Viaggio a Madrid
Un viaggio a Madrid alla scoperta della capitale della Spagna da quasi cinque secoli, da quando un re schivo e risoluto, Filippo II, decise di portare in un modesto borgo sulle rive del fiume Manzanares l’intera corte. Solennemente incastonata nel cuore del paese, rispecchia in sé sapori e tradizioni di tutta la nazione, a cominciare dall’animata vita notturna, la cosiddetta Movida. Vivaci cafè e locali di flamenco dall’atmosfera più eterogenea si alternano ad antichi palazzi e musei d’arte tra i più pregiati d’Europa.
Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Madrid:
– Cosa vedremo
– Palazzo Reale
– Le luci
– Religione
– Informazioni utili sul nostro viaggio
Cosa vedremo
In questo viaggio a Madrid di 4 giorni scopriremo il volto elegante e autentico della capitale: dalla maestosità del Palazzo Reale alle vivaci piazze della Madrid degli Asburgo, passando per il fascino dei viali alberati del Paseo del Prado.
Ammireremo capolavori di artisti immortali come Picasso e Velázquez, ci lasceremo avvolgere dalle luci natalizie del centro storico e vivremo momenti autentici tra mercatini tradizionali, sapori locali e spettacoli folkloristici. Un viaggio tra arte, cultura e tradizione, ideale per chi cerca una fuga europea intensa, ricca di emozioni e perfettamente bilanciata tra visite guidate e tempo libero.
Palazzo Reale
Simbolo del potere monarchico spagnolo, il Palazzo Reale di Madrid è una delle residenze ufficiali più grandi d’Europa, con oltre 3.000 stanze distribuite su più di 135.000 m². Nonostante oggi non sia più abitato dai reali, viene ancora utilizzato per cerimonie ufficiali e visite di Stato.
Costruito nel XVIII secolo sulle rovine dell’antica Alcázar, distrutto da un incendio, il palazzo fu commissionato da Filippo V di Borbone, il primo re spagnolo della dinastia francese. Il progetto mescola eleganza barocca e rigore neoclassico, ispirandosi alla grandeur di Versailles.
Al suo interno si trovano sale sfarzose, tappezzerie raffinatissime, opere d’arte e oggetti rari: dalla Sala del Trono agli Appartamenti Reali, fino all’Armeria Reale e alla Farmacia di Corte, un vero gioiello storico. Ogni ambiente racconta secoli di storia spagnola, tra fasti, guerre, intrighi e diplomazia.
Situato accanto alla suggestiva Plaza de Oriente, il palazzo è affiancato dal Teatro dell’Opera e dalla Cattedrale dell’Almudena, creando un complesso monumentale tra i più affascinanti della città.
Le luci
Le luci di Natale di Madrid valgono da sole una visita: migliaia di luminarie colorate trasformano la città in una vera e propria cartolina natalizia per alcune magiche settimane.
Più di 200 location vengono solitamente decorate per l’occasione e tutte sono “firmate” da designer del calibro di Teresa Sapey, Roberto Verino, Helena Rohner, García Madrid, Maya Hansen, Teresa Helbig, Moisés Nieto, Ana Locking.
Complessivamente, circa 12 milioni di lampadine a LED adornano catene, ciliegi e grandi presepi figurativi all’ingresso della Plaza Mayor e della Plaza de España e, naturalmente, i dodici grandi abeti che di solito presiedono le piazze principali di Madrid, compresi gli iconici alberi di Natale della Puerta del Sol e della Plaza Mayor.
Religione
Visitare Madrid nel periodo dell’Immacolata significa immergersi in un’atmosfera speciale, in cui la città si accende di luci, spiritualità e tradizione. L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, è una ricorrenza molto sentita in tutta la Spagna, non solo dal punto di vista religioso, ma anche culturale e familiare. È una giornata di festa nazionale, durante la quale molte famiglie si riuniscono, i fedeli partecipano alle celebrazioni liturgiche e le città si animano di eventi legati al Natale.
A Madrid, questa ricorrenza assume un significato ancora più profondo: pur essendo la patrona ufficiale della città la Virgen de la Almudena, celebrata il 9 novembre, il clima spirituale si prolunga fino al periodo natalizio.
Le chiese si riempiono di luci e fiori, i presepi artigianali — vere e proprie opere d’arte — vengono esposti con orgoglio nei principali edifici religiosi e civili, e l’intero centro storico si trasforma in un palcoscenico festoso, dove fede e tradizione si intrecciano in modo unico.
Informazioni utili sul nostro viaggio
Il viaggio inizia e si conclude all’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi.
Per quanto riguarda i documenti di viaggio, i cittadini italiani possono entrare in Spagna utilizzando la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto in corso di validità. Non è necessario alcun visto. È importante verificare la validità del proprio documento prima della partenza. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.
Cosa ti consigliamo di mettere in valigia?
Le temperature che possono variare tra i 5°C e i 12°C durante il giorno, e scendere sotto i 5°C la sera. Per affrontare al meglio le visite e il tempo variabile, è consigliabile preparare una valigia versatile e pratica. Vestirsi a strati è fondamentale: una maglia termica o una camicia a maniche lunghe come base, seguita da un maglione o una felpa, e una giacca impermeabile o un cappotto caldo per proteggersi dal freddo e da eventuali piogge. Un paio di pantaloni comodi e scarpe da camminata impermeabili sono essenziali per le escursioni urbane. Accessori come una sciarpa, un cappello e guanti leggeri saranno utili per le serate più fredde.
È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Dicembre 2025.