MALTA

L'INVINCIBILE FORTEZZA DEI CAVALIERI

Viaggio a Malta

Malta è un’isola nel cuore del Mediterraneo, famosa per le sue acque, le belle spiagge e il clima mite. È una meta perfetta per chi cerca una combinazione di relax e cultura. La capitale, La Valletta, è una città ricca di monumenti storici, ma anche di locali, ristoranti e una vivace vita notturna.

Oltre alla capitale, ci sono isole più piccole, come Gozo, che offre paesaggi degni di nota e una tranquillità ideale per chi vuole staccare dalla routine. Malta è anche una destinazione molto popolare per gli appassionati di sport acquatici, come il diving e il sailing.

Inizia insieme a noi il tuo viaggio a Malta:
– Viaggio a Malta cosa vedere
– Scopri La Valletta
– Malta tra storia e tradizione
– Viaggio a Malta cosa serve

 

Viaggio a Malta cosa vedere

Il vostro viaggio a Malta è un’esperienza unica che unisce natura, storia e cultura. Si parte dalla Baia di San Paolo, un angolo tranquillo perfetto per una nuotata. Proseguendo, visiterete poi La Valletta, la capitale, dove ogni strada racconta secoli di storia con le sue chiese, musei e piazze pittoresche.

Non lontano, Mdina, la città silenziosa, offre vicoli medievali e una vista panoramica dell’intera isola. A Mosta, la famosa chiesa con la sua enorme cupola è un’imperdibile meraviglia architettonica.

Non può mancare un’escursione a Gozo, l’isola più tranquilla, che regala scenari interessanti, come la famosa Finestra Azzurra. Infine, non potrete perdervi la Grotta Azzurra, una cavità marina dalle acque cristalline che si può esplorare in barca, un vero paradiso naturale.

Il vostro viaggio a Malta vi farà scoprire il meglio dell’isola in un mix perfetto di storia, arte e paesaggi.

 

Scopri La Valletta

La Valletta è una città piccola ma piena di cose da vedere e fare. Un buon punto di partenza è la Co-Cattedrale di San Giovanni, famosa per i suoi interni decorati e per ospitare due opere di Caravaggio.

Le sue strade strette e le piazze vivaci creano un ambiente adatto a passeggiate tranquille, dove ogni angolo sembra raccontare una storia. Il ritmo della città è rilassato, ma allo stesso tempo vivace, con numerosi caffè e ristoranti dove poter fare una pausa e godere della vista sul mare.

La Valletta invita a esplorare senza fretta, scoprendo piccoli dettagli e angoli nascosti che contribuiscono al suo fascino senza tempo. Un luogo dove storia e modernità si fondono in modo armonioso, offrendo sempre qualcosa di nuovo da vivere.

 

Malta tra storia e tradizione

Malta ha una storia ricca che risale a tempi preistorici, come testimoniano i templi megalitici. È stata dominata da civiltà come i Fenici, i Romani, gli Arabi e i Normanni, e il periodo dei Cavalieri di San Giovanni ha lasciato un’impronta indelebile sull’isola. Con l’arrivo dei britannici, Malta ha rafforzato la sua posizione strategica nel Mediterraneo.

La storia di Malta è strettamente legata alla figura di San Paolo, che giunse sull’isola nel 60 d.C. durante il suo viaggio verso Roma. Secondo la tradizione cristiana, San Paolo naufragò nelle acque maltesi a causa di una tempesta, e dopo essere stato accolto dagli abitanti dell’isola, trascorse tre mesi a Malta, durante i quali compì miracoli, tra cui la guarigione del padre di un importante ufficiale romano.

Le tradizioni locali sono fortemente legate a festività religiose, come quelle dedicate a San Paolo e ad altri santi. La cucina maltese è un mix di influenze culturali, con piatti che riflettono la sua storia multiculturale.

 

Viaggio a Malta cosa serve

Ai cittadini italiani è necessario la carta d’identità in corso di validità. Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

È il momento di iniziare il tuo viaggio: si parte a Ottobre 2025.

MAPPA DEL VIAGGIO

viaggio a malta

 

Programma di viaggio in breve

1° giorno, domenica 5 ottobre 2025: Bologna > Malta > Tre Città > Baia di San Paolo
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Bologna, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo low-cost Ryanair delle 11h15 per Malta. All’arrivo, previsto alle 13h05 dopo 1h50’ di volo, incontro con la guida parlante italiano e visita delle Tre Città (10 km, 30’): Senglea, Cospicua e Vittoriosa. Dal giardino di Senglea si gode una vista a 360° sul Grand Harbour e su Forte Sant’Angelo, il quartier generale della difesa del Grande Assedio. Al termine delle visite, trasferimento in hotel a San Paolo.
Sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento.

2° giorno, lunedì 6 ottobre 2025: Baia di San Paolo > La Valletta > Mdina > Mosta > Baia di San Paolo
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Mattinata dedicata alla scoperta de La Valletta (10 km, 40’), città Patrimonio dell’Umanità Unesco. La visita a piedi comprenderà i giardini di Upper Barrakka, la Co-Cattedrale di San Giovanni con le tele di Caravaggio e la chiesa dei Cavalieri. Pranzo libero. Partenza per la città fortificata di Mdina (15 km, 30’) e qui visita, con ingresso alla Cattedrale. Proseguimento per Mosta (5 km, 15’), con la sua chiesa dalla maestosa cupola, tra le più grandi d’Europa. Al termine, rientro in bus in hotel. Resto della serata a disposizione per passeggiate o per il relax.

3° giorno, martedì 7 ottobre 2025: Baia di San Paolo > Gozo > Baia di San Paolo
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Trasferimento al porto di Ċirkewwa (25 km, 45’) e imbarco sul traghetto per Gozo (25’). All’arrivo visita guidata dell’isola, con il capoluogo Victoria, il sito neolitico di Gigantia e la Baia di Ramla. Al termine trasferimento in traghetto a Qawra e successivo rientro in hotel.

4° giorno, mercoledì 8 ottobre 2025: Baia di San Paolo > Grotta Azzurra > Marsaxlokk > Bologna
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per la visita della parte sud dell’isola, con la valle di Zurrieq, dove è previsto un giro in battello alla scoperta delle numerose grotte naturali, tra le quali spicca la Grotta Azzurra (la realizzazione dell’escursione in barca è soggetta alle condizioni metereologiche). Sosta al porto di Marsaxlokk per una passeggiata nel borgo dei becatori, con i suoi luzzos, le tipiche imbarcazioni multicolore. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo low-cost Ryanair delle 19h30 diretto a Bologna. Arrivo previsto alle 21h15. Fine dei nostri servizi.

TOUR GALLERY

viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
viaggio a malta
facebook