EPIFANIA IN GRECIA

EPIFANIA ALL'OMBRA DEL PARTENONE

Viaggio in Grecia

La Grecia è il grande palcoscenico dove i grandi dell’antichità hanno tessuto le fila della storia. L’itinerario si snoda nei luoghi dove San Paolo predicò il Vangelo e San Cirillo lo trascrisse in glagolitico affinché potesse essere letto da tutti gli slavi, dove transitò Serse e dove Aristotele educò Alessandro Magno.

Epifania in Grecia significa festeggiare l’anno nuovo camminando tra le radici dell’Occidente, tra memorie che ancora parlano al presente. Alle falde del monte Parnaso dove la Pizia donava i suoi oracoli oscuri, a Olimpia dove nacquero i giochi che interrompevano le guerre, alla Micene di Agamennone, al canale di Corinto, sogno di Nerone, fino all’Atene di Solone, Clistene e Pericle, madre e padri della democrazia moderna.

Il check-in e il disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco andranno effettuati individualmente. I partecipanti incontreranno il resto del gruppo e la guida parlante italiano all’arrivo in Grecia.

 

Inizia insieme a noi il tuo viaggio in Grecia:
– Viaggio in Grecia tra mito e civiltà
– Grecia, un viaggio nel tempo tra paesaggi e leggende
– Natura in Grecia
– Viaggio in Grecia cosa serve
– Curiosità

 

Viaggio in Grecia tra mito e civiltà

Visitare la Grecia significa affacciarsi sulle origini del pensiero occidentale. Qui non si parla solo di monumenti antichi, ma di idee che hanno plasmato la storia dell’umanità. Atene, con la sua Acropoli, è molto più che una capitale: è il simbolo di una civiltà che ha inventato la democrazia, la filosofia e il teatro.
Ma la storia non si ferma alla città: da qui si parte per scoprire Corinto, crocevia commerciale e culturale del mondo antico, e Micene, dove l’eco dell’Iliade risuona ancora tra le mura ciclopiche. Ogni pietra, ogni rovina racconta non solo battaglie e dinastie, ma anche il modo in cui gli antichi greci hanno cercato di dare un senso al mondo.

 

Grecia, un viaggio nel tempo tra paesaggi e leggende

Più che un itinerario, quello greco è un salto attraverso epoche diverse, accompagnati da paesaggi che sembrano rimasti immutati. A Delfi, considerato l’ombelico del mondo, si respira ancora il mistero dell’oracolo, mentre a Epidauro l’acustica perfetta del teatro antico lascia sbalorditi. Ma è salendo verso Kalambaka che il tempo sembra davvero sospendersi: i monasteri di Meteora, arroccati su pilastri di roccia, uniscono spiritualità e bellezza naturale come pochi altri luoghi al mondo. Questo viaggio è un dialogo costante tra ciò che è stato e ciò che ancora resta: non solo vestigia, ma tracce vive di una cultura che continua a parlare, a insegnare, a stupire.

 

Natura in Grecia

Oltre alla storia e alla cultura, la Grecia sorprende per la varietà e la forza dei suoi paesaggi.
Dalle dolci colline dell’Argolide, tra Corinto, Micene ed Epidauro, punteggiate di ulivi e viti, fino ai panorami montuosi che circondano Delfi, dove le rovine si fondono con la natura in un equilibrio quasi mistico.
Ma è nel nord, verso Kalambaka, che il paesaggio diventa spettacolare: le Meteore si ergono come torri di pietra tra le nuvole, scolpite dal vento e dal tempo, e sembrano uscite da un altro mondo.
Qui, a partire dal XIV secolo, i monaci ortodossi iniziarono a costruire monasteri inaccessibili per sfuggire alle invasioni e vivere in contemplazione. Ancora oggi alcuni di questi edifici sono attivi e visitabili, testimoni di una spiritualità antica che si riflette nella maestosità del paesaggio circostante. Ogni tappa del viaggio regala scorci diversi, ma accomunati da un senso di autenticità che difficilmente si dimentica.

 

Viaggio in Grecia cosa serve

Per viaggiare in Grecia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

 

Curiosità

La bandiera greca
La bandiera greca ha nove strisce orizzontali di colore blu e bianco, che rappresentano le sillabe di un antico motto greco che, tradotto in italiano, significa “libertà o morte”.
Poi, a sinistra delle strisce, c’è una croce bianca, simbolo della Chiesa Ortodossa.

La parola OK
Forse non lo sapete, ma la parola OK ha origine greca: le due iniziali simboleggiano le parole “ola” e “kala” che, messe insieme, significano “tutto bene”.

Pomeriggio al mare? Sì grazie!
Un fatto curioso che contraddistingue la Grecia è che nessuna delle sue città più importanti dista più di 137 chilometri dal mare.
Ma in realtà il mare è facilmente raggiungibile in poco tempo da qualsiasi grande città del Paese.

Monaci o cuochi? Ecco il segreto…
Il cappello da cuoco nasce proprio in Grecia, quando i cuochi dei monasteri lo indossavano per distinguersi dai monaci, che portavano sul capo un alto cappello greco, chiamato skufiya.

 

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Gennaio 2026.

MAPPA DEL VIAGGIO

epifania in grecia

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 4 gennaio 2026: Italia > Atene
All’arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Incontro con la guida e gli altri partecipanti alle 19h30, cena e pernottamento.

2° giorno, lunedì 5 gennaio 2026: Atene
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Atene, con l’Acropoli, che include il Partenone, l’Eretteo, il tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico e del Nuovo Museo dell’Acropoli. In seguito, visita panoramica dei punti principali della città, con la piazza Syntagma, con la tomba del Milite Ignoto, il Parlamento, via Panepistemiou, dove si trova l’Accademia, l’Università e la Biblioteca Nazionale, via Stadiou e via Erode Attico. Pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Cena libera e pernottamento.

3° giorno, martedì 6 gennaio 2026: Atene >Kalambaka
Prima colazione e cena. Mattinata a disposizione per il relax e le attività individuali. Partenza per il passo della Termopili, con sosta al Monumento a Leonida. Proseguimento per Kalambaka (240 km, 3h), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

4° giorno, mercoledì 7 gennaio 2026: Kalambaka > Delfi
Prima colazione e cena. In mattinata, visita dei Monasteri delle Meteore, esempi di arte bizantina situati sulle rocce. Pranzo libero e partenza verso Delfi (220 km, 2h40’). All’arrivo a Delfi, tempo a disposizione per le visite individuali. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
ATTENZIONE: Il codice di abbigliamento per la visita ai Monasteri delle Meteore è severo. Le donne devono indossare pantaloni non aderenti e non trasparenti o gonne lunghe almeno sotto il ginocchio. Le spalle devono essere coperte. Per gli uomini pantaloni lunghi.

5° giorno, giovedì 8 gennaio 2026: Delfi > Atene
Prima colazione e cena. In mattinata, visita del sito e del museo archeologico di Delfi. Pranzo libero e partenza per Atene (185 km, 2h). Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° giorno, venerdì 9 gennaio 2026: Atene > Epidauro > Micene > Atene
Prima colazione e pranzo. In mattinata, partenza verso il Canale di Corinto (80 km, 1h40’) percorrendo la strada costiera. Breve sosta e proseguimento per Epidauro (65 km, 1h20’) per la visita dell’omonimo teatro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Micene (25 km, 35’), della Porta dei Leoni e delle Tombe Reali. Rientro in hotel e pernottamento.

7° giorno, sabato 10 gennaio 2026: Atene > Italia
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro per l’Italia.

TOUR GALLERY

epifania in grecia meteore
epifania in grecia delfi
epifania in grecia alessandro magno
epifania in grecia corinto
epifania in grecia atene
epifania in grecia meteore
epifania in grecia delfi
epifania in grecia alessandro magno
epifania in grecia corinto
epifania in grecia atene
facebook