale.
Lasciata Tromsø, si raggiunge Harstad, cittadina storica affacciata sul fiordo. La strada prosegue verso Sortland, conosciuta come la “città blu” per il colore delle sue case, attraversando paesaggi drammatici tra montagne innevate e ponti sospesi.
A Stokmarknes, si visita il museo dell’Hurtigruten, dedicato alla storica rotta costiera norvegese. Si entra poi nel cuore delle Lofoten, tra villaggi di pescatori come Svolvær e Reine, dove il tempo sembra essersi fermato.
Ti aspetta un viaggio di Capodanno tra natura selvaggia, silenzio artico e suggestioni senza tempo.
La funivia di Fjellhejsen
La funivia Fjellheisen è una delle esperienze più iconiche di Tromsø, imperdibile in ogni stagione. In pochi minuti porta dalla città fino alla cima del monte Storsteinen, a 420 metri d’altezza, regalando una vista mozzafiato su fiordi, isole e montagne.
In inverno, il paesaggio si trasforma in un regno artico e l’aurora boreale spesso danza sopra la città: uno spettacolo da ammirare dalla terrazza panoramica o con una cioccolata calda al Fjellstua, il ristorante in vetta.
Perfetta per scattare foto, fare escursioni o semplicemente restare in silenzio davanti alla natura artica. Le corse sono frequenti e il panorama vale ogni istante. Durante Capodanno, la vista sui fuochi d’artificio è semplicemente magica.
A caccia dell’aurora boreale
Alle Lofoten, il periodo di Capodanno è uno dei momenti migliori per osservare l’aurora boreale. Le lunghe notti polari e l’assenza di inquinamento luminoso offrono condizioni ideali per avvistare il fenomeno, spesso visibile già dalle spiagge, dai fiordi o appena fuori dai villaggi.
Il cielo resta per ore in penombra, permettendo di cogliere ogni sfumatura dell’aurora, che può apparire in qualsiasi momento tra il tardo pomeriggio e la notte inoltrata. Le temperature, seppur fredde, sono mitigate dalla Corrente del Golfo, rendendo le escursioni più accessibili rispetto ad altre zone artiche.
Un Capodanno trascorso sotto le luci del nord è un’esperienza suggestiva e fuori dal comune.
Capodanno alle Lofoten cosa serve
Ai cittadini italiani è necessario la carta d’identità in corso di validità.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.
È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Dicembre 2025.