VIAGGIO IN TUNISIA: CONSIGLI E CURIOSITÀ

Icon Febbraio 13, 2025
Icon By admin
Icon 0 comments

Viaggio in Tunisia 

Un viaggio in Tunisia è un tuffo nel crocevia di culture, storia e paesaggi che affascina per la sua diversità.
Situato sulla costa nord-orientale dell’Africa, il paese vanta un ricco patrimonio archeologico, con siti iconici come Cartagine, una delle più importanti città dell’antichità, e le rovine di Dougga, un’antica città romana.

Anche il famoso Anfiteatro di El Djem, uno dei più grandi del mondo romano, si erge come testimone della grandezza dell’epoca passata.
La storia della Tunisia è intrisa di influenze fenicie, romane, bizantine, arabe e ottomane, tutte visibili nella sua architettura, nella cucina e nella cultura vibrante.

 

Scopri come rendere unico il tuo viaggio in Tunisia:
– Viaggio in Tunisia: cosa vedere
– La cultura troglodita
– Oltre la storia: i set di Guerre Stellari 
– Viaggio in Tunisia: cibo tipico

 

Viaggio in Tunisia: cosa vedere

Benvenuti in un viaggio senza tempo alla scoperta della Tunisia, terra ricca di storia, cultura e paesaggi.
L’itinerario inizia nella vivace capitale, Tunisi, dove il contrasto tra antico e moderno si fonde armoniosamente.

Il nostro tour offre la possibilità di esplorare i mercati della medina, ammirare l’eleganza delle moschee, come la Grande Moschea Zitouna, e immergersi nella storia al Museo Nazionale del Bardo, custode di interessanti reperti archeologici.

Proseguendo vi attende un gioiello nascosto: Bulla Regia. Qui si potranno esplorare le rovine di una città sotterranea, con le sue case a più piani scavate nella roccia. Dirigendosi verso l’interno del paese, si trova Sbeitla, dove le antiche rovine romane rivivono sotto il sole del deserto.

L’oasi di Chebika, situata nel sud-ovest della Tunisia, è una destinazione che unisce bellezza naturale e patrimonio storico. Immersa tra le montagne dell’Atlante e circondata da palme da dattero, questa oasi di montagna è caratterizzata da cascate d’acqua che si gettano in laghetti naturali, creando un contrasto deciso con il deserto circostante.

Chebika è anche famosa per le sue rovine antiche, lontane tracce di un villaggio berbero abbandonato.

Non lontano da Chebika si estende l’erg orientale, un mare di dune di sabbia che è spesso stato scelto come set cinematografico per alcuni film famosi in tutto il mondo, tra cui Star Wars e Il Paziente Inglese.

Per un viaggio in Tunisia è obbligatorio il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Invece, la buona notizia è che il visto non è necessario.

Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

La cultura troglodita in Tunisia

La cultura troglodita in Tunisia rappresenta una testimonianza unica dell’ingegnosità umana e della capacità di adattarsi all’ambiente circostante.

Questa pratica di scolpire abitazioni e strutture direttamente nelle rocce del paesaggio è stata senza dubbio una caratteristica distintiva delle comunità locali per secoli.

Un esempio della cultura troglodita è la città di Matmata, dove le abitazioni a forma di cono scavate nella terra offrono riparo e frescura durante le estati torride del deserto.
Oltre alle abitazioni, la cultura troglodita si riflette anche nei sistemi di conservazione del cibo, nei granai scavati nella roccia e nelle antiche strutture religiose, testimoniando la profonda connessione tra l’uomo e la terra in Tunisia.

 

Oltre la storia: i set di Guerre Stellari

Dalle spiagge di Djerba, alle dune del deserto, sono oltre una decina i luoghi in cui George Lucas ha girato la sua serie di film iconica Guerre Stellari. Le strutture peculiari dell’isola sono state scelte per portare in vita il pianeta di Tatooine: la Cantina di Chalmun, la casa di Ben e le strutture trogloditiche di Sidi Jmour.

A Medenine la cultura troglodita si fonde con la fantascienza. Le case trogloditiche sono un patrimonio unico della Tunisia, rappresentando perfettamente l’ambiente arido e simile al deserto del pianeta immaginario di Tatooine.

Ksar Ouled Soltane si trova a Tataouine, ma nei film è diventato il villaggio degli schiavi su Tatooine, con le sue file di Ghorfas, i tradizionali spazi di stoccaggio.

Ma è forse l’Hotel Sidi Idriss a Matmata, la location più iconica che potrete visitare durante un viaggio in Tunisia. Si tratta di un hotel sotterraneo, che nei film è stato utilizzato come casa della famiglia Skywalker. Ripercorrere l’incontro tra Luke Skywalker e Obi-Wan Kenobi è emozionante per i fan della saga, tanto da farlo diventare un vero e proprio luogo di “pellegrinaggio”.

 

Viaggio in Tunisia: cibo tipico

La cucina tunisina è identificata con il rosso, colore vibrante che si ritrova nei piatti tipici grazie al pomodoro, il peperone rosso e l’harissa. Tra tutte le tradizioni culinarie orientali è considerata una delle migliori, con il suo mix tra sapori mediterranei e africani, risultato del passaggio dei popoli.

Grazie alla sua lunga costa, il pesce e i frutti di mare non mancano. Allo stesso modo, un pasto tunisino non è completo senza il pane fresco: il sostegno della vita. Nelle zone di campagna è tipico fare colazione con pane e olio di oliva, accompagnato da tè alla menta.

Come i vicini marocchini, anche qui il cous cous è il piatto nazionale. Una semola sgranata abbinata alla carne, al pesce, alle verdure. Durante il vostro viaggio in Tunisia, noterete che la particolare del cous cous qui è la sua tonalità arancione, dovuta al concentrato di pomodoro.

Solitamente, viene servito con una salsa molto piccante chiamata harissa: una salsa a base di peperoncino rosso, aglio, cumino, olio d’oliva e sale.

Un altro punto di contatto con il Marocco è il tajine. Genericamente, indica qualsiasi piatto che viene stufato all’interno della pentola in terracotta di origine berbera. Le varianti sono tantissime, dalle più semplici a quelle preparate con abbondante olio e frutta secca. Un piatto da non perdere durante il vostro viaggio in Tunisia!

Scopri tutti i nostri viaggi in Tunisia:

TUNISIA

SPECIALE PRIMO MAGGIO

facebook