CONSIGLI PER I TUOI VIAGGI ORGANIZZATI IN AUSTRALIA

Icon Maggio 12, 2025
Icon By admin
Icon 0 comments

Consigli per i tuoi viaggi organizzati in Australia

Quando nel 1799 in Inghilterra arrivò la notizia che downunder esisteva una sorta di soprannaturale via di mezzo tra un mammifero ed un rettile si riscrisse un capitolo di storia. Ovunque sarete in Australia, vi troverete a contatto con una varietà naturale che ha dell’incredibile, soprattutto per un ambiente così singolarmente ostile alla vita.

Un ecosistema rimasto quasi completamente addormentato per sessanta milioni di anni, popolato da specie considerate estinte altrove nel mondo, formazioni rocciose enormi e persino rocce viventi, le preistoriche stromatoliti, primo esempio di vita sulla terraferma.

Nelle cronache europee, la storia del continente fossile, iniziata nel 1770, continua oggi ad essere riscritta dalle migliaia di ragazzi che vi si trasferiscono in cerca di fortuna, o più semplicemente di una terra esotica da scoprire.

Ti portiamo alla scoperta dello “stato a testa in giù” e ti raccontiamo tutti i motivi per scegliere un viaggio organizzato di gruppo in Australia!

 

Scopri tutti i consigli per il tuo viaggio organizzato in Australia:
– Viaggio in Australia in autunno
– Il Parco Kakadu
– Uluru: la roccia che vive
– La Grande Barriera Corallina
– Viaggi organizzati in Australia 

 

Viaggio in Australia in autunno

L’Australia sa sorprendere in qualsiasi stagione, ma un viaggio in Australia durante l’autunno europeo significa trovare temperature ideali in tutti gli stati, colori vibranti nell’outback, e giornate luminose, perché il sud della nazione sta entrando nella primavera australe.

In gruppi di massimo 30 partecipanti, potrai vivere città cosmopolite e i grandi parchi naturali nel nord e del centro rosso, in un itinerario che unisce natura, cultura e relax.

L’Australia è un paese grande un continente, quindi presenta una grande varietà di climi ed ecosistemi. La chiave per il viaggio perfetto è scegliere il periodo giusto per tutti.

Perth, Melbourne e Sydney condividono un clima temperato, dove le quattro stagioni si avvicendano come in Europa… solo al contrario! Partendo a fine settembre, in queste aree troverai la primavera che inizia a sbocciare. Temperature piacevoli durante le ore centrali della giornata e le ore di luce che iniziano ad allungarsi.

Visitare il “Cuore Rosso”, dove si trova il deserto dominato dal monolite Uluru, durante i mesi di settembre e ottobre è ideale. Siamo lontani dal caldo torrido estivo e l’escursione termica tra giorno e notte non è così marcata. Ciò significa che quando andrai a vedere lo spettacolo del tramonto e dell’alba, il clima non sarà così rigido come durante l’inverno.

Infine, se vuoi che il tuo viaggio di gruppo in Australia sia quello dei sogni, includi anche il “Top End” con Darwin e il parco Kakadu, ma anche Cairns e la Grande Barriera Corallina. Qui il clima è tropicale e subtropicale, con la stagione delle piogge che si alterna a quella secca.

La stagione secca è quella da scegliere, perché tutte le aree dei parchi nazionali sono accessibili e sulla Barriera Corallina la probabilità di trovare pioggia è inferiore. Inoltre, non è stagione per le temibili cubomeduse e potrai dedicarti allo snorkeling in tranquillità.

Il Parco Kakadu

Il Top End è l’ultima frontiera nel nord tropicale australiano. Qui si trova Darwin, un mix di mercati colorati, memoria storica e cultura aborigena. La città è moderna, per eredità dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e del ciclone Tracy, che la distrussero completamente.

Oggi, le antiche case coloniali, costruite prima di Tracy e sopravvissute con l’architettura originale, si possono ancora osservare nei quartieri residenziali.

Da Darwin si raggiunge il Parco Nazionale Kakadu, che è Patrimonio UNESCO. Il parco ha una valenza naturale unica, perché accoglie ecosistemi molto diversi tra loro, dalle pianure alluvionali, all’ecosistema fluviale nei billabong dello Yellow Water, fino alle zone aride alternate alla foresta.

Il Kakadu ospita una delle maggiori collezioni di arte rupestre aborigena del mondo, i siti più famosi sono Nourlangie e Ubirr. Questa arte racconta storie della creazione, della vita spirituale e dei primi contatti con i popoli europei ed è un’occasione unica di entrare in contatto con la cultura nativa.

Grazie alla gestione congiunta tra i proprietari tradizionali aborigeni e i ranger di Parks Australia la cultura e l’ambiente sono preservati.

 

Uluru: la roccia che vive

Nel cuore rosso del Red Centre, Uluru (una volta conosciuto Ayers Rock, il desueto nome coloniale) è il monolite sacro più fotografato al mondo. Al mattino, l’alba lo accende e al tramonto la luce trasfigura la roccia in diverse sfumature. A pochi chilometri si trova Kata Tjuta, un altro complesso monolitico di cupole, protagoniste delle leggende Pitjantjatjara.

Entrambi i siti sono Patrimonio UNESCO.

Secondo gli archeologi, gli aborigeni arrivarono in Australia poco meno di 50.000 anni fa. Tuttavia, l’inizio della loro storia affonda nel mito, più precisamente nel dreamtime, il Tempo del Sogno.

Le divinità primordiali allora plasmarono il mondo dal caos, attraverso i sogni lo popolarono di strade, le vie dei canti, di luoghi ancestrali, animali e infine, di persone. Erano i primi aborigeni, i custodi del Mondo.
Le popolazioni aborigene sono diversissime tra loro. Si tratta di vere e proprie nazioni, un mosaico che ricopre l’intero paese.

Distribuite ai quattro angoli d’Australia, anche in quelle più aspre, non condividono un’unica lingua, né le stesse abitudini. Alcuni erano nomadi, adattati a sopravvivere alle condizioni estreme. Altri, specialmente lungo le coste, stanziavano per brevi periodi e si erano adattati ad una vita seminomade di coltivatori.
Per quanto distanti tra loro, il “dreamtime” li accomuna. I miti fondanti ricorrono tra tutte le comunità, così come i luoghi più sacri. Il più famoso tra tutti è Uluru.

 

La Grande Barriera Corallina

La Grande Barriera Corallina è il più vasto sistema corallino del mondo, visibile dallo spazio e riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua eccezionale biodiversità. In tutto, questo straordinario ecosistema si estende per oltre 2.300 km lungo la costa nord‐orientale dell’Australia, unendo più di 2.900 barriere coralline e 900 isole.
Qui vivono oltre 400 tipi di corallo, 1.500 specie di pesci e 4.000 tipi di molluschi, ma anche specie minacciate come il dugongo e la grande tartaruga verde.

La varietà di forme coralline (tra cui le più famose, quelle a cervello, a fungo, a tavola) crea ambienti complessi che forniscono nicchie a invertebrati, pesci e alghe. Tra i suoi abitanti più celebri troviamo il pesce pagliaccio (protagonista anche del film d’animazione Alla Ricerca di Nemo, ambientato proprio nei mari australiani), i pesci chirurgo, tutti a loro modo fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema.

La barriera agisce anche da banco di semina per molte larve marine, supportando la pesca commerciale e proteggendo la costa dallo stress delle onde.

Includere una giornata di snorkeling sulla Barriera Corallina, durante il tuo viaggio di gruppo in Australia è un’esperienza da non perdere!

 

Viaggi organizzati in Australia 

Scegliere un viaggio organizzato in Australia significa affidarsi a chi conosce davvero ogni angolo del continente. Ad esempio, i tour operator certificati Aussie Specialist, il programma ufficiale dall’ente del turismo australiano creato per formare gli esperti del settore: come Travel Design Studio.

Viaggiare in gruppo con guide qualificate parlanti italiano, vi permetterà di ottimizzare l’itinerario e le escursioni, ma anche di approfondire gli aspetti culturali e naturali delle diverse regioni.

Per viaggiare, i cittadini italiani devono avere un passaporto in corso di validità. Inoltre, è obbligatorio il visto turistico che è gratuito e ottenibile online. Iscrivendoti ad uno dei nostri viaggi organizzati, potrai affidarti a noi per la compilazione.
Controlla il sito ufficiale di VIAGGIARE SICURI per gli ultimi aggiornamenti.

Scopri tutti i nostri viaggi organizzati in Australia:

GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

GIAPPONE

IL PAESE GENTILE

GIAPPONE

NOVEMBRE NEL PAESE GENTILE

facebook